Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 luglio 2015

Frankenweenie - Tim Burton

Frankenweenie, realizzato nel 2012, è il penultimo film di Tim Burton, ed è il terzo film di animazione, realizzato con stop motion e 3D, dopo La sposa cadavere e Alice in wonderland… non contando nell’elenco il bellissimo Nightmare before Christmas, da Burton scritto e prodotto, ma non diretto. Frankenweenie, peraltro, è la conversione in lungometraggio di un cortometraggio omonimo fatto nel lontano 1984, a sua volta ispirato al romanzo di Mary Shelley Frankenstein. Giacché sto facendo elenchi, continuo: Frankenweenie è il settimo film di Tim Burton che recensisco, dopo Beetlejuice - Spiritello porcello, Il mistero di Sleepy...

mercoledì 22 luglio 2015

Dark shadows - Tim Burton

Da sempre sono un grande fan di Tim Burton, anche se i suoi ultimi lavori mi avevano un po’ deluso: certamente i vari Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, Alice in Wonderland non sono stati all’altezza dei precedenti Edward mani di forbice, Il mistero di Sleepy Hollow, Big fish - Le storie di una vita incredibile, La sposa cadavere, per non parlare di Nightmare before Christmas, da lui scritto e prodotto, per quanto non diretto. Anche se, ad onor del vero, Burton ogni tanto ha sempre creato dei film più surreali o curiosi che non di alto valor artistico, come Beetlejuice - Spiritello porcello, Ed Wood, Mars...

giovedì 16 luglio 2015

L’ultimo unicorno - Jules Bass, Arthur Rankin Jr.

Ho già visto due film d’animazione del duo Jules Bass-Arthur Rankin Jr., ossia The hobbit e Il volo dei draghi. Quest’oggi arriva il terzo: L’ultimo unicorno. Si tratta di un film prodotto nel 1982 e di genere pienamente fantasy. Peraltro, come d’abitudine per i registi suddetti, il film ha una forte componente musicale, e d’eccezione potremmo dire, visto che tutte le numerose canzoni presenti nel film sono state composte dagli America, gruppo molto famoso negli anni "70 e "80 (e autore di alcune canzoni molto belle). In effetti la colonna sonora è un pezzo forte del film, anche perché scritta appositamente per il film stesso e quindi...

mercoledì 15 luglio 2015

L’ultimo dominatore dell’aria - M. Night Shyamalan

Dai suoi primi film sembrava che M. Night Shyamalan avrebbe portato avanti una carriera registica di prim’ordine, e invece il regista indiano-statunitense si è clamorosamente perso… … non dando seguito all’alta qualità dei suoi primi lavori: Il sesto senso, Unbreakable, Signs, The village, poi vanificati dalle successive opere, tra il mediocre e l’inguardabile: Lady in the water, E venne il giorno… e L’ultimo dominatore dell’aria, il film recensito quest’oggi. Partiamo con la trama sommaria del film: siamo in universo fantasy, in cui vi è sì tecnologia, ma vi è soprattutto magia, nonché una forte connessione con la natura...

mercoledì 8 luglio 2015

Nati stanchi - Dominick Tambasco

Del duo Ficarra e Picone, che ho sempre apprezzato per la verve comica ironica e brillante, mai volgare o pesante, ho già visto i film Il 7 e l’8 e La matassa, che mi sono piaciuti abbastanza… a dire il vero, oltre le mie attese, giacché è raro che i protagonisti televisivi riescano bene anche sul grande schermo (e, anzi, nella gran parte dei casi si tratta di un’“invasione” del tutto ingiustificata rispetto alle qualità del protagonista di turno). Dal momento che i primi due esperimenti sono andati bene, ho proceduto col terzo, risalendo alla loro prima apparizione filmica con Nati stanchi, film del 2002. Ecco in grande sintesi la trama:...

mercoledì 1 luglio 2015

Y tu mama también - Alfonso Cuaròn

Prima o poi dovevo per forza vedermi Y tu mama tambien, un po’ per la fama del film, un po’ perché apprezzo il suo regista, quell’Alfonso Cuaròn che ho avuto modo di apprezzare in film, peraltro diversissimi tra loro, come Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (forse il migliore della saga di Harry Potter, o comunque uno dei più riusciti), I figli degli uomini e Gravity. In effetti, tra una cosa e l’altra, Cuaròn non sbaglia un colpo, almeno come consensi e incassi (che immagino sia ciò che preme maggiormente ai produttori), da cui il prestigio che si è conquistato nell’ambiente. Sono dunque andato indietro nel tempo fino al 2001,...

Il mondo dall'altra parte