Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 marzo 2017

Il velo dipinto - John Curran

Mi ero segnato il film Il velo dipinto in quanto esso è stato tratto da un romanzo, dal titolo omonimo, di William Somerset Maugham, lo scrittore inglese noto per i suoi interessi esistenzial-esoterici… … che per l’appunto è ragione che me lo rende interessante, anche sulla scorta di un ben più vecchio film tratto da un suo romanzo, ossia Il filo del rasoio, nonché di un romanzo, Il mago, che lessi molti anni fa e che solo molto tempo dopo seppi essere ispirato (credo in modo assai ingeneroso) alla figura dell’occultista Aleister Crowley. Ad ogni modo, veniamo a Il velo dipinto, film diretto da John Curran, regista che non ho mai incontrato,...

martedì 28 marzo 2017

1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra - Boris Sagal

Il film proposto oggi sul blog è 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra, film del 1971 che avevo già visto, ma prima dell’apertura del blog, da cui il fatto che ancora non vi era una recensione a riguardo.   Anticipo due cose: la prima è che al tempo – credo parecchi anni ma, ma non ricordo con precisione – il film mi fece un’impressione discreta, o comunque più che sufficiente, tanto da riguardarmelo ora. La seconda è che il film è tratto, per quanto con alcune modifiche, dal romanzo di Richard Matheson Io sono leggenda, il quale peraltro aveva già dato luogo ad una prima trasposizione cinematografica (L'ultimo uomo della Terra)...

martedì 21 marzo 2017

Cuori in Atlantide - Scott Hicks

Spesso mi capita che non mi ricordi come mai mi ero segnato un film… e mi è capitato anche per Cuori in Atlantide, che comunque sono contento di essermi segnato e di essermi visto. La storia di Cuori in Atlantide è tutto sommato semplice, anche se a suo modo è curiosa e presenta qualche elemento di originalità, se pure va detto che la bellezza del film non sta tanto in una qualche innovazione, quanto nel fattore emotivo che emana, che oscilla tra il dolce e il delicato, pur se in mezzo a tanti eventi difficili. Ecco in grande sintesi la trama del film: Bobby Garfield (Anton Yelchin; Il luogo delle ombre, Star Trek, Star Trek - Into darkness, Star...

mercoledì 15 marzo 2017

Noah - Darren Aronofsky

Il film recensito quest’oggi su Cinema e film è il recente Noah, girato nel 2014 da Darren Aronofsky. Partiamo dal regista: Darren Aronofsky ha la tendenza ad occuparsi di argomenti di confine, che vengono quasi a contatto con temi esistenzial-interiori-spirituali… ma lo fa per l’appunto solo come tendenza, come contatto di superficie, non addentrandosi davvero nelle tematiche esistenziali. Il che non è un male, intendiamoci: sarà utile e attirerà un certo tipo di pubblico, e pure a me non dispiace, ma, semplicemente, non fungerà come canale per energie e ispirazioni elevate, tutto qui. Di lui ho già recensito Pi greco - Il teorema del...

martedì 14 marzo 2017

Quasi amici - Olivier Nakache, Éric Toledano

Mi ero segnato il film Quasi amici per qualche motivo che non ricordavo, tanto che, rileggendomi la trama, stavo per cancellarlo dai film da vedere, ma poi ho dato fiducia alla scelta precedente, e me lo sono visto. Perché me lo ero segnato? Non lo so, forse perché è un film francese e tendenzialmente amo molto la leggerezza e l’umorismo delicato dei film francesi. Perché stavo per depennarlo? Perché la trama, a una prima vista, potrebbe sembrare melodrammatica e pesante, esattamente quel tipo di film che evito: c’è un tetraplegico, un ricco francese di mezz’età che non può muovere nulla dal collo in giù, e il suo aiutante franco-maghrebino,...

martedì 7 marzo 2017

Omen - Il presagio - Richard Donner

Non avevo mai visto il film Omen - Il presagio, il classico dell’orrore diretto da Richard Donner nel 1976… e avevo fatto bene.  Nonostante non mi abbia mai ispirato, sono andato a vedermelo essenzialmente per la presenza in esso di Gregory Peck, attore che ho sempre stimato molto e visto volentieri in film come Il buio oltre la siepe, L’ultima spiaggia, Vacanze romane… e cito anche il più recente I soldi degli altri. Anche il regista non era un nome nuovo per me, giacché di Richard Donner avevo già visto I Goonies… e chi non lo ha visto tra quelli della mia generazione, o un poco più avanti o un poco più indietro? Anche se vederlo...

Il mondo dall'altra parte