Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 30 maggio 2017

Castaway on the moon - Hae-jun Lee

Come spesso mi capita, non mi ricordo come mai mi ero segnato il titolo del film recensito oggi, Castaway on the moon, ma sta di fatto che me lo sono prima segnato e poi visto, e ora ne scrivo la recensione. Come prima cosa, la provenienza del film, che spesso già da sola è in grado di dare informazioni sul film stesso: Castaway on the moon è un film coreano… e come è ben noto, spesso i film orientali sono piuttosto strani, se non proprio fuori di testa. L’ultima definizione, “fuori di testa”, risulta particolarmente adatta a questo film, e anzi andrebbe specificato il senso plurale, dal momento che, dei due protagonisti della pellicola,...

martedì 23 maggio 2017

Oxford murders - Teorema di un delitto - Alex de la Iglesia

Ho visto un solo film del regista spagnolo (basco) Alex de la Iglesia: il brillante Crimen perfecto, che mi era piaciuto molto per il suo essere al contempo originale e grottesco. In lista d’attesa c’è peraltro La comunidad - Intrigo all’ultimo piano, ma per ora mi sono visto Oxford murders - Teorema di un delitto, film del 2008 che passa dallo stile spagnolo a quello inglese… pur mantenendo il senso del grottesco tipico del regista. Il film mostra un’eccellente regia, e un cast davvero ben scelto: il protagonista centrale è Elijah Wood (l’indimenticabile Frodo de Il signore degli anelli, ma visto anche in Sin City e Ogni cosa è illuminata),...

mercoledì 17 maggio 2017

The secret of Kells - Tomm Moore

The secret of Kells è uno dei motivi per cui continuo a guardare film: su tanti ogni tanto esce fuori un gioiello, e questo è uno di quelli. Non a caso, il film, pur assai originale nello stile e quindi anticonvenzionale, ha ottenuto all’epoca della sua uscita una candidatura all’Oscar come miglior film d’animazione.  Incredibilmente, il film non è mai stato portato in Italia, e infatti l’ho visto in inglese coi sottotitoli: ciò è un esempio di quanto attualmente la creatività italiana e la sensibilità alla bellezza sia ai suoi minimi storici… e infatti siamo in fondo alla lista dei paesi produttori di film d’animazione, settore...

martedì 16 maggio 2017

Paprika - Sognando un sogno - Satoshi Kon

Avevo già visto Paprika - Sognando un sogno parecchi anni fa, talmente tanti che non avevo ancora aperto il blog Cinema e film, per cui Paprika ne era rimasto escluso. Alla luce di un ricordo positivo, però, l’ho rivisto ora, ed ecco la recensione. Intanto, si tratta di un film d’animazione, fatto assai normale in Giappone, laddove l’animazione è pane quotidiano e fa concorrenza ai film recitati, e anzi forse li supera persino, mentre in Occidente, e in Italia in particolare, il settore dei film d’animazione è parecchio carente. Purtroppo, aggiungo io. La seconda cosa che occorre dire è che Paprika appartiene a quel filone di film...

martedì 9 maggio 2017

Shutter Island - Martin Scorsese

Spesso mi guardo film di cui so poco o niente, o perché me li ha consigliati qualcuno, o perché li trovo citati su internet. È così che, a volte, capitano coincidenze strane, come quella per cui prima mi vedo un film con contenuti di tipo cospirazionistico, che cita apertamente l’esperimento Mk-Ultra, ossia Ipotesi di complotto, e poi pochi giorni dopo mi vedo un altro film che ha come tematica il controllo mentale, ossia Shutter Island, il quale è il film recensito quest’oggi nel blog. Peraltro, entrambi i film vanno a sfumare l’argomento in questione, chi perché la butta sul ridicolo e sul grottesco, chi perché lo rigira sullo psicologico...

martedì 2 maggio 2017

L’amore bugiardo - David Fincher

La recensione odierna è dedicata al film L’amore bugiardo, girato nel 2014 e diretto dal’ottimo David Fincher (regista di film del calibro di Fight Club, The game - Nessuna regola, Il curioso caso di Benjamin Button, The social network, Seven… quasi una garanzia, in effetti), con protagonista Ben Affleck (Dogma, La vita è un sogno, Will hunting - Genio ribelle) e Rosamund Pike (Il mondo dei replicanti, La fine del mondo). Ecco la sua trama, perlomeno in grande sintesi, dato che si tratta di un film pieno di capovolgimenti di fronte e assai lungo, più di due ore e venti minuti: Amy e Nick Dunne sembrano una coppia modello: belli...

Il mondo dall'altra parte