Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 29 ottobre 2024

Il serpente e l’arcobaleno - Wes Craven

Mi sono guardato Il serpente e l’arcobaleno di Wes Craven non tanto per il film in sé (o per il regista in sé, di cui difatti sinora non avevo recensito niente), ma perché mi era stato segnalato come film interessante dal punto di vista esistenziale.Non è stato proprio così… ma in compenso ho trovato un film drammatico-horror ispirato, ben girato ed efficace.Andiamo subito alla trama de Il serpente e l’arcobaleno, opera ormai piuttosto anziana, essendo datata 1988: nel 1985 il giovane ricercatore americano Dennis Allan (Bill Pullman; Independence Day, Un amore tutto suo) viene inviato ad Haiti dalla società per cui lavora per indagare l’esistenza...

martedì 22 ottobre 2024

Altered carbon - Laeta Kalogridis

Preciso da subito una cosa: non ce l’ho fatta a vedere tutta la serie Altered carbon, per quanto non sia lunga, visto che la seconda stagione presentava un calo di qualità spettacolare, tanto che il voto finale è pesantemente condizionato da tale precipizio.La prima stagione, composta da dieci episodi, non è un prodotto imperdibile, ma è ben fatta e interessante.La seconda stagione, composta da otto episodi, è inguardabile… non solo perché cambiano del tutto i protagonisti, ma proprio perché la qualità media, già non elevatissima, precipita in modo imbarazzante.Passiamo alla trama di Altered carbon, serie televisiva girata tra il 2018 e il 2019...

martedì 15 ottobre 2024

The place - Paolo Genovese

The place, film girato da Paolo Genovese nel 2017, è stata una bella sorpresa.Partiamo dalle basi, una generale e una individuale-personale: la prima è che il film è tratto da una serie tv statunitense: The booth at the end.La seconda è che mi è stato consigliato da un mio lettore per dei contenuti esistenzialmente interessanti… che ci sono, anche se in maniera un po’ traslucida.Cominciamo con la trama sommaria del film, che in verità pare più un pezzo teatrale che un’opera cinematografica: in un bar-tavola calda di Roma, chiamato The place (realmente esistente) un uomo di mezz’età (interpretato da Valerio Mastandrea) è sempre seduto al medesimo...

martedì 8 ottobre 2024

Agora - Alejandro Amenabar

Agora è il quinto film di Alejandro Amenabar che vedo: dopo The others, Apri gli occhi, Mare dentro e Tutto su mia madre. Data la qualità media del regista spagnolo, nonché il cast e l’argomento importante e delicato di Agora, ci ho messo molto per accostarmi al film in questione, giacché temevo su vari versanti, tra manipolazione culturale, violenza e dramma.La storia di Ipazia, almeno per sommi capi, è famosa, ed essendovi di mezzo battaglie di dominio tra pagani, ebrei e cristiani, nonché tematiche maschiliste-femministe, il rischio di un prodotto “poco pulito” era dietro l’angolo, nonostante la buona fama del regista.Partiamo dalla...

Il mondo dall'altra parte