Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 30 ottobre 2018

Il tredicesimo guerriero - John McTiernan

Il film recensito in data odierna, Il tredicesimo guerriero, vien fuori dal passato, nel doppio senso che è un film piuttosto risalente e che lo avevo in casa da molto tempo, pur senza averlo mai visto. Ho infine rimediato… anche se a dirla tutta vi era un buon motivo per cui non lo avevo mai visto. Non che il Il tredicesimo guerriero, film tratto dal romanzo di Michael Crichton Mangiatori di morte, sia un pessimo film, e nemmeno un film scarso; anzi, è ben girato e recitato, ed è credibile nel suo incedere. Tuttavia, non ha alcun elemento di interesse particolare, se non quello, vago e già affrontato in centinaia di casi, dell’incontro...

martedì 23 ottobre 2018

Man of tai chi - Keanu Reeves

Non mi ricordo perché mi fossi segnato il film Man of tai chi, ma probabilmente era per la presenza in esso di Keanu Reeves, attore che inevitabilmente associo ad alcuni ottimi prodotti cinematografici (Dracula, Matrix, The gift, Le riserve, Constantine, 47 ronin, A scanner darkly - Un oscuro scrutare)… … e che peraltro non solo in questo film è presente come coprotagonista, ma ne è addirittura il regista, giacché Man of tai chi segna per l’appunto l’esordio alla regia di Keanu Reeves. Esordio che è accompagnato da un budget di 25 milioni di dollari, dal coreografo delle scene di combattimento Yuen Wo Ping (lo stesso di Matrix e La...

mercoledì 17 ottobre 2018

Nothing - Due amici alle porte del nulla - Vincenzo Natali

Vincenzo Natali è un regista i cui lavori possono piacere o meno, ma certamente è un profilo originale. Lo provano lavori come Cube – Il cubo, Cypher, Splice… e lo stessso Nothing - Due  amici alle porte del nulla recensito quest’oggi. Il quale, ahimé, se brilla per originalità, non brilla invece per qualità e spessore, tanto che mi ha suggerito di non dedicarmi più al suddetto regista, giacché tre volte su quattro dal mio punto di vista non ne è valsa la pena… … ma andiamo a vedere con calma. Ecco la trama sommaria di Nothing - Due  amici alle porte del nulla, film per cui è davvero facile tracciare la trama sommaria:...

martedì 16 ottobre 2018

Il fascino discreto della borghesia - Luis Bunuel

Non avevo mai visto un film di Luis Bunuel in vita mia, avendolo solo sentito nominare, ma mai essendogli capitato davanti. Questo, almeno, fino a La via lattea, che mi è decisamente piaciuto, oltre ogni mia aspettativa, tanto che ho deciso di recuperare alcuni suoi vecchi film, a cominciare da Il fascino discreto della borghesia, una delle sue opere più famose e anche premiate. In questa, come suggerisce il titolo, il regista spagnolo se la prende non con la religione cattolica e dintorni eretici come ne La via lattea, ma con la classe sociale borghese di allora, vista e descritta come sì affascinante e colta, ma anche come incoerente,...

martedì 9 ottobre 2018

Nat e il segreto di Eleonora - Dominique Monféry

Nella lunga lista di film d’animazione che mi ero segnato c’era anche Nat e il segreto di Eleonora, un film del 2009 che aveva due caratteristiche evidenti: la prima era il target piuttosto infantile, e la seconda l’essere una produzione francese, elemento per me di gran valore, giacché la scuola francese di animazione ha prodotto film come I figli della pioggia, Azur e Asmar, La bottega dei suicidi, Le avventure di Zarafa, giraffa giramondo, Mune - Il guardiano della Luna, etc). Anche se ad esser più precisi Nat e il segreto di Eleonora è una coproduzione franco-italiana, e al contrario l’Italia nel campo...

mercoledì 3 ottobre 2018

What we do in the shadows - Taika Waititi, Jemaine Clement

Quando trovo un film come What we do in the shadows sono contentissimo, giacché film di questo genere dimostrano con i fatti ancor prima che con le parole che la creatività umana può andare avanti all’infinito proponendo cose nuove, interessanti, intelligenti e innovative, persino esplorando tematiche già affrontate in tantissimi altri casi. In questi caso, da molte decine di film sui vampiri; arriveremmo probabilmente al centinaio contando tutti i film minori sul tema, magari sconosciuti al grande pubblico perché piccole produzione tedesche o slovene. What we do in the shadows è evidentemente una produzione a basso costo, ma è talmente...

martedì 2 ottobre 2018

La via lattea - Luis Bunuel

Non avevo mai visto un film di Luis Bunuel, regista spagnolo famoso per i suoi film surreali e spesso dal contenuto sociale, politico e satirico, per cui La via lattea è stata in tal senso una primizia. Andiamo a contestualizzare: intanto il film è del 1968, e in secondo luogo il titolo si riferisce non già alla galassia all’interno della quale si trova il sistema solare (anche se alcuni ricercatori non son d’accordo su questo, ho letto tempo fa), bensì a come era definita anticamente la strada che portava i pellegrini europei dalla Francia a Santiago di Compostela. Insomma, parliamo dell’odierno “Cammino di Santiago”, che termina nel...

Il mondo dall'altra parte