
Avevo ovviamente già visto Mary Poppins, il classico della Disney del 1964, e diverse volte… ma stavolta l’ho guardato con occhi nuovi.
In effetti, come tutti i grandi classici della letteratura e del cinema, Mary Poppins può essere visto in diversi modi, e ha diversi livelli di lettura.
Il più semplice è ovviamente quello della storia-fiaba piena di magia e buoni sentimenti, mentre un altro ha un sapore più esistenzial-esoterico… laddove la parola "esoterico" non vuol dire nient’altro che "nascosto", "non palese", al di là che poi gli autori del film vi abbiano messo certi significati apposta o che la cosa sia stata frutto della mera...