Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 ottobre 2020

Rollerball - Norman Jewison

Ho trovato Rollerball in un elenco dei film classici degli anni “70 e me lo sono guardato, anche perché esso è stato diretto da Norman Jewison, famoso per buoni titoli quali Il violinista sul tetto, I soldi degli altri o Jesus Christ superstar.Nel cast di attori, viceversa, nessun nome o volto a me noto, e al contrario una pletora di attori di contorno, con un solo protagonista… ma anche lui sconosciuto.Quanto al genere del film, siamo sulla fantascienza distopica, per quanto essa ponga l’accento più sul fattore sociale e politico che non su quello tecnologico.Anzi, parte importante del film è di tipo sportivo, e lo stesso titolo del film indica...

martedì 27 ottobre 2020

Travaux - Lavori in casa - Brigitte Rouan

Quando mi accosto a un film francese lo faccio sempre con un animo leggero, visto che quasi sempre si tratta di commedie per l’appunto leggere e scanzonate, e magari con qualche elemento surreale.I film francesi, infatti, evidentemente per una sorta di vocazione nazionale, hanno la caratteristica di affrontare anche le situazioni più difficili, o comunque argomenti assai importanti, in modo lieve e positivo; penso ad esempio a Il favoloso mondo di Amelie, Lezioni di felicità, Il pianeta verde, Carissima me, La crisi!, Una lunga domenica di passioni, Delicatessen, Le donne del 6° piano, Il costo della vita, etc.Travaux...

mercoledì 21 ottobre 2020

Gli intoccabili - Brian De Palma

Prosegue il mio tour tra i classici dei decenni passati, tra gli anni “60 e gli anni “80. Gli ultimi film stazionavano nell’ultima decade delle tre, e il film recensito oggi, Gli intoccabili, non fa eccezione, essendo del 1987.Gli intoccabili è un film “grandi firme”, dal momento che dietro la cinepresa abbiamo Brian De Palma, e davanti un quartetto d’archi mica da ridere: Kevin Costner, Sean Connery, Robert De Niro ed Andy Garcia, oltre ai vari attori secondari.Da segnalare inoltre le musiche di Ennio Morricone e gli abiti di Giorgio Armani… a proposito delle grandi firme.Le premesse de Gli intoccabili tuttavia non erano buone...

martedì 20 ottobre 2020

Wargames - Giochi di guerra - John Badham

Con Wargames - Giochi di guerra prosegue il filone anni “80, che ha visto come ultimi due i film recensiti Grosso guaio a Chinatown e Howard e il destino del mondo… ahimé, entrambe delusioni.Anzi, tutte e tre delusioni, aggiungendo all’elenco anche Wargames - Giochi di guerra, altro film evidentemente invecchiato non troppo bene.Tra l’altro, nella filmografia del regista John Badham non vedo neanche un solo film di valore, su diciassette girati, e solo uno famoso, La febbre del sabato sera: evidentemente egli ha sparato un paio di cartucce su argomenti popolari, di facile presa in quel periodo (ballo e discoteche, tecnologia, azione spicciola)...

mercoledì 14 ottobre 2020

Howard e il destino del mondo - Willard Huyck

Era da secoli, da quando ero bambino-ragazzino, che non vedevo il film Howard e il destino del mondo… ma giacché ultimamente mi sto guardando quelli che sono considerati i classici degli anni “80, e giacché inserito in tale lista si trova anche Howard e il destino del mondo, ho provveduto a rivedermelo ora che ho 39 anni.Devo dire che al tempo il film in questione mi piaceva, ma nel frattempo di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, sia personalmente sia a livello cinematografico… e niente come i film degli anni “80 rivelano le loro limitatezze, persino più di film di decenni precedenti, anni “60 compresi.Chissà perché, ma è così: il decennio...

martedì 13 ottobre 2020

Grosso guaio a Chinatown - John Carpenter

Prosegue il periodo vintage con film oscillanti tra gli anni “60 e gli anni “80: oggi è la volta di un film culto del 1986: Grosso guaio a Chinatown di John Carpenter, film su cui c’è molto da dire.Intanto, il film è stato un flop al botteghino e portò il regista ad abbandonare Hollywood e le sue dinamiche, dal momento che egli è sempre stato molto orgoglioso del film e che riteneva avrebbe meritato sorte ben diversa.Sorte giunta quantomeno come gradimento postumo: flop al botteghino, ma in seguito molti passaggi in tv e nutrito gruppo di fan storici… un po’ come è stato per tanti altri film culto degli anni “80, da Ghostbusters a Ritorno...

mercoledì 7 ottobre 2020

The zero theorem - Tutto è vanità - Terry Gilliam

È curioso come uno dei membri dei Monty Pithon, il famoso gruppo comico inglese, sia poi divenuto un regista specializzato in film a forte contenuto simbolico: ovviamente sto parlando di Terry Gilliam, il quale peraltro era l’unico americano nel gruppo comico britannico, e ch'era anche l’autore dei cartoni animati che spesso animavano, a livello di sigla o di scene vere e proprie, i film dei Monty Pithon, da Brian di Nazareth a Il senso della vita.Non è un caso che nel blog siano già passati vari film di Terry Gilliam, a cominciare dal bellissimo Brazil e passando per i vari L'esercito delle dodici scimmie, Parnassus - L'uomo che voleva...

martedì 6 ottobre 2020

Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi - Joe Johnston

Continuando l’incursione nel passato tra anni "60 e anni "80, oggi è il turno del film Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi, che rientra nel gruppo per poco, essendo datato 1989.Il regista è Joe Johnston, regista di secondo piano che ha prodotto solo qualche film degno di nota come Jumanji o il film d’animazione Pagemaster - L'avventura meravigliosa.La figura più evidente di Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi non è tuttavia quella del regista, ma quella di uno degli attori protagonisti, quel Rick Moranis la cui figura è inevitabilmente legata al film Ghostbusters (e in subordine anche a La piccola bottega degli orrori, ma tutto...

Il mondo dall'altra parte