Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 27 novembre 2014

Don’t drink the water - Woody Allen

Don’t drink the water era uno dei pochissimi film di Woody Allen che non avevo ancora visto… e giacché c’ero ne ho approfittato per fare l’esperimento di vederlo in lingua originale, aiutato dai sottotitoli. Ho fatto bene per ambo le cose: il film è divertente, e la lingua originale gli dà un brio e una vivacità che non so se aveva anche tradotto. Comincio col dire che si tratta d una conversione filmica di una pièce teatrale scritta dallo stesso Woody Allen nel lontano 1966, divenuta film nel 1994 con protagonisti lo stesso Woody Allen, il mitico Michael J. Fox (indimenticato protagonista della serie di Ritorno al futuro) e Mayim Bialik...

mercoledì 26 novembre 2014

Il buio oltre la siepe - Robert Mulligan

La recensione di oggi è dedicata a un film piuttosto antico, per la precisione del 1962, che, sempre per la precisione, mi è stato consigliato da un mio lettore: Il buio oltre la siepe. Non conoscevo né il film, né il libro da cui è stato tratto, né il regista, né gli attori principali, con la vaga eccezione di Gregory Peck, per cui partivo “in bianco”. Genere del film: oscilla tra il drammatico e la commedia, propendendo per il primo fattore dati gli argomenti del film: violenza, razzismo, condanna, paura, morte. Anche se, a dire il vero, il tutto assume delle fattezze talmente delicate che è difficile comunque percepirlo come film...

giovedì 20 novembre 2014

Il codice da Vinci - Ron Howard

Il film recensito questa volta è il famoso Il codice da Vinci, famoso a dire il vero più per il libro da cui è stato tratto che non per il film in sé. Dico subito che non solo non ho mai letto il libro di Dan Brown, ma che non ne conoscevo minimamente la trama, per cui nel vedere il film non sono stato influenzato dal confronto col libro né dal conoscere già personaggi o trama. L’unica cosa che mi era nota era l’argomento del film: ossia segreti, misteri, religione, cospirazioni e mistificazioni varie. Così come mi era noto il genere: un thriller investigativo. Ecco in sintesi la trama de Il codice da Vinci, diretto peraltro da...

mercoledì 19 novembre 2014

Hollywood ending - Woody Allen

Oggi recensisco uno degli ultimi film di Woody Allen che mi sono rimasti da vedere della sua enorme filmografia: Hollywood ending, girato nel 2002, in un periodo particolarmente fecondo di film di qualità (La maledizione dello scorpione di giada, Anything else, lo stesso Hollywood ending), per quanto spesso non tanto apprezzati dal pubblico, particolarmente dal pubblico statunitense con cui Allen non ha mai avuto un grande feeling. Il che, curiosamente (ma neanche troppo, conoscendo Allen) è proprio la trama di Hollywood ending, forse il film più autobiografico di Woody Allen.   Abbiamo difatti un regista di talento, Val Waxman (lo...

giovedì 13 novembre 2014

Ishtar - Elaine May

Il film che recensisco quest’oggi è Ishtar, film ormai vetusto, diretto nel 1987 da Elaine May. Non avevo mai sentito tale Elaine May, e proprio Ishtar è il motivo: il film, che in programma doveva essere un film di grandi incassi al cinema, costato la bellezza di 55 milioni di dollari, si rivelò un flop clamoroso al botteghino, con soli 14 dollari incassati, cosa che ha di fatto stroncato la carriera della regista statunitense, nata Elaine Berlin, che in precedenza aveva ottenuto un buon successo con È ricca, la sposo e l'ammazzo, in cui peraltro lei stessa era uno degli attori protagonisti. Ma veniamo ad Ishtar, film che ho guardato...

mercoledì 12 novembre 2014

Il pianeta proibito - Fred McLeod Wilcox

La recensione odierna ci fa fare un salto indietro di quasi sessant’anni, visto che torniamo al 1956 e al film di fantascienza Il pianeta proibito, sorta di film culto del genere, che ha avuto molta influenza sui prodotti successivi, a cominciare dalla serie Star Trek, che in pratica ne ha ampliato lo schema di fondo. La cosa curiosa è che Il pianeta proibito a sua volta si ispira a un’opera precedente, e nientemeno che a La tempesta, commedia teatrale di Shakespeare da cui il film diretto da Fred McLeod Wilcox ha ripreso alcuni personaggi e alcune dinamiche.  Parlando del regista, si tratta del regista del famoso Torna a casa,...

giovedì 6 novembre 2014

Che fai, rubi? - Woody Allen, Senkichi Taniguchi

Che fai, rubi? è un film decisamente particolare, e anzi è un vero e proprio esperimento cinematografico in cui Woody Allen si è imbarcato nel lontano 1966, ossia agli inizia della sua carriera di regista. Ecco in cosa consiste l’esperimento, che per quanto ne so non è mai stato ripetuto: è stato preso un film giapponese, tale Kokusai himitsu keisatsu: Kagi no kagi, ed è stato rimontato e doppiato in inglese, in modo da generare una sorta di parodia del genere spionaggio alla James Bond (genere che evidentemente non dispiaceva a Woody Allen, che in quegli anni partecipò a un film non troppo dissimile da questo come genere: l’ottimo Casino...

mercoledì 5 novembre 2014

Il lato positivo - David O. Russell

Non mi ricordo perché mi ero segnato Il lato positivo, film girato nel 2012 da David O. Russell. Forse proprio per via del regista, di cui avevo visto l’interessantissimo I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita (e di cui mi vedrò prima o poi anche American hustle - L'apparenza inganna e Joy), o forse per la presenza in esso di Bradley Cooper, già apprezzato non solo nel blockbuster Una notte da leoni, ma anche nell’effervescente Limitless. O forse per l’unione delle varie cose… come si dice: tre indizi fanno una prova. E in effetti la hanno fatta, visto che Il lato positivo è un film di valore, che non a caso ha riscosso...

Il mondo dall'altra parte