Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 dicembre 2011

Kyashan - La rinascita - Kazuaki Kiriya

Avevo già visto una volta Kyashan - La rinascita, il colossal di fantascienza giapponese basato sulla precedente serie animata; questa è dunque la seconda volta che lo vedo, il che lascia intendere che la prima mi abbia soddisfatto. Ne avevo ricavato la sensazione di un prodotto curatissimo dal punto di vista estetico, in cui la fotografia era veramente spettacolare e le scene di azione ugualmente curate, anche se un po’ lento nel suo incedere. Fatto peraltro tipico dei film orientali, da un lato attutito dalle scene d’azione, ma dall'altro lato acuito dalla durata di 140 minuti. Ma andiamo subito a vedere la trama di Kyashan - La rinascita,...

lunedì 26 dicembre 2011

L’uomo dei sogni - Phil Alden Robinson

Da svariati anni avevo a casa il film L’uomo dei sogni, che però non avevo mai visto perché a sensazione mi sembrava un po’ noioso. L’ho visto solo di recente, dopo molto tempo, e devo dire che ho fatto bene. Andiamo subito a dare uno sguardo alla trama, che poi è il motore centrale del film: Ray Kinsella è un coltivatore dell’Iowa, e vive con la sua famiglia, moglie e figlia piccola, in una grande fattoria. Un bel giorno, egli inizia sente una voce, che gli dice: “Se lo costruisci, lui tornerà”. Sulle prime l'uomo non comprende a cosa la voce si riferisca (ma già il fatto di sentire una voce che ripete sempre la stessa cosa non...

mercoledì 21 dicembre 2011

Ricomincio da capo - Harold Ramis

Oggi recensisco uno dei film cui sono più affezionato in assoluto, interpretato da un attore che a sua volta è uno dei miei preferiti in generale: parlo rispettivamente di Ricomincio da capo e di Bill Murray. Dietro la macchina da presa, invece, c’è Harold Ramis, sarebbe a dire uno degli altri acchiappafantasmi con cui Bill Murray ha condiviso il set di Ghostbusters, una delle commedie fantastiche più riuscite di tutti i tempi. Nomi importanti, dunque, a cui si affianca una trama altrettanto importante e originale, tra l’altro ripresa dal remake italiano È già ieri (dal canovaccio identico ma assai...

giovedì 15 dicembre 2011

La città dei bambini perduti - Jean Pierre Jeunet, Marc Caro

La città dei bambini perduti, film altrimenti chiamato semplicemente La città perduta, è il terzo film di Jean Pierre Jeunet che recensisco sul sito, dopo Il favoloso mondo di Amelie e Una lunga domenica di passioni, film che ho molto apprezzato, ognuno a suo modo. La città dei bambini perduti è stato scritto e diretto in coabitazione con Marc Caro, ma l’impronta di Jeunet si vede comunque, a cominciare dal cast di attori, molti già visti proprio ne Il favoloso mondo di Amelie, Una lunga domenica di passioni, Delicatessen, etc. Se i due film già recensiti raccontavano una storia d’amore, seppur vista con degli occhiali surreali,...

lunedì 12 dicembre 2011

Come sposare una figlia - Vincente Minnelli

In alcune recensioni ho già citato Come sposare una figlia, film del 1958 di Vincente Minnelli che avevo già visto anni fa e che mi era rimasto impresso per la delicata ironia di cui è pervaso, un umorismo ben superiore alle tante commedie pacchiane e terra terra che abbondano nei cinema e nelle televisioni di questi tempi. Peraltro, era stata la prima volta che vedevo su schermo Sandra Dee, personaggio icona della femminilità e delle buone maniere (che poi avevo rivisto nell’altrettanto ispirato Una sposa per due). Da sottolineare anche che questo è il terzo film di Vincente Minnelli che passa su Cinema e film, dopo Una fidanzata per...

lunedì 5 dicembre 2011

Una lunga domenica di passioni - Jean Pierre Jeunet

Finora un solo film di Jean Pierre Jeunet è passato su Cinema e film, e sarebbe a dire il noto Il favoloso mondo di Amelie. Questo tuttavia non è l’unico film del regista francese che ho visto, tanto che oggi gli segue un altro film che vidi per la prima volta svariati anni fa: datato 2004, porta il titolo di Una lunga domenica di passioni. Protagonista: ovviamente Audrey Tautou, visto che Jean Pierre Jeunet è uno di quei registi che tende a trascinarsi appresso in ogni sua produzione i suoi attori feticcio. Come ad esempio Dominique Pinon, incontrato ne Il favoloso mondo di Amelie, in Delicatessen, in Una lunga domenica di passioni,...

Il mondo dall'altra parte