Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 luglio 2017

Il Vangelo secondo Matteo - Pier Paolo Pasolini

Io non sono certamente un nostalgico, una di quelle persone che attribuisce lodi a qualcosa solo perché è vecchio, o perché porta una firma prestigiosa, e il film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini è una testimonianza in tal senso. Intanto, la collocazione storica: siamo nel 1964, in piena guerra ideologica tra destra-sinistra, tra borghesi e proletari, e all’interno di tale contrapposizione duale ogni cosa era vista in termini di “lotta di classe”. Non a caso, fece scalpore, e non piacque alla sinistra di allora, che un loro cineasta realizzò un film su Gesù, ossia sulla “concorrenza”, come sottolineò allora il giornale...

martedì 25 luglio 2017

Splice - Vincenzo Natali

Il primo film che ho visto di Vincenzo Natali è stato il suo primo lungometraggio, ossia The cube, film di grande successo considerando il fattore esordio e il suo genere davvero strano. Tuttavia, l’unico suo film ad essere recensito nel blog è Cypher, giacché il precedente lo avevo visto prima dell’apertura del blog. E ora veniamo al terzo film di Natali che vedo, ossia Splice. Intanto, vien facile notare che nessuno dei tre titoli è stato tradotto in italiano, non so se per coincidenza o per richiesta del regista, ma tant’è. La seconda similitudine è la tecnologia, peraltro vissuta sempre in maniera opprimente e negativa, temo...

martedì 18 luglio 2017

Orwell 1984 - Michael Radford

Suppongo che chiunque abbia un’età minima conosca 1984 di Orwell, avendone letto il libro o visto una delle varie conversioni cinematografiche. Quest’oggi andiamo a vedere proprio una di esse… l’unica girata proprio nel 1984, ossia Orwell 1984. La trama dovrebbe essere ben nota, ma la riporto ugualmente per sommi capi: scritta nel 1948, la storia di Orwell parla del futuro, di quel 1984 in cui il mondo, successivamente a vari conflitti nucleari, è diviso in tre grandi superpotenze: l’Oceania, l’Eurasia e l’Estasia. La capitale dell’Oceania è Londra, ed è qua che si svolge il racconto, ed è qua che governa il Grande Fratello, una sorta...

mercoledì 12 luglio 2017

Elysium - Neill Blomkamp

Dopo aver visto Discrict 9 (2009), non un capolavoro ma comunque un film originale e degno di visione, ormai guardo con interesse ogni film di Neill Blomkamp, di cui difatti avevo già visto il suo terzo film, Humandroid, (2015) piaciutomi comunque decisamente meno del primo. Sono quindi passato al secondo, Elysium, girato nel 2013, sperando in miglior sorte. Il successo di District 9 si è fatto sentire in questo secondo film, dotato di un budget e di mezzi decisamente maggiori, come di maggiori rilievo è anche il cast: i due protagonisti centrali sono Matt Damon (Dogma, Rounders - Il giocatore, La leggenda di Bagger Vance, I...

martedì 11 luglio 2017

Momo alla conquista del tempo - Enzo D’Alò

Di recente stavo discutendo con una persona del basso livello dell’animazione italiana, non solo se confrontata con mostri sacri come Giappone e Stati Uniti, ma anche se messa di fronte all’animazione dei nostri vicini francesi, tanto per dire, che ci fanno le scarpe, potendo vantare prodotti di livelli ottimo come I figli della pioggia, Azur e Asmar, La bottega dei suicidi, e tanti altri. Da noi, viceversa, c’è davvero poca roba, e una delle poche cose presenti è Momo alla conquista del tempo, che peraltro non è storia originale, ma una conversione cinematografica, e non di un romanzo italiano, ma tedesco, ossia Momo di Michael...

martedì 4 luglio 2017

Non è mai troppo tardi - Rob Reiner

Quest’oggi vi propongo il film di Non è mai troppo tardi, girato nel 2007 e diretto da Rob Reiner, che mi ricordo per il mitico La storia fantastica. Si tratta di un film a metà tra commedia e drammatico: è commedia giacché i due protagonisti, Morgan Freeman e Jack Nicholson, non fanno altro che farsi battute a vicenda, punzecchiarsi e divertirsi; ed è drammatico perché in esso si affrontano argomenti seri e dolorosi, come la malattia e la morte. E anche le difficoltà relazionali, ma questo più di striscio. Veniamo alla trama sommaria del film, che dura circa 90 minuti (il film, non la trama sommaria, state tranquilli): Carter...

Il mondo dall'altra parte