Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 agosto 2018

Creature del cielo - Peter Jackson

Non avevo mai visto niente di Peter Jackson se non la trilogia de Il signore degli anelli (cui è seguito poi Amabili resti). L’ho fatto ora con Creature del cielo, film del 1994 ambientato in Nuova Zelanda, tratto da un evento reale e che ha segnato l’esordio da attrice di Kate Winslet, che poi avrebbe avuto una rilevante carriera. Meno rilevante invece la futura carriera dell’altra esordiente, l’ancor più giovane Melanie Lynskey. Ecco in grande sintesi la trama di Creature del cielo, film che al tempo vinse il Leone d’Argento alla regia a Venezia: siamo in Nuova Zelanda negli anni “50, nella città di Christchurch, e seguiamo la...

martedì 28 agosto 2018

Summer wars - Mamoru Hosoda

Summer wars è il quarto film che vedo di Mamoru Hosoda… … il che vuol dire che mi sono visti tutti i suoi film, dopo La ragazza che saltava nel tempo, The boy and the beast e Wolf children, giacché il resto della sua produzione riguarda episodi per varie serie animate nonché il film One Piece - L'isola segreta del barone Omatsuri, anch’esso relativo ad un manga-serie animata. Bene, ecco la mia cronologia: La ragazza che saltava nel tempo mi era piaciuto, e mi era piaciuto ancor di più The boy and the beast, che considero un vero e proprio gioiello. Mi era piaciuto abbastanza anche Wolf children, e di conseguenza mi attendevo molto da...

martedì 21 agosto 2018

47 ronin - Carl Rinsch

Mi ero appuntato 47 ronin per non mi ricordo più quale motivo; forse banalmente per il suo essere ambientato nel Giappone feudale, o forse anche per gli elementi fantastici inseriti nel film. O per ambo le cose, apprezzando io tanto le ambientazioni made in Japan, sia il genere fantastico. Il film peraltro si ispira alla storia reale dei 47 ronin, storia assai famosa in Giappone e che fa parte della cultura collettiva locale, simbolo di onore, fedeltà e sacrificio. Se ambientazione e trama fanno parte della storia reale, il film contiene anche, come si diceva, elementi fantastici: animali mitologici, magia, orchi e streghe. Ecco in...

mercoledì 15 agosto 2018

La storia della principessa splendente - Isao Takahata

In questo periodo sto facendo incetta di film d’animazione, di ogni provenienza: Giappone, Usa, Europa. Il protagonista della recensione di oggi è La storia della principessa splendente, girato da Isao Takahata nel 2013. Isao Takahata, per i meno appassionati del genere, significa oltre che Giappone anche Studio Ghibli, di cui è stato socio fondatore insieme ad Hayao Miyazaki, con l’uno che è spesso regista e l’altro produttore e viceversa. Se Miyazaki si è fatto notare come il regista dei film d’animazione più belli al mondo (basta citarne un paio a caso senza nemmeno impegnarsi troppo: Principessa Mononoke, La città incantata, Nausicaa...

martedì 14 agosto 2018

Amabili resti - Peter Jackson

Non avevo mai visto nient’altro del regista Peter Jackson se non la saga de Il signore degli anelli: con Amabili resti, film del 2009, ho risolto il problema. E, peraltro, al contempo mi sono visto un film bello e delicato, nonostante il dramma trattato in esso, e che ha pure un importante insegnamento esistenziale di fondo, nonché qualche accenno di tipo esoterico riguardo alla vita oltre la morte. Ma andiamo con ordine, e partiamo dalla trama: siamo nel 1973 nella provincia americana, che sembra tranquilla e serena ma che nasconde molte insidie. In una di queste casca l’adolescente la quattordicenne Susie Salmon (la talentuosa Saoirse...

martedì 7 agosto 2018

Non lasciarmi - Mark Romanek

Quest’oggi recensisco un film non facile da recensire e che, a seconda di ciò su cui si pone l’accento, potrebbe meritare valutazioni assai differenti: parlo di Non lasciarmi, film del 2010 conversione cinematografica dell’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro e ambientato in un recente passato e presente alternativo distopico. Ucronico e distopico, dunque, con i due termini che rispettivamente indicano che si sta sceneggiando una storia diversa da quella effettivamente avuta nella realtà (ad esempio, come se la Germania avesse vinto la Seconda Guerra Mondiale, o come se l’Empoli avesse vinto tredici scudetti di fila) e che si sta sceneggiando...

Il mondo dall'altra parte