Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

sabato 30 novembre 2013

Philadelphia experiment - Stewart Raffill

Philadelphia experiment è un film oramai anzianotto, del 1984 per la precisione, che non ha avuto un grande successo, né al tempo della sua uscita né in seguito, ma che si è comunque guadagnato la fama di film di nicchia, una sorta di piccolo film cult di fantascienza. Sì, giacché la sua trama rientra a pieno titolo nel filone della fantascienza. Andiamo subito a sintetizzarlo in grande sintesi: nel 1943, in piena guerra mondiale, gli Usa stanno facendo degli esperimenti per rendere le loro navi invisibili ai radar. Durante uno di essi, però, qualcosa va storto, e la nave USS Elridge viene prima avvolta da onde elettromagnetiche e poi scompare. Due...

lunedì 25 novembre 2013

Vanilla sky - Cameron Crowe

Intanto un paio di precisazioni: in primo luogo, credo che questa sia la terza volta che vedo Vanilla sky, ma la prima da che ho aperto il blog Cinema e film, da cui la recensione “ritardata”. In secondo luogo, per chi non lo sapesse Vanilla sky è il remake americano di un film spagnolo, intitolato Apri gli occhi (regia di Alejandro Amenabar), in cui recita la stessa Penelope Cruz, ma che è ambientato a Madrid. La versione americano-newyorkese è invece diretta da Cameron Crowe, che ha raggiunto l’apice del successo proprio con questa pellicola. Pellicola che peraltro gode di un cast piuttosto notevole: i protagonisti principali...

martedì 19 novembre 2013

Boys and girls - Attenzione, il sesso cambia tutto - Robert Iscove

Boys and girls - Attenzione, il sesso cambia tutto è una commedia sentimentale giovanile con protagonisti Claire Forlani (che molti ricorderanno nel bellissimo Vi presento Joe Black) e Freddie Prinze Jr. (che meno persone ricorderanno per l’horror So cosa hai fatto o per il demenziale Scooby Doo, e che forse alcuni sapranno essere nella realtà il marito di Sarah Michelle Gellar, l’indimenticata Buffy - L’ammazzavampiri). I due attori, tuttavia, non compaiono subito, dato che il film ha un respiro temporale piuttosto ampio, e ci presenta prima i due bambini, dodicenni, che si incontrano per caso in un aereo… e subito litigano. E poi i...

venerdì 15 novembre 2013

Dylan Dog - Il trillo del diavolo - Roberto D’Antona

Normalmente non tendo a guardare produzioni indipendenti e a basso budget, per il semplice motivo che non riesco a giudicare un film indipendentemente dal suo iter di produzione: valutando solo il risultato finale, va da sé che produzioni a badget basso o quasi nullo partono nettamente sfavorite. Ho tuttavia fatto un’eccezione per Dylan Dog - Il trillo del diavolo un po’ perché avevo letto commenti positivi, un po’ perché, pur non essendo un fan vero e proprio di Dylan Dog, ho sempre avuto una certa simpatia per il personaggio e il fumetto in questione. Ma andiamo al film Dylan Dog - Il trillo del diavolo, produzione tutta italiana e...

venerdì 8 novembre 2013

Fight Club - David Fincher

Ho una teoria, che tutto sommato è piuttosto semplice, tanto semplice che io dico “teoria”, ma in realtà do per scontato che sia così: i grandi film, quelli che definiamo grandi perché passati alla storia, hanno sempre dei contenuti profondi, spirituali oserei dire, e questo al di là che siano stati messi volutamente dai loro autori, o che vi siano capitati per “semplice” ispirazione. Intanto preciso che con la parola “spirituale” intendo riferirmi non alla religione o al “volemose bene” new age, ma al percorso interiore cui tutti siamo chiamati. La ragione del grande successo di tali film, dunque, non starebbe tanto, o comunque non...

mercoledì 6 novembre 2013

Napoleon Dynamite - Jared Hess

Finora il film ad aver ottenuto, si fa per dire, il peggior voto su Cinema e film è tale Gentleman Broncos, un film che potrebbe aver senso guardare solo sapendo già in partenza che è ridicolo, con un approccio interiore tra l’ilare e il grottesco. Sfortunatamente mi sono accorto troppo tardi che il regista del film recensito oggi, Napoleon Dynamite, era lo stesso di Gentleman Broncos. Il fatto che si tratti di un film che ha ricevuto svariati premi, e che a dispetto del bassissimo budget iniziale ha riscosso al botteghino un successo oltre ogni previsione (tra i 40 e i 50 milioni di dollari negli Usa), fino a diventare un film cult, non...

domenica 3 novembre 2013

Scuola per canaglie - Todd Phillips

Scuola per canaglie è un film che mi è proprio piaciuto, e non mi sono sorpreso, a posteriori, di vedere che il regista, Todd Phillips, è lo stesso di altri film-commedie di buon successo come Road trip, Stursky & Hutch e soprattutto Una notte da leoni. Il protagonista della pellicola invece è Jon Heder, protagonista di un film non troppo dissimile come contenuti, e di grande successo: Napoleon Dynamite. Ma andiamo subito alla trama di Scuola per canaglie: Roger è un vigile un pochetto complessato, timido e imbranato, nonché vittima di frequenti attacchi di panico. Egli è un fallimento persino nella sua attività di volontariato,...

Il mondo dall'altra parte