Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 25 marzo 2013

Il diavolo veste Prada - David Frankel

Questa è la seconda volta che vedo Il diavolo veste Prada, fortunato film girato da David Frankel nel 2006 sulla base dell’omonimo romanzo autobiografico di Lauren Weisberger. Protatoniste della storia: Anne Hathaway nei panni della giovane e rampante Andy Sach, e Meryl Streep nei panni della navigata Miranda Priestley, cinica direttrice di Runway, rivista di moda di riferimento. In cui la giovane Andy, che in realtà aspira ad essere una giornalista, finisce a lavorare quasi per caso, risultando però in qualche modo efficace, pur in un ambiente umanamente impossibile. Il diavolo veste Prada è una sorta di via di mezzo tra Colazione...

lunedì 18 marzo 2013

Matrix reloaded - Andy e Larry Wachowski

Dopo aver rivisto e recensito Matrix, non potevo non rivedere anche il sequel, Matrix reloaded, che ha seguito il fortunato capostipite a ben quattro anni di distanza (1999-2003), bissando come era prevedibile il successo al botteghino del primo film dei fratelli Wachowski. Se il successo in termini di numeri al cinema è stato assoluto, meno lo è stato in termini di gradimento. Ed era quasi scontato che fosse così, visto che è sempre difficile proporre un secondo film all’altezza di un primo film di valore… e questo vale in particolare per un film di valore colossale come il primo Matrix. La squadra non è cambiata, tra la regia...

lunedì 11 marzo 2013

Fahrenheit 451 - François Truffaut

La recensione odierna è dedicata a un classico degli anni "60: Fahrenheit 451. Ho già recensito vari film del filone distopico, laddove, per chi non lo sapesse, la distopia sarebbe il genere letterario opposto all’utopia, genere che a sua volta nasce dal libro di Thomas More: Utopia, per l’appunto. Dunque, mentre l’utopia descrive un genere di società futura idilliaca e vicina alla perfezione, la distopia descrive una società distorta, totalitaria, priva di libertà e di gioia di vivere.  Esempi di questo genere sono i film Metropolis, La fuga di Logan, Brazil, Equilibrium, Aeon Flux, In time… … nonché i libri 1984 di...

lunedì 4 marzo 2013

V per Vendetta - James McTeigue

Per V per Vendetta vale la stessa storia di Matrix: al tempo, quando vidi il film, non avevo modo di apprezzare molti suoi particolari e il film mi era parso genericamente un monito a evitare situazioni politico-sociali in stile orwelliano. Certamente V per Vendetta contiene anche tale monito, ma il film pullula di riferimenti più o meno velati, nonché di frasi da vera e propria crescita interiore, sparse qua e là nella storia. Ma partiamo dall’inizio: il film nasce da una sceneggiatura degli stessi fratelli Wachowski, creatori di Matrix (nonché del recente Cloud Atlas), è già questo dovrebbe farci attendere un prodotto di stampo esoterico-esistenziale,...

Il mondo dall'altra parte