Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 dicembre 2015

Cose da maschi - Chris Koch

Avevo visto Cose da maschi, film del 2003, oramai svariati anni fa, e ne avevo conservato un ricordo positivo. Me lo sono riguardato ora, e la sensazione di allora è stata confermata: Cose da maschi è una buona commedia sentimentale. Anzi, a dirla tutta questo film è l’esempio di come, per realizzare un buon film, non occorrano mezzi incredibili, e a dirla tutta nemmeno idee stratosferiche, ma basta eseguire bene il compito e creare un’atmosfera divertente e convincente. La prima cosa che colpisce di Cose da maschi è il casting: tutti e tre i personaggi sono interpretati da attori scelti alla perfezione: il protagonista Jason Lee (Dogma,...

mercoledì 23 dicembre 2015

Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima - Nacer Khemir

Un’amica mi aveva segnalato il film Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima come film dai contenuti esistenziali interessanti e, come sempre faccio in questi casi, me lo sono guardato. Ora, mi sono già stati segnalati molti film con contenuti di genere spirituale, ma raramente il film li possedeva così evidenti e belli come Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima. Il quale, peraltro, non è mai stato importato in Italia, nonostante una paternità in parte italiana, per cui è liberamente disponibile per tutti, per esempio su Youtube. Paternità in parte italiana, dicevo: il film, diretto da Nacer Khemir, è stato...

mercoledì 16 dicembre 2015

Melancholia - Lars von Trier

Finora avevo visto un solo film di Lars von Trier, ossia Dogville (ma prima dell’apertura del blog e dunque non c’è la recensione), il quale, pur non essendomi dispiaciuto, e anzi avendolo apprezzato molto come originalità della sceneggiatura e anche per il coraggio registico, non mi aveva esaltato, essenzialmente perché il regista tendeva ad essere un po’ troppo drammatico e pesante per i miei gusti. Non lo avevo più calcolato, dunque, nonostante alcuni film che avevano fatto scalpore come Antichrist, fino a Melancholia, guardato di recente perché, sempre di recente, avevo visto un film con un elemento di trama molto simile, per quanto...

mercoledì 9 dicembre 2015

La cuccagna - Luciano Salce

Da poco ho sentito una vecchia canzone di Luigi Tenco, figura che conoscevo solamente di nome, essendo io nato dodici anni dopo la sua morte e non essendo egli un personaggio troppo rappresentato nell’Italia odierna, nonostante sia stato un cantautore molto apprezzato, forse per via del modo triste in cui (forse) ha detto addio alla vita (presunto suicidio durante un’edizione del Festival di Sanremo, per protestare contro la decisione dei giudici avversa alla sua canzone).  Comunque, giacché mi ero imbattuto nella sua biografia, mi sono deciso anche a vedere uno dei pochi film in cui aveva recitato: La cuccagna, film del 1962 diretto...

mercoledì 2 dicembre 2015

Zoran, il mio nipote scemo - Matteo Oleotto

Zoran, il mio nipote scemo è una produzione italo-slovena che ha ricevuto svariati riconoscimenti, per quanto prevalentemente di importanza non troppo elevata, rivolti soprattutto all’opera prima del regista Matteo Oleotto e all’interpretazione del protagonista Giuseppe Battiston. Di mio, tuttavia, devo dire di non aver gradito troppo il film, da un lato per il protagonista terra terra (anzi, diciamo pure sottoterra, per quanto ben interpretato, ma è proprio il personaggio ad essere poco interessante), e dall’altro perché per larghi tratti semplicemente noioso. Ma cominciamo dalla trama, e poi proseguiamo col commento: Paolo Bressan...

Il mondo dall'altra parte