Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 febbraio 2020

Le avventure del topino Despereaux - Sam Fell, Robert Stevenhagen

Mi pare che mi fossi segnato Le avventure del topino Despereaux, ormai molto tempo fa, dopo averlo trovato in una classifica dei migliori film d’animazione. Ed ecco qui il film realizzato nel 2008 dal duo Sam Fell-Robert Stevenhagen (nomi che mi dicono poco: ho incontrato solo il primo dei due come co-regista di Paranorman) e tratto dal libro per ragazzi Le avventure di Meschino di Kate Di Camillo (nome che ugualmente mi dice poco, e anzi meno ancora). Le avventure del topino Despereaux detiene peraltro un piccolo primato: quello di essere il primo lungometraggio in computer grafica della Universal Pictures… andiamo a vedere come è andata...

martedì 25 febbraio 2020

Will Hunting - Genio ribelle - Gus Van Sant

Avevo già visto Will Hunting - Genio ribelle, ma secoli fa, e infatti non avevo ancora aperto il blog. La recensione arriva oggi con questa nuova visione. Prima di raccontare la trama sommaria del film, qualche concetto di partenza. Il primo è il regista, quel Gus Van Sant che ha indirizzato la sua carriera verso film super-drammatico, tanto negli eventi sceneggiati quanto nelle turbe interiori dei protagonisti: si pensi a Elephant, a Paranoid Park o al recente La foresta dei sogni, tutti film premiati ma dal genere troppo drammatico e noiosamente pesante per i miei gusti. Viceversa, nella parte iniziare della sua carriera il regista...

mercoledì 19 febbraio 2020

Akira - Katsuhiro Otomo

Credo che questa sia la seconda volta che ho visto Akira, il film d’animazione realizzato da  Katsuhiro Otomo nel 1988 e divenuto nel tempo un vero e proprio film culto. Partiamo con un po’ di storia: il film Akira deriva dall’omonimo manga scritto da Otomo qualche anno prima, e da lui stesso riadattato modificandone lo sviluppo e il finale sino al prodotto che è divenuto famoso in tutto il mondo, e che anzi ha reso popolare l’animazione giapponese in Occidente, tanto da divenire, nell’immaginario collettivo, una sorta di Blade runner dell’animazione. Passiamo ora alla trama sommaria di Akira: durante la Terra Guerra Mondiale Tokyo...

martedì 18 febbraio 2020

Tracks - Attraverso il deserto - John Curran

Il film Tracks - Attraverso il deserto mi è stato suggerito da un lettore come film dai contenuti esistenziali e per questo me lo ero segnato e me lo sono poi visto. Vi sono in esso tali contenuti? No, affatto. Il film vale almeno la pena di essere visto? Dipende. Andiamo a motivare tutto quanto, partendo dagli estremi di Tracks - Attraverso il deserto, film del 2013 diretto da John Curran (già recensito ne Il velo dipinto) e con protagonista (quasi unica) Mia Wasikowska. Il film racconta una storia vera ed è tratto dal libro autobiografico Orme, in cui è descritta l’avventura di Robyn Davidson, che nel 1977 effettuò un viaggio a dir...

mercoledì 12 febbraio 2020

Dead like me - Bryan Fuller

Altra serie televisiva recensita sul sito: è Dead like me, serie tv davvero insolita che ha vissuto solo due stagioni, dal 2003 al 2004, e poi è terminata, lasciando dietro di sé un film come spin-off e una certa sensazione di incompiutezza. L’incompiutezza di cui sopra, tuttavia, non si deve ad una trama lasciata interrotta, giacché la serie in pratica non aveva una trama e andava avanti letteralmente alla giornata, puntata per puntata (e probabilmente ha pagato tale mancanza), ma per il fatto che un’idea originalissima e persino brillante, che avrebbe potuto dar seguito a qualcosa di davvero bello e lungo, non è stata sviluppata a dovere,...

martedì 11 febbraio 2020

Vanishing on the 7th street - Brad Anderson

Rivisto il già visto in passato L’uomo senza sonno, nonché il più recente e mai veduto Stonehearst Asylum, avendoli apprezzati entrambi e avendo in generale apprezzato il talento visionario e originale di Brad Anderson, mi son deciso a vedere un terzo film del regista: la scelta è ricaduta su Vanishing on the 7th street… ma non è stata una grandissima scelta. Almeno dal punto di vista cinematografico, ma è stata una scelta interessante dal punto di vista dei contenuti. Parto dalla trama sommaria e poi procedo col resto. Siamo a Detroit, quando una sera un improvviso black out fa sparire quasi tutte le persone. Il primo scenario...

mercoledì 5 febbraio 2020

Bella di giorno - Luis Bunuel

Mi pare che mi fossi segnato Bella di giorno, film del 1967, poiché veniva segnalato come una delle opere più importanti di Luis Bunuel, il regista spagnolo che avevo già apprezzato ne La via lattea, Il fascino discreto della borghesia e Quell’oscuro oggetto del desiderio, in ordine di visione e anche di gradimento. Anche Bella di giorno mi è piaciuto: come bellezza visiva, intensità e indagine psicologica è un gran film, per quanto triste in quanto al suo argomento centrale. Andiamo subito a tratteggiarne per sommi capi la trama: Séverine Serizy (Catherine Deneuve; La mia droga si chiama Julie, 8 donne e un mistero, Dio esiste e vive...

martedì 4 febbraio 2020

La mummia - Il ritorno - Stephen Sommers

Da poco ho recensito La mummia, film che mi piacque molto quando lo vidi appena uscito, da ragazzo, e ora recensisco il suo seguito, La mummia – Il ritorno, che ugualmente vidi, una volta sola, ma il cui ricordo era molto più sbiadito. Il ricordo sbiadito era probabilmente dovuto al fatto che il seguito, come quasi sempre capita, non è riuscito a bissare la qualità del precedente film, pur non essendo completamente un disastro. Come prima cosa, partiamo dalla trama sommaria de La mummia - Il ritorno, diretto dallo stesso Stephen Sommers: siamo nel 1933, e dunque dieci anni dopo l’incontro dei due archeologi-avventurieri Richard O'Connell...

Il mondo dall'altra parte