Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 settembre 2021

Un uomo e una donna - Claude Lelouch

Non mi ricordo come sono arrivato al film del 1966 Un uomo e una donna, ma comunque ci sono arrivato, e dunque ecco qui la sua recensione.Un uomo e una donna è il primo film che vedo del regista Claude Lelouch, e vale la stessa cosa per la protagonista femminile Anouk Aimée, che per la cronaca mi è piaciuta molto. Viceversa, avevo già visto il protagonista maschile, Jean-Louis Trintignant, in altre due occasioni: l’italiano Il sorpasso e il francese La città dei bambini perduti.Ecco la trama sommaria di Un uomo e una donna, film di genere drammatico-sentimentale: Anne, giovane e bella donna, ha da poco perso il marito in un incidente...

martedì 28 settembre 2021

Source code - Duncan Jones

Source code è il secondo film di Duncan Jones che recensisco nel blog, dopo Moon, che era stato il suo esordio alla regia, e Warcraft - L'inizio, più recente e deludente.Per la cronaca, Duncan Jones è il figlio di David Bowie, ed evidentemente preferisce il cinema alla musica, dimostrando comunque una certa inventiva.Source code parte da premesse molto originali per il cinema, che in realtà hanno più le caratteristiche di un videogioco: un personaggio si sveglia in una certa situazione e ha otto minuti per ottenere un certo risultato, affatto facile. I suoi primi tentativi saranno esplorativi, per dir così, ma poi, una volta conosciuto meglio...

mercoledì 22 settembre 2021

Clover - Clamp

Era da molto che non leggevo un manga, e particolarmente un manga nuovo, per me sconosciuto, tanto che ho deciso di interrompere il digiuno andando a cercarmi un manga mai sentito di un autore mai sentito.Il manga in questione è Clover, e i suoi creatori sono le Clamp, un collettivo di mangaka donne, cosa evidente in tutto il tratto dell’opera.Ecco la trama sommaria di Clover: in un mondo in cui esiste la magia e alcune persone hanno poteri straordinari, i Cinque Maestri di Magia, che governano collegialmente, hanno creato il Clover Leaf Project, un progetto in cui vengono trovati, segregati e studiati alcuni individui particolarmente potenti,...

martedì 21 settembre 2021

Stuck in love - Josh Boone

Stuck in love non è malaccio: ha un discreto cast, una discreta vivacità, dei discreti dialoghi, una discreta colonna sonora, dei personaggi caratterizzati abbastanza bene, una sceneggiatura decente.Il problema è che in nessuno di questi ambiti si distingue particolarmente, finendo giocoforza per essere un film sufficiente-discreto, ma  nulla più.Cominciamo con le basi: Stuck in love è un film diretto nel 2012 da Josh Boone, regista mai sentito che difatti ha diretto per ora solo tre film, nessuno dei quali famoso, di genere oscillante tra commedia, drammatico e sentimentale.A dirla tutta, l’ultimo dei tre punti è quello che dà il tenore...

mercoledì 15 settembre 2021

Nel fantastico mondo di Oz – Walter Murch

Nel fantastico mondo di Oz è una sorta di seguito del film Il mago di Oz, pur se uscito a distanza di tanti decenni rispetto al primo film del 1939.Anch’esso è basato sulle opere di Frank Baum, e precisamente su Il meraviglioso paese di Oz e Ozma Regina di Oz, i seguiti del classico Il meraviglioso mago di Oz.Se le fonti sono le medesime, è cambiato tutto il resto: la tecnica registica, la tecnica degli effetti speciali, il modo di rappresentare le creature non umane, e soprattutto lo stile dell’opera: tanto Il mago di Oz era un film per famiglie, bambini compresi, dal tono di dolce commedia musicale, quanto Nel fantastico mondo di Oz ha...

martedì 14 settembre 2021

Il mago di Oz – Victor Fleming

Per Il mago di Oz, il celeberrimo film del 1939 diretto da Victor Fleming, mi è successa la stessa cosa accaduta con Mary Poppins, un altro classico del cinema: alla decima volta o giù di lì che l’ho visto, l’ho capito.Ma andiamo con  ordine: il film è ispirato al romanzo di Frank Baum Il meraviglioso mago di Oz, pubblicato nel 1900, divenuto col tempo un classico e in particolare un classico per l’infanzia; peraltro, era uno dei miei libri preferiti per l’appunto quando ero bambino. Il che vedo ora che non era un caso, ma procediamo sempre con ordine.Il genere del film oscilla tra commedia, fantasy, avventura, musicale, con qualche...

mercoledì 8 settembre 2021

Ruby Sparks - Jonathan Dayton, Valerie Faris

Il caso ha voluto che vedessi Ruby Sparks poco dopo aver visto il film Solaris e letto l’omonimo romanzo da cui il film è stato tratto: certamente i due prodotti sono molto diversi, per genere, tono e ambientazione, tuttavia hanno un elemento di fondo in comune: in entrambi una donna si materializza accanto a un uomo. La differenza è che nel caso di Solaris, film filosofico di fantascienza, si trattava di una manifestazione da parte di un pianeta in qualche modo senziente, mentre in Ruby Sparks la donna in questione è la creazione letteraria di uno scrittore, la quale per motivi misteriosi prende forma e vita.Partiamo dalle basi: Ruby Sparks...

martedì 7 settembre 2021

Nerve - Henry Joost, Ariel Schulman

La recensione di oggi è relativa al film Nerve, del 2016.I film che guardo si dividono in tre categorie: quelli che vado a cercare direttamente, quelli che mi vengono consigliati e quelli che vedo praticamente a caso, senza sapere niente del film. Nerve appartiene a quest’ultima categoria, dalla quale, come ci si potrebbe attendere, a volte escono fuori sorprese positive, ma più spesso negative.Nerve in realtà non è un film da buttare, ma non è nemmeno un film imperdibile.Cominciamo dalla trama sommaria: Venus Delmonico, detta "Vee" (Emma Roberts, la quale è peraltro la nipote di Julia Roberts, distintasi in film come Nancy Drew o Come ti spaccio...

Il mondo dall'altra parte