Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 maggio 2020

Dead man - Jim Jarmusch

Dead man è il secondo film diretto da Jim Jarmusch che vedo,  dopo Broken flowers. Il primo non mi aveva entusiasmato, così come non mi ha entusiasmato il secondo, pur catturando una stretta sufficienza. Andiamo subito a leggere la trama sommaria di Dead man, film del 1995 con un giovanissimo Johnny Depp (accompagnato da altri nomi importanti allora oppure oggi come John Hurt, Crispin Glover, Alfred Molina, Gabriel Byrne… e c’è pure Iggy Pop): siamo nell’America di fine 800, tra cowboy, saloon, treni e nativi, quando il giovane William Blake (Johnny Depp; La nona porta, I pirati dei Caraibi - La maledizione della prima...

martedì 26 maggio 2020

Questione di tempo - Richard Curtis

Ho iniziato a vedere Questione di tempo senza ricordarmi perché me lo fossi segnato in passato, come peraltro mi capita spesso: il che non è un problema, e anzi mi piace, giacché comincio a vedere un film senza sapere trama, genere, e nemmeno regista o attori: inizio “pulito”, insomma. Tuttavia, l’aver visto subito Bill Nighy mi ha fatto ipotizzare una commedia, giacché finora l’attore inglese lo avevo visto solo in film comico-brillanti, come Guida galattica per autostoppisti o I love  Radio Rock… anche se in parti minori lo avevo incrociato anche ne L’alba dei morti dementi, I pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma...

mercoledì 20 maggio 2020

Il bambino d’oro - Michael Ritchie

Il film recensito oggi è Il bambino d’oro. In vita mia ho visto davvero pochi film di Eddie Murphy, e infatti nel blog finora non ce n’era recensito manco uno. Non che l’attore mi fosse antipatico, ma semplicemente non mi diceva niente con tutto quel ridere e quelle battute un po’ scontate e popolari. Al regista Michael Ritchie invece è andata un poco meglio: nel blog figura il suo Lo strizzacervelli, commedia che peraltro mi era anche piaciuta abbastanza. Siamo nel 1986, cosa evidente negli abiti, nella musica e nell’atmosfera generale, anche se gli anni “80 cercano di farsi un po’ da parte per lasciare campo al Tibet e ai suoi...

martedì 19 maggio 2020

Un’altra giovinezza - Francis Ford Coppola

Se sento dire “Francis Ford Coppola”, io immediatamente penso al suo Dracula di Bram Stoker, bellissimo film del 1992. Tuttavia, nel blog finora il nome del regista statunitense, ma di ovvie origini italiane, non era mai comparso se non per l’episodio interno al film New York stories. Prima o poi verrà anche Dracula, molto più probabilmente de Il padrino, per citare un altro suo film famoso, ma per ora ci accontentiamo di Un’altra giovinezza, film del 2007 che segnava il ritorno alla regia di Coppola dopo dieci anni di assenza Il film è l’adattamento dell’omonimo romanzo del filosofo e storico delle religioni Mircea Eliade… e già solo...

mercoledì 13 maggio 2020

La vita è meravigliosa - Frank Capra

La vita è meravigliosa, film diretto nel 1946 da Frank Capra, è uno dei film più vecchi che abbia mai visto, anche se non il più risalente in assoluto: lo battono infatti Scandalo a Filadelfia (1940), Susanna (1938) e soprattutto Metropolis (1927) e Faust (1926), mentre fa pari e patta con Il filo del rasoio e con Il grande sonno (anche questi del 1946). Questo peraltro è il primo film di Frank Capra che vedo e recensisco, nonostante la sua fama e la sua discretamente ricca filmografia (tra gli altri, cito gli altri due classici Accadde una notte e Arsenico e vecchi merletti)… e nonostante si tratti di un italiano, nato in Sicilia...

martedì 12 maggio 2020

Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure - Akira Kurosawa

Ho trovato Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure suggerito in una classifica online dei migliori film di sempre, e ho deciso di vedermelo, anche per via del regista: il famoso Akira Kurosawa, di cui avevo già recensito Sogni, raccolta di racconti-episodi a sé stanti, alcuni molto belli ed evocativi. Kurosawa, peraltro, è famoso per il suo celebrare la natura e, viceversa, per la critica alla società contemporanea fredda, tecnologica e violenta. Andiamo a tratteggiare la trama di Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure, film russo-nipponico girato nel 1975 e tratto da una storia reale: siamo agli inizi del ventesimo...

mercoledì 6 maggio 2020

Il miglio verde - Frank Darabont

Oggi siamo qui con Il miglio verde, il famoso film del 1999 con protagonista Tom Hanks. Partiamo dalle basi, dicendo che il film è tratto da un romanzo di Stephen King, che però non conosco (il romanzo, non Stephen King). Seconda cosa: il regista è Frank Darabont, nome poco noto per via del fatto di aver diretto solamente quattro film, con tuttavia un successo medio piuttosto elevato (tre di essi tratti da testi di King, peraltro): Le ali della libertà, Il miglio verde, The Majestic e The mist. Dopo di che, egli si è dedicato essenzialmente a serie televisive, in primis la famosa The walking dead, di sua creazione. Terza cosa: ...

martedì 5 maggio 2020

Edward mani di forbice - Tim Burton

Era il 1990 quando uscì Edward mani di forbice, il film che consacrò Tim Burton come uno regista originale e da tenere d’occhio in avvenire. Vidi il film probabilmente qualche anno dopo, dal momento che nel 1990 avevo solo 11 anni, ma simpatizzai subito con esso e con il talento visionario di Burton, al contempo grottesco e dolce, ma non rividi più il film… sino a oggi. Piccolo elenco: Edward mani di forbice è così il dodicesimo film di Tim Burton che recensisco sul blog, dopo, in ordine di apparizione: Beetlejuice - Spiritello porcello, Il mistero di Sleepy Hollow, Alice in wonderland, Big fish, Ed Wood, Dark shadows, Frankenweenie, Big...

Il mondo dall'altra parte