Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 settembre 2016

Interstellar - Christopher Nolan

Bentrovati a questo nuovo articolo: oggi siamo in compagnia di Interstellar, film del 2014 diretto da Christopher Nolan. Cominciamo proprio dal regista, di cui ho già visto Memento, The prestige, Inception: Nolan è un regista indubbiamente dotato, e anzi un vero e proprio esteta della macchina da presa, però i suoi film, nonostante la grande cura visiva, la trama ricercata e spesso nebbiosa e tanti riferimenti e citazioni, non mi hanno mai colpito dentro. Ossia, termino la visione pensando “Ottimo film, davvero ben fatto”, ma senza che il film in questione mi rimanga memorabile. Diciamo che tra un film concettual-mentale come quelli...

martedì 27 settembre 2016

Il posto delle fragole - Ingmar Bergman

Col film di oggi si va parecchio indietro nel tempo: sessant’anni fa per la precisione, dato che è il 1957 l’anno di produzione de Il posto delle fragole, considerato uno dei capolavori del regista svedese Ingmar Bergman, non a caso vincitore di tanti premi e assai considerato dalla critica. Ne accenno subito la trama: l’anziano medico e professore Isak Borg (l’eccellente Victor Sjöström) è atteso all’Università di Lund per un’onorificenza alla sua carriera. In origine avrebbe dovuto andarci in aereo, ma cambia idea e vi si reca in macchina, accompagnato dalla nuora Marianne (l’altrettanto eccellente, oltre che bella, Ingrid Thulin). Tale...

martedì 20 settembre 2016

Hunger games 3 - Il canto della rivolta - Parte 1 - Francis Lawrence

Con Hunger games - Il canto della rivolta - Parte 1 mi sono visto il terzo film della saga di Hunger games, in attesa del quarto, uscito qualche tempo fa al cinema. Devo dire che, nonostante il successo al botteghino strepitoso, continuo ad avere qualche riserva riguardo ai suddetti film: come scritto in recensione il primo Hunger games, per quanto ben fatto, mi aveva in parte deluso, comunque non entusiasmato, risultandomi un po’ forzato e artificioso, mentre il secondo episodio, La ragazza di fuoco, nella sua maggiore tensione scenica mi aveva convinto maggiormente. Il canto della rivolta - Parte 1, invece, fa un passo indietro, e di...

mercoledì 14 settembre 2016

Settembre - Woody Allen

Pensavo di aver già visto tutti i film di Woody Allen, ma me ne mancava uno: Settembre. E forse non solo questo, visto che spuntano come funghi. Ad ogni modo, me lo sono quindi visto… anche se a dire il vero c’era un motivo se lo avevo lasciato per ultimo… Difatti, Settembre è uno dei film drammatici di Woody Allen, una specie di psicodramma lungo 80 minuti in cui ogni singola persona ha turbe mentali da seduta psicanalitica e desideri e aspettative regolarmente delusi (oddio, questo accade anche nei suoi film comici, ma almeno quelli fanno ridere). E con questo la recensione del film potrebbe pure terminare, ma scriviamo qualche riga...

martedì 6 settembre 2016

Sette anime - Gabriele Muccino

Non sono mai stato un grande fan della famiglia Muccino, regista e attore, e anzi finora l’unico prodotto di Gabriele Muccino che avevo visto era l’italianissimo L’ultimo bacio (piaciutomi discretamente, tra l’altro, nonostante una certa fanciullezza d’animo), in cui si agitavano i vari Giovanna Mezzogiorno, Stefano Accorsi, Martina Stella, Stefania Sandrelli, etc. Non mi sarei pertanto visto Sette anime, nonostante la presenza in esso dell’ottimo Will Smith, attore che apprezzo fin dai tempi di Will il principe di Bel Air, se non mi fosse stato consigliato per i suoi contenuti evolutivo-esistenziali. Che in realtà non ci sono, e francamente...

Il mondo dall'altra parte