Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

sabato 28 dicembre 2013

The Big Bang Theory - Chuck Lorre, Bill Prady

The Big Bang Theory è uno di quei casi in cui sapere certe cose ti mantiene schermato e riparato rispetto a certi messaggi subliminali-pubblicitari-mediatici-di fondo con cui i realizzatori di un prodotto hanno deciso di investirti, volente o nolente. Passo a spiegare perché, cominciando a dire che The Big Bang Theory è una delle sit-com degli ultimi anni di maggior successo, vincitrice di numerosi premi ed esportata un po’ in tutto il mondo, giunta alla sua sesta serie per un totale di 135 episodi e non ancora conclusa. Per chi non lo sapesse, le sit-com sono le serie comiche alla Friends, Dharma & Greg, Will &...

giovedì 26 dicembre 2013

The fountain - L’albero della vita - Darren Aronofsky

The fountain - L’albero della vita è un film arrivato per caso, che mi è stato consigliato e che, per pura coincidenza, ha seguito un altro film dello stesso regista, cosa ancor più rara dal momento che non si tratta di un regista famoso né di un regista prolifico: Darren Aronofsky.  Il film precedente, per la cronaca, era Pi greco - Il teorema del delirio. Giacché ci sono, cito un altro film del medesimo regista divenuto discretamente famoso e che ho visto anni fa, prima di aprire questo blog: Requiem for a dream; nonché il suo ultimo film, Il cigno nero, anch'esso avente ottenuto un ottimo riscontro di pubblico e critica. Il...

giovedì 19 dicembre 2013

Chi ha incastrato Roger Rabbit - Robert Zemeckis

Credo non vi sia nessuno che non abbia ancora visto Chi ha incastrato Roger Rabbit, ma approfitto comunque di questa mia ennesima visione del film culto del 1988 per scriverne una recensione. Ci sarebbe molto da dire su questo film, ma cercherò di essere sintetico. È un film a tecnica mista, che unisce dunque recitazione con attori in carne ed ossa e animazione. Tra gli attori in carne e ossa abbiamo Bob Hoskins (Sirene, Brazil) e Christopher Lloyd (Ritorno al futuro, Interstate 60, La famiglia Addams), mentre tra i personaggi animati abbiamo letteralmente di tutto, visto che il film ha ospitato personaggi della Disney, della Warner...

lunedì 16 dicembre 2013

Un sogno per domani - Mimi Leder

Ormai mi accosto con una certa curiosità ai film in cui recita Kevin Spacey (o a quelli in cui figura come produttore) dal momento che l’esperienza mi ha insegnato che si tratta sovente di film non banali e con dei contenuti importanti: penso ai vari American beauty, K-Pax - Da un altro mondo, The big kahuna, L’uomo che fissa le capre. Un sogno per domani conferma la regola di fondo, e il film si rivela storia, oltre che ben fatta, anche importante nei contenuti. Andiamo subito a tratteggiare la trama per sommi capi: Trevor McKinney (Haley Joel Osment, il bambino de Il sesto senso) è un ragazzino undicenne parecchio sveglio… e che...

sabato 14 dicembre 2013

Django unchained - Quentin Tarantino

Ho visto quasi tutti i film di Quentin Tarantino, anche se su Cinema e film finora ho recensito solamente Le iene, Bastardi senza gloria e Kill Bill. Oltre che Sin City, cui Tarantino ha partecipato come coregista, e Dal tramonto all'alba, cui ha partecipato come attore, diretto dal suo amico Robert Rodriguez. Ad ogni modo, un paio di giorni fa mi sono visto anche il suo ultimo lavoro: Django unchained, film di ambientazione western con una serie praticamente interminabile di riferimenti, a cominciare dal titolo (Django, film di Sergio Corbucci, regista di svariati film della coppia Bud Spencer e Terence Hill) fino alla sigla finale (Lo...

domenica 8 dicembre 2013

Eyes wide shut - Stanley Kubrick

Va da sé che apprezzo molto Stanley Kubrick come regista, anche se finora nel blog ho recensito solamente Il dottor Stranamore. Oggi faccio il bis, con un altro suo classico (ma quale dei suoi film non è diventato un classico?): Eyes wide shut, senza dubbio la sua opera più controversa, durante la lavorazione della quale, peraltro, il regista è morto in circostanze sospette (ufficialmente, per un attacco di cuore). Il fatto che il film parli in buona sostanza di logge massoniche e di riti magico-sessuali ha fatto fare ad alcuni due più due, e non senza ragione. In un film così tanto palese, peraltro, la ricerca di riferimenti...

giovedì 5 dicembre 2013

La collina dei papaveri - Goro Miyazaki

Sono da tanti anni ormai un grande fan dei film di Miyazaki, tanto che su Cinema e film sono già apparse le recensioni di quasi tutti i suoi film: Nausicaa della valle del vento, La città incantata, Lupin III - Il castello di Cagliostro, Il castello errante di Howl, Porco Rosso, Ponyo sulla scogliera, Laputa - Castello nel cielo, Kiki - Consegne a domicilio. Oltre che a film, sempre di animazione ovviamente, cui egli ha collaborato in qualche modo, pur non dirigendo il film: Pom Poko, I sospiri del mio cuore, Arrietty. Oltre che, ovviamente, il primo film diretto dal figlio, Goro Miyazaki:...

Il mondo dall'altra parte