Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 novembre 2017

Magnolia - Paul Thomas Anderson

Magnolia è uno di quei film che proprio non mi piace. E non perché sia realizzato male, o interpretato da attori di basso livello, ma semplicemente perché spinge esclusivamente sul pedale del dramma, della tristezza, dello squilibrio psicologico… e basta, senza offrire altro che dramma umano, personale o interpersonale. Ed è un’offerta ben misera, che so benissimo che esiste perché esiste una domanda in tal senso, altrimenti tali film semplicemente non verrebbero prodotti, ma è comunque buona cosa essere consapevoli e dire a voce alta come stanno le cose: Magnolia è un film dal forte dramma interiore, in cui ogni singolo personaggio è...

martedì 28 novembre 2017

Dragon trainer - Chris Sanders, Dean DeBlois

Altro film d’animazione proposto su Cinema e film: stavolta siamo in compagnia di Dragon trainer, film della Dreamworks realizzato nel 2010. Piccola premessa, che immagino si sia capita dalle precedenti recensioni: quando guardo un film d’animazione non mi attendo un prodotto per bambini, anagrafici o intellettuali, ma un prodotto che può anche indirizzarsi a un pubblico giovane, ma che comunque deve avere qualcosa da dire a tutti. In termini di immaginazione, di avventura, di umorismo, di contenuti interiori. Ecco perché apprezzo film d’animazione come Rango, I figli della pioggia, The boy and the beast, mentre film...

martedì 21 novembre 2017

Paris, je t’aime - Tristan Carné, Emmanuel Benbihy

Non amo molto i cortometraggi, per il semplice motivo che vi è poco tempo per sviluppare qualcosa di bello. E amo ancora meno i film collettivi, dal momento che la diversità di registi rende il tutto ancora più spezzettato e disunito. Tuttavia, mi sono visto il film collettivo Paris, je t’aime, nato da un’idea di Tristan Carné e comprensivo di ben diciotto brevi episodi… cosa che credo sia un record. Tra i vari registi cui sono affidati i vari episodi, alcuni nomi di spicco, come i fratelli Coen (Il grande Lebowski, Fargo, Burn after reading - A prova di spia, Fratello, dove sei?, A serious man), Alfonso Cuaròn (Harry...

mercoledì 15 novembre 2017

Boxtrolls - Le scatole magiche - Graham Annable, Anthony Stacchi

Ultimamente mi sono dato ai film d’animazione, visto che non ne vedevo da molto tempo e quindi avevo una discreta lista da cui attingere. È così che negli ultimi mesi sono passati sul blog i vari The secret of Kells (incantevole), Momo alla conquista del tempo (mal riuscito), Rango (brillante), Ralph Spaccatutto (sufficiente), Zootropolis (divertentissimo), Inside out (vivace), The boy and the beast (magnifico), Planet 51 (carino) e Frozen - Il regno del ghiaccio (infantile). Quest’oggi è il turno di Boxtrolls - Le scatole magiche, film del 2014 realizzato con la tecnica della stop-motion:...

martedì 14 novembre 2017

L’attimo fuggente - Peter Weir

Non mi ero mai visto per intero L’attimo fuggente, ma ne avevo visto solo spezzoni, per il semplice fatto che non mi aveva mai ispirato. Né Robin Williams, uno dei suoi protagonisti, per quanto qui un po’ defilato e sullo sfondo, è mai stato uno dei miei attori preferiti, per cui non avevo neanche quell’attrattiva. Nemmeno il fatto che il film fosse spesso consigliato come film didattico, e anzi proprio di genere esistenziale, mi aveva spinto a vederlo… fino ad ora. Ebbene, tutte le mie impressioni di base sono state confermate, compresa la mia reticenza inconscia a non considerarlo come film “esistenziale”. Ma andiamo con ordine,...

martedì 7 novembre 2017

La comunidad - Intrigo all'ultimo piano - Alex de la Iglesia

Finora ho visto due film di Alex de la Iglesia, e mi hanno intrigato parecchio entrambi: parlo di Crimen perfecto - Finchè morte non li separi e di Oxford murders - Teorema di un delitto. Ho deciso quindi di fare un salto indietro di qualche anno andando a un film del 2000, La comunidad - Intrigo all'ultimo piano. Siamo in perfetto stile Crimen perfecto: ambientazione spagnola, abbastanza contenuto in quanto a scenografia e personaggi, e soprattutto un genere grottesco che non disdegna qualche episodio macabro. Con l’eccezione di quest’ultimo punto, è un mix che mi piace molto… anche se devo dire in tutta onestà che Crimen perfecto...

Il mondo dall'altra parte