Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 giugno 2010

Pari e dispari - Sergio Corbucci

Ho già avuto modo in qualche recensione passata di esprimere il mio gradimento per le vecchie commedie di Bud Spencer e Terence Hill, che, oltre che essere spesso gradevoli e divertenti, rappresentano letteralmente uno spaccato dell’Italia di qualche decade fa (pur essendo i loro film ambientati fuori, spesso negli Usa). Non a caso, ho già recensito gli irresistibili Nati con la camicia e I due superpiedi quasi piatti, due veri e propri capolavori della comicità (oltre che il discreto Non c’è due senza quattro). Stavolta è il turno di un altro film culto del duo Spencer-Hill, e precisamente di Pari e dispari, commedia girata da Sergio...

mercoledì 23 giugno 2010

Seto no hanayome - Seiji Kishi

Nei mesi precedenti avevo un po’ trascurato la categoria degli anime (ok, molto, non solamente un po’), cosa cui ho cercato di dare rimedio prima con Hell girl e poi con Due come noi, due serie animate giapponesi entrambe a loro modo interessanti: la prima ha un sapore dark e triste, mentre la seconda è decisamente allegra e umoristica. L’anime proposto quest’oggi appartiene alla seconda categoria, e anzi va persino oltre la definizione di “allegro e umoristico”, sconfinando decisamente nel demenziale: parlo di Seto no hanayome, serie televisiva composta da ventisei episodi realizzata nel 2007 sulla base del precedente manga di Tahiko Kimura. Già...

domenica 20 giugno 2010

Lo strizzacervelli - Michael Ritchie

Il film oggetto della recensione odierna è una bella scoperta, peraltro del tutto casuale: Lo strizzacervelli. Difatti, l’unico motivo che mi ha indotto alla visione, è stato la presenza nel cast di attori di Dan Aykroyd (su tutti i mitici Ghostbusters e The Blues Brothers, ma sul sito è apparso anche per La retata). A fargli da spalla, un altro grande attore del passato, ossia Walther Matthau (Prima pagina). Ecco in breve la trama di Lo strizzacervelli: lo psichiatra George Maitlin è costretto, a causa del troppo stress, a prendersi un periodo di vacanza con la moglie. Egli, tra le altre cose, conduce un programma radiofonico...

domenica 13 giugno 2010

Due come noi - Takeshi Mori

Nuovo anime recensito su Cinema e film, fatto opportuno per colmare almeno in parte il mio recente disinteresse per la categoria (il tempo non è infinito e non si può guardare tutto, d’altronde). Il candidato è una serie animata consigliatami da un mio amico per la sua demenzialità: Due come noi, diretto da Takeshi Mori tra il 1989 e il 1998 e composto di 10 OAV. A seguito del successo dell’anime, peraltro, è stato prodotto anche un manga, disegnato da Hiroyuki Nishimori, per un totale di 38 volumetti. Di solito il percorso è l’inverso, dal manga di successo all’anime, e certamente questo è un buon segno per la qualità del prodotto...

mercoledì 9 giugno 2010

Viale del tramonto - Billy Wilder

Il film recensito quest’oggi è Viale del tramonto, un classico diretto da Billy Wilder nel 1950. Forse si tratta del suo film più famoso, e certamente uno dei più apprezzati, certamente più degli altri cinque che ho recensito finora: A qualcuno piace caldo, Sabrina, Quando la moglie è in vacanza, Baciami stupido, Prima pagina. Forse giusto A qualcuno piace caldo può competere in fama con Viale del tramonto, pellicola accolta da subito con favore, candidata a ben undici statuette degli Oscar di quell’anno e vincitrice in tre casi, oltre che inserita nella lista dei migliori film americani di tutti i tempi. Quanto al genere, esso è di...

domenica 6 giugno 2010

Le avventure del Barone di Munchausen - Terry Gilliam

Il Barone di Munchausen, il cui vero nome era Karl Friedrich Hieronymus, è un personaggio vissuto nel 1700 e particolarmente vivace, noto soprattutto per i suoi racconti, a dir poco inverosimili: viaggi sulla Luna, viaggi su palle di cannone, mostri marini, etc. Un personaggio e delle storie così stravaganti non avrebbero potuto non stuzzicare l’interesse di letterati e registi e, difatti, il personaggio del Barone di Munchausen è stato spesso al centro di libri e produzioni cinematografiche. Segnatamente, non poteva farsi sfuggire un’occasione del genere Terry Gilliam, regista noto per le sue trame fantastiche e visionarie: sul...

venerdì 4 giugno 2010

Hell girl - Jigoku shoujo - Takahiro Omori

Era da molto che non mi dedicavo alla categoria “anime”: l’ultima volta fu con il film d’animazione Neon Genesis Evangelion - You are not alone. Stavolta invece il candidato è Hell girl - Jigoku shoujo, una serie anime creata nel 2005 da Takahiro Omori. Di preciso, la serie conta 26 episodi, e ha avuto un grandissimo successo, tanto da essere esportata in numerosi paesi, tra cui l’Italia, e da essere stata poi convertita in un manga, in un videogioco e in una serie con attori in carne ed ossa. Oltre che, beninteso, avere avuto poi due seguiti, ossia Jigoku Shoujo Futakomori e Jigoku Shoujo Mitsuganae. Ecco in breve la trama di Hell...

Il mondo dall'altra parte