Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 30 luglio 2012

Il giro del mondo in ottanta giorni - Michael Anderson

Il giro del mondo in ottanta giorni è un film storico, un po’ perché ormai assai vetusto (è datato 1956), un po’ perché a suo tempo fece incetta di premi e riconoscimenti (vinse cinque Oscar e due Golden Globe, per esempio). Tra l’altro, è un film pieno di cameo di personaggi famosi, tra Frank Sinatra, Marlene Dietrich, Buster Keaton, etc. I protagonisti sono invece David Niven, Cantinflas e Shirley MacLaine. La terza fa praticamente da contorno, mentre i primi due costituiscono rispettivamente il gentiluomo avventuriero Phileas Fogg e il suo servitore Passepartout (che si rivolge al primo con un anacronistico e ormai stonatissimo...

lunedì 23 luglio 2012

Into the wild - Nelle terre selvagge - Sean Penn

Into the wild - Nelle terre selvagge è un film girato da Sean Penn nel 2007, dopo un lungo corteggiamento al romanzo da cui è stato tratto, Nelle terre estreme, scritto da Jon Krakauer e ispirato alla vera storia di Christopher McCandless. Christopher è un giovane della West Virginia il quale, per un senso di rifiuto verso i suoi genitori e la società consumistica in cui è immerso, subito dopo gli studi, parte per girare il continente americano, dopo aver praticamente fatto terra bruciata dietro di sé: tutti i suoi risparmi dati in beneficenza, nessun recapito dato ai parenti e partito di punto in bianco verso il nulla (o il tutto,...

lunedì 16 luglio 2012

Rocknrolla - Guy Ritchie

Rocknrolla era l’unico film che mi mancava della (non troppo ricca) filmografia di Guy Ritchie, il regista inglese la cui carriera era cominciata in modo scintillante con due capolavori di ritmo e ironia come Lock & stock e The snatch, ma che poi si era impantanata nella mediocrità con modeste prove quali Travolti dal destino e Revolver, fino ai recentissimi e vivaci  Sherlock Holmes e Sherlock Holmes - Gioco di ombre. Rocknrolla si pone tre anni dopo Revolver, col quale il regista cercava di tornare alla sua ispirazione originale e, rispettando perfettamente questo andamento ciclico, mostra un Guy Ritchie decisamente più in forma...

lunedì 9 luglio 2012

Palla da golf - Harold Ramis

Palla da golf è stato una grossa delusione. Intendiamoci, non che mi aspettassi una colonna della storia del cinema, trattandosi di una commedia leggera, però, contando i nomi in campo, pensavo decisamente a qualcosa di meglio. Alla regia, infatti, c’era Harold Ramis, uno degli attori di Ghostbusters, nonché regista del bellissimo Ricomincio da capo, mentre davanti la macchina da presa c’era Bill Murray, altro acchiappafantasmi, nonché protagonista dello stesso Ricomincio da capo, e di altri film di valore (SOS fantasmi, Lost in translation, Tutte le manie di Bob, etc). Tutti film con un sottofondo da commedia, ma in qualche modo originali...

lunedì 2 luglio 2012

I pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma - Gore Verbinski

I pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma segue a distanza di tre anni il grande successo La maledizione della prima luna, che tanto successo aveva riscosso presso pubblico e anche critica, facendo incetta di nomination nei vari premi. Lo schema è rimasto lo stesso, con tanto di regista e attori protagonisti: a dirigere, difatti, c’è sempre Gore Verbinski (che ancora prima che con I pirati dei Caraibi aveva raggiunto la fama con l’horror The ring), e a recitare c’è sempre il trittico di punta Johnny Depp-Keira Knightley-Orlando Bloom nei panni, rispettivamente, del funambolico pirata Jack Sparrow, della giovane aristocratica...

Il mondo dall'altra parte