Avevo letto buoni commenti relativamente alla serie Tenebre e ossa, per cui ho deciso di vederla, tanto più che, fino al momento in cui scrivo, la serie consta di solamente otto episodi, quelli relativi alla prima stagione.
Considerato l’ottimo successo del prodotto, comunque, è già stata approvata la stagione successiva.
Prima considerazione: la serie è tratta dai romanzi Tenebre e ossa e Sei di corvi della scrittrice Leigh Bardugo.
Seconda considerazione: colpiscono da subito alcune cose. Per esempio l’ottimo casting, così come l’ambientazione generale, ma anche i costumi e l’attenzione dedicata ai linguaggi immaginari presenti nel contesto descritto.
Il lotto di attori, in particolare, se non è metà del prodotto, poco ci manca, giacché è davvero azzeccato e svariati personaggi risultato davvero carismatici e in parte.
Ecco la trama sommaria di Tenebre e ossa: il Regno di Ravka (che ha un’aria leggermente russo-sovietica) è diviso in due da una gigantesca coltre di nubi, che lo taglia come un muro; è chiamata “la Faglia” ed è popolata da mostri che uccidono coloro che hanno la sventura di cercare di attraversarla senza debite protezioni. Essa è stata causata secoli prima dall’Eretico Oscuro, un potente grisha che aveva abusato dei suoi poteri. I Grisha, a loro volta, sono gli esseri umani dotati di qualche tipo di talento magico.
Tutti i bambini di Ravka vengono esaminati, da piccoli, proprio alla ricerca di tale talento e, se è presente, vengono mandati al Piccolo Palazzo, per essere opportunamente addestrati. A dirigere il tutto c’è Aleksander Kirigan, un potente grisha e consigliere del Re, nonché erede diretto dell’Eretico Oscuro.
I protagonisti centrali della storia sono tuttavia altri: da un lato abbiamo Alina Starkov e Malyen "Mal" Oretsev, orfani ora cresciuti e membri dell’esercito di Ravka; dall’altro lato abbiamo il trio di fuorilegge composto da Kaz, Inej e Jesper, i quali si inseriranno nella storia dopo che Alina sarà riconosciuta come “Evocaluce”.
Tenebre e ossa è uno di quei casi, molto diffusi nella conversione da romanzi, che ti fanno desiderare che al prodotto fosse stato dato più spazio: certamente nei libri gli eventi scorrono più lentamente, mentre nel prodotto visivo è tutto piuttosto rapido. Così, c’è posto giusto per qualche scena dell’infanzia di Alina e Mal, e tutti gli eventi si susseguono piuttosto velocemente, compreso l’addestramento magico di Alina.
Peraltro, otto episodi per una stagione sono davvero pochi… anche se vedo che la tendenza per le ultime serie televisive è proprio questa: pochissimi episidi, sperabilmente ben curati e magari anche costosi nel budget, e poi via alla prossima stagione… sempre se gli ascolti sono sufficienti a metterne in cantiere un’altra, altrimenti ci si ferma e saluti a tutti, con buona pace degli spettatori del prodotto lasciato a metà.
Ciò rivela sia frammentarietà che uno scarso rispetto per il fruitore del prodotto... ma d'altronde i tempi che stiamo viventi sono estremamente frammentati e poco rispettosi, per cui torna tutto.
In questo caso fortunatamente è stato previsto un seguito alla prima stagione giacché il prodotto è davvero ben curato e interessante.
Unico neo: la produzione è di Netflix, il che vuol dire propaganda e messaggi inseriti a bella posta. Per esempio, giunto al quinto episodio mi sono stupito del fatto che non vi avessero già inserito la solita scena di sesso omosessuale… ed ecco che arriva pochi secondi dopo (ho intuito quanto stava per accadere oppure l'ho manifestato io stesso? ). Sarebbe curioso sapere se la suddetta scena è presente anche nel libro… ma non importa: i servitori del mondialismo si fanno sempre riconoscere, in un modo o nell’altro.
Speriamo che, sull’onda del buon successo della prima stagione, non rovinino la seconda con i loro “inserti pubblicitario-manipolatori”, che ormai comunque vengono individuati da sempre più persone, e sono giustamente sempre meno graditi da coloro a cui non piace farsi manipolare e indottrinare.
Fosco Del Nero
Titolo: Tenebre e ossa (Shadow and bone).
Genere: serie tv, fantasy.
Ideatore: Eric Heisserer.
Attori: Freddy Carter, Ben Barnes, Simon Sears, Julian Kostov, Daisy Head, Caroline Boulton, David Wurawa, Howard Charles, Kevin Eldon, Roderick Hill, Antonín Masek, Luke Pasqualino, Roby Schinasi.
Anno: 2021-in corso.
Voto: 8.
Dove lo trovi: qui.