Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 29 novembre 2016

Molière in bicicletta - Philippe Le Guay

Il film recensito quest’oggi viene dalla Francia: Molière in bicicletta. Peraltro, proviene da due nomi non nuovi per Cinema e film: il regista è Philippe Le Guay, mentre uno dei due attori principali è Fabrice Luchini, entrambi già visti nell’ottimo Le donne del 6° piano e nel meno buono Il costo della vita. L’altro attore principale è ugualmente un volto conosciuto: Lambert Wilson è difatti comparso in Matrix revolutions e in Babylon A.D., per quanto sempre con parti minori. Riferite le fonti, veniamo ora alla trama sommaria di Molière in bicicletta: Gauthier Valence (Lambert Wilson) è un attore francese di successo, che sta andando...

martedì 22 novembre 2016

Todo modo - Elio Petri

Quest’oggi recensisco un film davvero bizzarro, che non conoscevo neanche di nome e che onestamente non avrei pensato potesse essere stato prodotto dall’Italia di allora: siamo nel 1976 e il film in questione è Todo modo, diretto da Elio Petri (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, La classe operaia va in paradiso), famoso per i suoi film impegnati dal contenuto socio-politico. Dicevo che non avrei mai pensato che fosse stato diretto un film di tal genere in quegli anni (ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia) giacché esso, pur non riferendosi ufficialmente a personaggi reali della scena politica italiana di...

mercoledì 16 novembre 2016

The life of David Gale - Alan Parker

La recensione odierna è dedicata al film del 2003 The life of David Gale. La prima informazione relativa è “negativa”, nel senso che il regista, Alan Parker, non mi dice niente di niente, e difatti non ha mai prodotto un capolavoro vero e proprio, limitandosi a polpettoni drammatici che corrispondono poco al mio gusto. La seconda informazione è però una buona notizia: il protagonista, il David Gale del titolo, è interpretato da Kevin Spacey, attore che mi piace molto e che probabilmente è molto attento ad accettare certi copioni, dal momento che ha partecipato a numerosi film interessanti, e mai a buchi nel’acqua: tra gli altri, cito...

martedì 15 novembre 2016

Maze runner - La fuga - Wes Ball

Se avevo aperto la recensione di Maze runner - Il labirinto con un “wow”, purtroppo mi tocca aprire la recensione di Maze runner - La fuga con un “che peccato”. Il peccato è stato rovinare, letteralmente rovinare e disperdere totalmente, il credito di ambientazione, di suspense e di interesse che aveva creato il primo film. Tanto era stato efficace il primo film a creare un’atmosfera misteriosa e accattivante, tanto è stato banale e piatto il secondo nel suo continuo correre e ricorrere all’azione (va bene che nel titolo c’è la parola “runner”, ma forse si è esagerato). Ad ogni modo, come prima cosa passo a tratteggiare in grande sintesi...

martedì 8 novembre 2016

Ho solo fatto a pezzi mia moglie - Alfonso Arau

Ho visto tutti o quasi tutti i film di Woody Allen, e dico “tutti o quasi” perché ho perso il conto e non so di preciso se me ne manca qualcuno. Di sicuro me ne mancava uno, in cui Woody Allen partecipava come attore, ma non come regista, cosa più unica che rara: il film in questione è intitolato Ho solo fatto a pezzi mia moglie (credo che l’unico altro film in cui Allen recita senza essere anche regista sia Provaci ancora, Sam). La prima cosa che colpisce del film, diretto nel 2000 da Alfonso Arau (un regista minore noto solo per Il profumo del mosto selvatico), è il cast piuttosto cospicuo: oltre a Woody Allen (che ha recitato in troppi...

martedì 1 novembre 2016

The box - Richard Kelly

Nel momento in cui ho iniziato a vedere The box, film del 2009, ero già sicuro in partenza, pur senza aver letto niente del film (non sapevo nemmeno la trama), che avrei affrontato tematiche esoteriche, dal momento che il regista del film era Richard Kelly, il regista dell’esotericissimo Donnie Darko. Esoterico e assai oscuro, come suggerisce lo stesso nome, tanto da far pensare a qualcuno addentro al sistema di manipolazione di massa… o al contrario a qualcuno che lo sta denunciando, seppure in modo non diretto (anche se sarebbe una denuncia ben strana, che coglierebbero solo le persone che già sanno). A ogni modo, i miei facili pronostici...

Il mondo dall'altra parte