Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 29 ottobre 2012

Il quinto elemento - Luc Besson

Il quinto elemento è un film che, quando lo vidi per la prima volta ormai parecchi anni fa (è del 1997), mi colpì molto positivamente, tanto da farmelo adorare. Devo dire che tendo ad apprezzare i film di Luc Besson (si vedano i vari e diversissimi Angel-A, Adele e l’enigma del faraone, Arthur e il popolo dei Minimei, Wasabi), per cui certamente l’impronta del regista francese ha avuto in ciò la sua parte. Anche se, devo dire anche questo, quest’ultima visione (forse la terza in tutto, non ne sono sicuro) mi ha trovato un poco più tiepido rispetto al passato, e anzi il film in alcuni punti mi è parso piuttosto ingenuo. Sarà l’esperienza,...

lunedì 15 ottobre 2012

Oltre il giardino - Hal Ashby

La recensione di oggi su Cinema e film è dedicata a un film del 1979 che all'epoca della sua uscita fu accolto in modo contrastante da critica e pubblico, e che il tempo ha poi messo da parte: Oltre il giardino, diretto da Hal Ashby e interpretato da Peter Sellers e Shirley MacLaine. Due nomi storici del cinema dei decenni passati, non nuovi sul blog: il primo vi era già comparso per via degli ispiratissimi Casino royale, Hollywood party e Il dottor Stranamore; mentre la seconda grazie a Qualcuno verrà, L’appartamento e Vizi di famiglia. Questo peraltro è stato il penultimo film di Sellers, morto di infarto l’anno successivo. L’attore,...

lunedì 8 ottobre 2012

Colazione da Tiffany - Blake Edwards

La recensione odierna è dedicata a un film che ormai fa parte della storia del cinema, rientrando tra i classici della commedia americana: Colazione da Tiffany, diretto da Blake Edwards nel 1961. Partiamo proprio dal regista: Colazione da Tiffany è il quinto film di Blake Edwards che viene recensito su Cinema e film, dopo Operazione sottoveste - Il sottomarino rosa (1959), La grande corsa (1965), Hollywood party (1968) e Victor Victoria (1982). Ottime valutazioni per tre di questi, mentre solo uno è rimasto al palo (La grande corsa, fermo alla sufficienza). Il genere è sempre la commedia, seppur declinata in diversi modi: dalla guerra...

lunedì 1 ottobre 2012

Il senso della vita - Terry Jones

Da poco ho recensito Brian di Nazareth, film dei Monty Python del 1979 che al tempo ebbe un grande successo finendo con gli anni per diventare un vero e proprio film cult. Pochi anni dopo quel grande successo, ai Monty Python, in realtà specializzati in sketch televisivi più che in produzioni cinematografiche, fu chiesto di produrre un altro film. Esso fu Il senso della vita, cronologicamente il quarto film del gruppo, diretto da uno dei suoi membri, Terry Jones, e interpretato da tutti gli altri, regista compreso. Anche in questo caso, fu un grande successo, con tanto di premio ricevuto a Cannes nel 1983. Nonostante successo e riconoscimenti,...

Il mondo dall'altra parte