Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 ottobre 2016

Humandroid - Neill Blomkamp

Il film recensito oggi è Humandroid, diretto da Neill Blomkamp nel 2015. Del registra sudafricano avevo già diretto il più famoso District 9, il quale peraltro gli aveva dato fama e un certo potere realizzativo, tanto da potersi permettere in seguito budget di un certo livello, nonché attori più consumati: in Humandroid abbiamo per esempio Hugh Jackman (X-Men, The prestige, Scoop, L’albero della vita) e Sigourney Weaver (Alien, Ghostbusters, Avatar)… piazzati peraltro nel ruolo del cattivo e in un ruolo praticamente insignificante. I protagonisti del film sono invece il personaggio umano di Deon Wilson e quello robotico di Chappie. E...

martedì 18 ottobre 2016

Maze runner - Il labirinto - Wes Ball

Wow. Questo è il commento che mi girava in testa mentre guardavo Maze runner - Il labirinto, film di cui conoscevo solamente il nome, senza sapere nient’altro se non quello che lasciava intuire il titolo. Non sapevo nemmeno che il film è tratto dal romanzo Il labirinto di James Dashner (il primo di una saga), e quindi ci sono arrivato praticamente pulito, senza pregiudizi o aspettative.  Ebbene, Maze runner - Il labirinto è un film che per tutta la durata delle sue quasi due ore si mantiene teso, vivo, forte e vibrante, proponendo uno scenario davvero accattivante e affrontandolo in modo assolutamente soddisfacente… ovviamente...

mercoledì 12 ottobre 2016

Il libro della vita - Jorge R. Gutierrez

Il libro della vita - The book of life è stato proprio una bella sorpresa, davvero inaspettata. Vi sono arrivato per caso, credo per via di qualche citazione trovata in rete, ed è stato davvero un ottimo caso. Il regista di questo brillante film d’animazione è tale Jorge R. Gutierrez, che non avevo mai sentito e che difatti non aveva mai diretto alcun film. Più facile invece ricordarsi del produttore Guillermo del Toro, regista di buoni film come Il labirinto del fauno, La spina del diavolo o Hellboy, nonché produttore di film altrettanto buoni come Le 5 leggende, The orphanage, Kung fu Panda 2. La cosa curiosa delle produzioni di Guillermo...

martedì 11 ottobre 2016

Questa terra è la mia terra - Hal Ashby

Quest’oggi recensisco il quinto film di Hal Ashby che ho visto, dopo Oltre il giardino, Harold e Maude, L’ultima corvè e Shampoo: Questa terra è la mia terra, film tratto dall’omonima autobiografia di Woodrow Wilson Guthrie, chiamato Woody Guthrie, noto cantante folk statunitense attivo negli anni “30 e “40. Siamo difatti nel 1936: gli Stati Uniti stanno vivendo il dramma economico e sociale successivo alla grande depressione, e Woody, come tante altre persone, è alle prese con la povertà. A differenza di molti, però, sembra prendere la vita con grande leggerezza e filosofia. In positivo, ciò gli permette di procedere...

mercoledì 5 ottobre 2016

Un medico, un uomo - Randa Haines

La recensione di oggi è dedicata a un film del 1991 che non avevo mai sentito e che mi hanno consigliato: Un medico, un uomo. La regista è Randa Haines, che non avevo ugualmente mai sentito (e che in effetti ha diretto solo pochi film, nessuno di successo), mentre l’attore protagonista è William Hurt (che viceversa ha avuto una buona carriera: Dark City, Alice, Into the wild, The village, Stati di allucinazione, Figli di un dio minore). Ecco in sintesi la trama di Un medico, un uomo: Jack MacKee è un medico chirurgo di talento, tanto apprezzato quanto arrogante. Ha un’alta opinione di sé, tratta tutti con una certa...

martedì 4 ottobre 2016

Oblivion - Joseph Kosinski

La recensione odierna è dedicata al film Oblivion. Non avevo mai visto niente del regista Joseph Kosinski, anche perché aveva diretto solo un lungometraggio: Tron: Legacy, ossia il seguito del film culto del 1982 Tron… che credo di aver visto molti anni fa, ma che non mi ha lasciato evidentemente un forte segno di sé, tanto che avevo ignorato il suo sequel. Sono passato direttamente all’opera seconda, dunque, la quale vede un protagonista di spicco: Tom Cruise, affiancato dalle belle Olga Kurylenko e Andrea Riseborough (ognuna a modo suo, e dal mio punto di vista la prima più della seconda) nonché da Morgan Freeman in una parte tutto sommato...

Il mondo dall'altra parte