Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 28 ottobre 2013

Mary Poppins - Robert Stevenson

Avevo ovviamente già visto Mary Poppins, il classico della Disney del 1964, e diverse volte… ma stavolta l’ho guardato con occhi nuovi. In effetti, come tutti i grandi classici della letteratura e del cinema, Mary Poppins può essere visto in diversi modi, e ha diversi livelli di lettura. Il più semplice è ovviamente quello della storia-fiaba piena di magia e buoni sentimenti, mentre un altro ha un sapore più esistenzial-esoterico… laddove la parola "esoterico" non vuol dire nient’altro che "nascosto", "non palese", al di là che poi gli autori del film vi abbiano messo certi significati apposta o che la cosa sia stata frutto della mera...

venerdì 25 ottobre 2013

Re per una notte - Martin Scorsese

Re per una notte non è certamente uno dei film più famosi di Robert De Niro (attore), né di Martin Scorsese (regista), però è un film che, nonostante il flop al botteghino, nel tempo si è conquistato una fama positiva un po’ di nicchia, soprattutto per la sua (amara) critica alla società moderna. E, in particolare, all’arrivismo e alla cultura televisivo-mediatica. Ecco in breve la trama del film: Rupert Pupkin (Robert De Niro) è un 34enne convinto di essere un comico di talento, e che sogna ad occhi aperti il successo televisivo. Tanto aperti che spesso nella sua visione distorce la realtà, tanto che una breve chiacchierata coll’affermato...

lunedì 21 ottobre 2013

Dr. Creator - Specialista in miracoli - Ivan Passer

Dr. Creator - Specialista in miracoli è stata proprio una bella scoperta, che non ti aspetteresti da un film del 1985 che non è certamente entrato nella storia del cinema, ma che ha lasciato in coloro che lo hanno guardato invariabilmente un buon ricordo. Così in me.  Harry Wolper (Peter O'Toole; Lawrence d’Arabia, L’ospite d’onore) è uno scienziato un po’ bislacco, ma indubitabilmente dotato, come dimostra il premio nobel per la medicina. L’uomo è tanto brillante quanto orientato al passato, tanto che il suo sogno è di far rivivere la moglie morta trent’anni prima, di cui ha conservato alcune cellule, che andrebbero impiantate in...

lunedì 14 ottobre 2013

Nirvana - Gabriele Salvatores

Nirvana è uno di quei rari casi di film italiani originali e innovativi… tanto che non ha avuto praticamente seguito, nonostante il buon successo sia di pubblico che di critica, e nonostante l’essere diventato in relativamente pochi anni una sorta di film culto di fantascienza. In cabina di regia c’è Gabriele Salvatores (Marrakech express, Puerto escondido, Denti), mentre davanti alla camera da presa una buona parte degli attori o personaggi italiani più in voga all’epoca, da Diego Abatantuono a Stefania Rocca, dal sempre bravissimo Sergio Rubini ad Amanda Sandrelli, passando per Claudio Bisio, Ugo Conti, Paolo Rossi, Luisa Corna,...

lunedì 7 ottobre 2013

The big kahuna - John Swanbeck

"The big kahuna" nel gergo americano dei venditori significa “il grande colpo”, ma data la natura della pellicola, introspettiva ed esistenzialistica, ho il sospetto che l’aggettivo si riferisca soprattutto allo sciamanesimo kahuna. Se nel corso del film questo sospetto è dubbio serpeggiante, il finale il dubbio lo toglie, dal momento che, in buona sostanza, il film termina con una voce fuori schermo che dà allo spettatore alcuni consigli di vita da vera e propria crescita personale. Anche nel mezzo, comunque, ogni tanto fa capolino qualche concetto interessante; per esempio, il principio speculare, la presenza o la missione di vita, seppur...

Il mondo dall'altra parte