Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 febbraio 2018

Più forte, ragazzi! - Giuseppe Colizzi

La recensione odierna è dedicata a Più forte, ragazzi!, il sesto film della coppia Bud Spencer-Terence Hill sui sedici che hanno girato insieme, da Dio perdona… io no! a Botte di Natale. I due sono ancora piuttosto giovani, e si vede, mentre è da notare che questo è il primo film di genere non western: Più forte, ragazzi! ha dunque segnato un cambio di passo, aprendo un nuovo filone in quello della fortunata coppia. Dopo il "western all’italiana", ecco quindi il "filone esotico", con vari film ambientati quando in Africa, quando in Sud America. Sarebbe seguito poi il terzo filone, quello dei "film metropolitani", genere che peraltro è il...

martedì 27 febbraio 2018

Viaggio al centro della Terra - Eric Brevig

Bentrovati nel blog con una nuova recensione, questa dedicata al film Viaggio al centro della Terra. Si tratta di un film davvero leggero, uscito nel 2008 per mostrare probabilmente le meraviglie della tecnologia 3D… di cui io non ho usufruito, giacché l’ho visto su schermo e dunque lo recensirò come film 2D, come dovrebbe essere peraltro, nel senso che ogni film dovrebbe avere un valore di per sé al di là della componente tecnologia del periodo. Dal punto di vista “tradizionale”, purtroppo, Viaggio al centro della Terra non offre tantissimo, e anzi si perde nella banalità e nei cliché… praticamente di ogni tipo, e sembra anzi farne...

mercoledì 21 febbraio 2018

Il replicante - Mike Marvin

Spesso mi capita di segnarmi qualche film ma di non ricordarmi per quale motivo… sta di fatto che, fiducioso, me lo guardo. Anche se ogni tanto mi capita di incappare in un film di qualità scadente, ed è il caso del film di oggi, Il replicante, film del 1986 diretto da Mike Marvin e con Charlie Sheen. Il primo è regista mai sentito, che infatti non ha prodotto nient’altro. Il secondo è l’attore poi divenuto famoso con la serie demenziale degli Scary movie, oltre che per la sit-com Due uomini e mezzo. Ma veniamo alla trama sommaria de Il replicante, film che oscilla tra fantascientifico, drammatico e sentimentale: in una non meglio...

mercoledì 14 febbraio 2018

Gods of Egypt - Alex Proyas

Ci sono alcuni registi che seguo con interesse, e Alex Proyas è certamente tra questi. E non potrebbe essere altrimenti, dopo che ha diretto film come Dark City, Io, robot e Il corvo. Per cui mi sono deciso di vedere questo suo ultimo lavoro, datato 2016: Gods of Egypt, anche perché il trailer mi aveva incuriosito, parlando di dei e semidei più alti e potenti degli umani… … il che peraltro riprende alcuni studi storiografici, quelli che danno credito a documenti come il Papiro di Torino e altri, i quali inseriscono presunte divinità come Osiride e Horus nella lista di reali regnanti dell’Egitto, e per tempi lunghissimi, giacché...

martedì 13 febbraio 2018

La bottega dei suicidi - Patrice Leconte

Quest’oggi vi propongo un film d’animazione, il quale peraltro è un film d'animazione assai particolare: La bottega dei suicidi. Premessa: si tratta di un film d’animazione francese, il che già depone bene il partenza, dato che l’animazione francese è la più brillante in Europa, l’unica in grado di rivaleggiare con quella giapponese (più matura e fantastica) e con quella statunitense (più tecnologica e umoristica). Per cosa si distingue invece l’animazione francese? Per un certo senso del grottesco e dello strano, nonché per un sottofondo spesso educativo ed elevante. Ripenso in tal senso a piccole opere d’arte come Azur e Asmar, I...

martedì 6 febbraio 2018

Insurgent - Divergent 2 - Robert Schwentke

Il primo film della serie, Divergent, non mi era piaciuto: la trama era piuttosto banale e infarcita di luoghi comuni, il cast di attori non mi è parso minimamente all’altezza, a cominciare dalla protagonista, e in generale l’aria di Hunger games aleggiava su tutta la produzione, facendo di Divergent una brutta copia al contempo di Hunger Games e dei buoni film del filone distopico. Mi sono tuttavia visto il secondo perché il sottogenere della distopia mi interessa molto, e poi per dare un’altra chance al film: dal momento che gli incassi sono stati alti, ho pensato che nel mentre gli autori potevano alzato il tiro, elevando quello...

Il mondo dall'altra parte