Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 marzo 2016

Hellboy - Guillermo Del Toro

Hellboy è uno di quei film che già in partenza dovrebbe piacermi, per via di tutti gli elementi in esso presenti, tra spunti esoterici, elementi fantastici, elementi visivi, ironia e buoni sentimenti. Difatti è stato così, anche se senza esagerare… Partiamo subito dalla trama: nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, i nazisti, che come noto erano estremamente interessanti al mondo dell’occulto, facevano parte agli alti livelli di logge segrete ed effettuavano ricerche “esoteriche” in tutto il mondo, stanno cercando di aprire un portale per richiamare su questo piano d’esistenza una creatura sovrannaturale che possa distruggere i loro...

mercoledì 23 marzo 2016

Mirrormask - Dave McKean

Questa è la terza volta che vedo Mirrormask, ma è la prima volta che lo guardo da quando ho aperto il blog, da cui questa recensione.   Mirrormask è un film semisconosciuto, nonostante sia un piccolo gioiello, e personalmente gli sono molto affezionato, tanto da averlo visto diverse volte, sia in lingua originale (le due precedenti) sia in italiano (questa volta: meglio in inglese, devo dire). Intanto, il suo pedigree: il film è tratto da un romanzo scritto da Neil Gaiman, celebre scrittore di opere tendenzialmente per ragazzi, come Nessun dove, Stardust (da cui è stato tratto l’omonimo film fantasy), Coraline (da cui è stato tratto...

mercoledì 16 marzo 2016

Gli onorevoli - Sergio Corbucci

Ogni tanto mi faccio un tuffo nel passato e mi rivedo un vecchio film: stavolta mi sono visto Gli onorevoli, film del 1963 dal cast molto ricco: Totò, Peppino De Filippo, Gino Cervi, Walter Chiari, Franca Valeri, Franco Fabrizi, Aroldo Tieri, etc. Peraltro, la regia è di Sergio Corbucci, che mi è ben noto per aver diretto alcuni film del duo Bud Spencer e Terence Hill (Chi trova un amico trova un tesoro, Pari e dispari). Ma andiamo subito alla trama de Gli onorevoli, che peraltro risplende di un ottimo bianco e nero: siamo alla vigilia delle elezioni per il Parlamento, e cinque candidati di vari partiti si apprestano ai loro comizi...

mercoledì 9 marzo 2016

L’uomo bicentenario - Chris Columbus

Avevo già visto una volta L’uomo bicentenario, ma molti anni fa, tanto che non mi ricordavo quasi nulla. Tuttavia, mi ricordo che all’epoca mi piacque discretamente, anche se non mi convinse troppo l’incedere temporale, che valutai troppo frettoloso. Pure stavolta, seppur di meno, ho avuto questa sensazione, anche se va detto che una storia lunga circa 200 anni va suddivisa in qualche modo, il che vuol dire forzatamente dedicare tot minuti a svariate epoche, coprendo così l’intero arco temporale della trama. La quale, in grande sintesi, è la seguente: nei primi anni del ventesimo secolo Richard Martin (Sam Neill; Merlino, Daybreakers...

mercoledì 2 marzo 2016

10.000 a.C. - Roland Emmerich

Ormai si sa: il regista Roland Emmerich si dedica solo a colossal molto movimentati e spettacolari, e questo al di là che di mezzo vi siano alieni, disastri naturali o guerre: ecco così i vari Stargate, Independence Day, Godzilla, The day after tomorrow - L'alba del giorno dopo, 2012… o il film recensito oggi, 10.000 a.C. (100 milioni di dollari di budget per quest'ultimo).  Personalmente, non amando i film su disastri e panico, ma amando viceversa le tematiche fantastiche, ho apprezzato molto i primi Stargate e Independence day, mentre non ho nemmeno visto gli ultimi… con l’eccezione per l’appunto di 10.000 a.C., che peraltro...

Il mondo dall'altra parte