Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 18 giugno 2012

Spread - David Mackenzie

Non mi ricordo perché mi ero segnato il film Spread. Forse per la presenza in esso del bravo Ashton Kutcher, forse per la trama libertina… o forse perché la parola spread negli ultimi tempi è diventata molto di moda. Ad ogni modo, bando alle ciance e andiamo subito alla trama del film: il protagonista è Nikki, un bel ragazzo trasferitosi a Los Angeles per fare la bella vita, sfruttare il suo fascino da playboy e conquistare belle ragazze e donne abbienti. Egli passa il suo tempo tra feste e shopping, mantenuto dalla ricca avvocatessa Samantha. Un bel giorno, però, egli conosce Heather, un'affascinante cameriera che sembra sfuggire alle...

lunedì 11 giugno 2012

Ritorno al futuro - Parte 3 - Robert Zemeckis

Avendo recensito Ritorno al futuro e Ritorno al futuro - Parte 2, era scontato che sarebbe arrivato anche Ritorno al futuro - Parte 3, ossia l’ultimo episodio della trilogia (che in realtà avrebbe dovuto essere composta di due soli film, col secondo intitolato Paradox ma poi suddiviso in due episodi). Come sempre quando si parla di Ritorno al futuro, la storia prende le mosse da una situazione critica, in cui il solito Marty McFly (Michael J. Fox, che ha indissolubilmente legato la sua immagine a questi film) viene spedito nel tempo dal dottor Emmett Brown (Christopher Lloyd, apprezzato anche ne La famiglia Addams e in Interstate...

lunedì 4 giugno 2012

Io e zio Buck - John Hughes

La recensione odierna è dedicata a una delle commedie umoristiche cui sono più affezionato in assoluto: Io e zio Buck. Si tratta di un film oramai vecchiotto, essendo datato 1989, e che in Italia non ha avuto un grande seguito, essendovi portato sulla scia di Mamma, ho perso l’aereo, visto che anche in Io e zio Buck uno dei bambini protagonisti è l’enfant prodige Macaulay Culkin (che poi con gli anni in realtà si è un po’ perso: è stato piuttosto triste vederlo nel recente e pessimo Party monster). Il protagonista principale però è John Candy (recensito anche in Un biglietto per due), simpatico attore americano morto prematuramente...

Il mondo dall'altra parte