Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 28 marzo 2010

La retata - Tom Mankiewicz

Di recente ho trovato La retata inserito in una classifica delle migliori commedie di tutti i tempi, e ho dunque deciso di vederlo, posto che mancava nel mio repertorio. Tra l’altro, la presenza tra gli attori protagonisti di Dan Aykroyd era certamente un incentivo positivo, posto che il solo guardarlo mi mette di buon’umore per via del collegamento sinaptico con Ghostbusters, uno dei film meglio riusciti di tutti i tempi. Accanto a Dan Aykroyd, tra l’altro, un altro pezzo grosso, per quanto assai giovincello data la data di produzione: rispettivamente, Tom Hanks e 1987. Ecco in breve la trama: Los Angeles è sconvolta da numerosi...

mercoledì 24 marzo 2010

Dexter - James Manos Jr.

Nel sito non ho recensito molte serie tv, per un fatto molto semplice: seguirle costa molto in termini di tempo, nonché di pazienza, posto che un film in un’ora e mezza è finito, mentre una serie televisiva va avanti per stagioni e anni… Proprio per questi motivi di recente mi sono deciso a recensire anche serie televisive di cui avevo visto un solo episodio, o comunque una sola stagione, non giudicandole dunque nella loro interezza (True blood, Dollhouse, Boston legal, Tell me you love me per il primo gruppo, e Heroes, Flash forward e The mentalist per il secondo). Il candidato di quest’oggi è Dexter, del quale ho visto solamente il...

lunedì 22 marzo 2010

Un biglietto in due - John Hughes

Un’altra commedia su Cinema e film, con la quale introduco peraltro nel sito alcuni personaggi storici del cinema Usa: segnatamente, gli attori Steve Martin e John Candy e il regista John Hughes. Dei tre certamente il più famoso è Steve Martin (Il padre della sposa), che tuttavia è anche quello che mi piace meno. Viceversa, provo da sempre una forte simpatia per John Candy, probabilmente l’attore più ciccione di tutti i tempi, peraltro morto prematuramente per un infarto; di lui mi ricordo, e ogni tanto lo riguardo volentieri, il divertentissimo Io e Zio Buck. Candy e Martin, peraltro, avevano recitato insieme già nel celebre La piccola...

mercoledì 17 marzo 2010

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso - Woody Allen

Il sito ha già ospitato diversi film di Woody Allen, tanto del suo periodo prima maniera (Manhattan, Amore e guerra), quanto del regista degli ultimi anni (Sogni e delitti, Match point, Scoop). La recensione odierna è dedicata a un film del 1972, peraltro piuttosto famoso, per quanto particolare per la sua struttura (oltre che per il chilometrico titolo): parlo di Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (sottotitolo: Ma non avete mai osato chiedere). Come prima cosa, occorre dire che il film è ispirato a un notissimo testo divulgativo del sessuologo David Reuben; come seconda, che non si tratta di una trama lineare, bensì di...

domenica 14 marzo 2010

Visitors - Kenneth Johnson

L’articolo odierno è dedicato a una serie tv, e non a una serie televisiva qualunque, dato che trattasi di una serie culto, storica persino: parlo di Visitors. Mi riferisco dunque al Visitors originario, e non al rifacimento recente (che comunque vedrò e recensirò). Intanto, l’antefatto: V (abbreviazione di Visitors) è il titolo italiano dato a due miniserie televisive statunitensi (V e V: The final battle), andate in onda per la prima volta tra il 1983 e il 1984, composte da cinque puntate, seguite a loro volta da una terza stagione (Visitors, per l'appunto) più lunga, composta da diciannove episodi. La presente recensione è riferita...

mercoledì 10 marzo 2010

In famiglia si spara - Georges Lautner

Quest’oggi recensisco un film decisamente poco conosciuto qua da noi, nonostante si tratti di una produzione almeno in parte italiana; per la precisione, di una produzione franco-italo-tedesca. Peraltro, è un film abbastanza risalente, posto che è del 1963: parlo di In famiglia si spara (Les tontons flingueurs). Si tratta di una storia di gangster, con tanto di pistole, attentati, morti e successioni a capo della mala. Ecco in breve la trama di In famiglia si spara: Fernand Naudin (che è interpretato dall’italiano Lino Venturache e che peraltro somiglia in modo non indifferente a Francesco Salvi…), spiccio uomo dai trascorsi malavitosi,...

domenica 7 marzo 2010

Pomodori verdi fritti - Jon Avnet

La recensione odierna è dedicata a un film del 1991 diretto da Jon Avnet e basato su un romanzo di Fannie Flagg: il titolo di tale romanzo è Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, mentre quello del film è stato riadattato in Pomodori verdi fritti alla fermata del treno, o, semplicemente, Pomodori verdi fritti. Trattasi di un film discretamente noto, e che peraltro mi avevano già consigliato diverse persone ma che non mi ero mai deciso a vedere… finora. Pomodori verdi fritti sostanzialmente racconta due storie, aventi protagonisti e periodi temporali differenti. La prima è quella di Evelyn Couch, donna di mezz’età frustrata...

mercoledì 3 marzo 2010

Contact - Robert Zemeckis

Di recente ho saputo dell’esistenza di un film di fantascienza del 1997 che sembrava interessante e, nonostante si trattasse di un film poco conosciuto e di non rilevante successo, ho comunque deciso di vederlo, sia per la trama apparentemente interessante, sia per alcuni personaggi di rilievo, a partire dal regista, Robert Zemeckis (Ritorno al futuro, Chi ha incastrato Roger Rabbit), fino alla protagonista principale, Jodie Foster (tra gli altri, Il silenzio degli innocenti). Il film in questione è Contact, ed è stato tratto da un romanzo di Carl Sagan. Contact racconta la storia di Ellie Arroway (Jodie Foster), una bambina da sempre...

Il mondo dall'altra parte