Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 30 gennaio 2018

Io sto con gli ippopotami - Italo Zingarelli

Io sto con gli ippopotami è uno dei diciotto film che hanno visto protagonista la coppia Bud Spencer-Terence Hill, e probabilmente è uno di quelli che ho visto di meno… … giacché, come ho spesso sottolineato, ho sempre avuto una netta predilezione per i film metropolitani, come Nati con la camicia, I due superpiedi quasi piatti o Pari e dispari (ma anche Altrimenti ci arrabbiamo! e Non c’è due senza quattro). A tale filone si contrapponevano altri due filoni: lo spaghetti western (Lo chiamavano Trinità, Continuavano a chiamarlo Trinità, etc) e i film in zone più o meno esotiche, come per l’appunto Io sto...

martedì 23 gennaio 2018

Miami supercops - Bruno Corbucci

Mi duole assegnare un’insufficienza a un film del duo Bud Spencer e Terence Hill, ma proprio Miami supercops non regge il confronto con i cugini nobili I due superpiedi quasi piatti e Nati con la camicia… nonché con altri film della mitica coppia. Non a caso, credo che avessi visto Miami supercops - I poliziotti dell’ottava strada solamente una volta, a fronte della decina e oltre dedicata ai due film summenzionati. Ma andiamo con ordine, partendo dalla trama sommaria del film, che è il penultimo dei film girati insieme dai due attori (il quindicesimo su sedici, per la precisione): lo sveglio Doug Bennet lavora ancora in polizia, mentre...

domenica 21 gennaio 2018

The congress - Ari Folman

Avevo trovato il film The congress in un elenco dei migliori film d’animazione di sempre e, fiducioso, me lo sono in seguito visto. In realtà, non si tratta di un classico film d’animazione, giacché l’opera parte come un normale film recitato, per poi passare all’animato dopo circa tre quarti d’ora di film (sulle due ore totali). Tale anomalia è bissata da un’altra forte originalità: l’attrice protagonista, Robin Wright (indimenticabile ne La storia fantastica, ma vista anche in Unbreakable - il predestinato, La leggenda di Beowulf, La vita segreta della signora Lee), impersona la se stessa di un ipotetico futuro in cui la sua carriera...

martedì 16 gennaio 2018

Il quarto tipo - Olatunde Osunsanmi

Il quarto tipo è un film piuttosto strano, per diversi motivi. Passo a descriverli tutti. Tanto per cominciare, si propone come film-documentario, e lo fa in modo audace, affiancando le scene girate (in cui l’interprete protagonista è Milla Jovovich) a scene presunte di repertorio (in cui figurerebbe la psicologa che Milla Jovovich interpreta), cui sono annessi anche audio vari, sempre con la presunzione che si tratti degli audio originali di sedute psicologiche e registrazioni varie. Il tutto è riferito ai fatti accaduti nella cittadina di Nome, in Alaska, laddove anni fa sono sparite numerose persone in circostanze misteriose, senza...

martedì 9 gennaio 2018

The giver - Il mondo di Jonas - Phillip Noyce

La recensione odierna è dedicata al film del 2014 The giver - Il mondo di Jonas, film che rientra nel sottogenere fantascientifico della distopia, genere che ha dato vita a storie-film di grande valore come Metropolis, 1984, Brazil, Equilibrium, V per vendetta,, lo stesso Matrix, etc.  Quando so di film di tale genere, me li guardo sempre, anche a costo che siano film bruttini. Il mio interesse è sia un interesse per il genere filmico in se stesso, ma anche un interesse “sociale”, diciamo così, e persino esistenziale, per vedere che tipo di contenuti ha il film. Questo ultimo punto è quello che più...

martedì 2 gennaio 2018

Il gigante di ferro - Brad Bird

Di recente mi sono visto tanti film d’animazione, e con la recensione di oggi un altro si aggiunge alla lista: Il gigante di ferro, film diretto da Brad Bird nell’ormai lontano 1999, e tratto dal romanzo L'uomo di ferro del 1968, scritto da Ted Hughes. Per i film d’animazione l’anno di produzione vuol dire molto, giacché ovviamente il fattore temporale va ad influire notevolmente sul livello tecnologico a disposizione dei creatori del film, e quindi del risultato finale. Se il 1999 paga certamente dazio rispetto agli ultimi anni in fatto di animazione, devo però dire che tal distanza non si vede molto, anche perché Il gigante di ferro...

Il mondo dall'altra parte