Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 31 gennaio 2019

Hocus pocus - Kenny Ortega

Forse sono arrivato a Hocus pocus per la filmografia di qualche attore, o forse dopo averlo trovato in qualche elenco di vecchi film che vale la pena vedere. Spero la prima delle due, giacché, dal mio punto di vista, Hocus pocus è l’emblema perfetto del vecchio vizio occidentale di ritenere i film per famiglie o per bambini, o anche i film d’animazione, prodotti di basso profilo semplicemente perché destinati (anche) ai bambini. E in questi casi mi ricordo sempre la frase dello scrittore Lewis (l’autore de Le cronache di Narnia, nonché amico stretto di Tolkien, autore de Il signore degli anelli) per cui un buon libro per l’infanzia è...

mercoledì 23 gennaio 2019

Le voci della nostra infanzia - Akio Nishizawa

Nel blog Cinema e film spesso capitano film d’animazione giapponese, giacché fin da ragazzino sono appassionato di anime e di mondo orientale in generale. La nuova proposta è Le voci della nostra infanzia, lungometraggio d’animazione diretto nel 2006 da Akio Nishizawa… un regista che non conosco, e che dunque ho “testato” per la prima volta proprio con Le voci della nostra infanzia. Ma non è stata una prima volta molto esaltante, per i motivi che dirò dopo. Adesso, invece, introduco il film con la sua trama sommaria: siamo nel 1956, nel periodo post guerra, nella fase di ricostruzione del Giappone sconfitto. Nel dettaglio, siamo a Kobe,...

martedì 22 gennaio 2019

The witch - Robert Eggers

Non mi ricordo come mai mi fossi segnato il titolo The witch, di cui peraltro non sapevo nulla se non che avesse delle atmosfere cupe, forse persino da film horror… come infatti era. A proposito del genere horror, devo dire che da ragazzo ero appassionato di film dell'orrore, ma poi la cosa mi è passata, semplicemente non ho più sentito l’esigenza di vederne. Piuttosto che un horror “classico”, preferisco magari un film d’atmosfera… proprio come è The witch, opera che nel titolo richiama alla mente il celebre The Blair witch project, ma che nell’atmosfera generale ricorda invece più The village, ed è a quest’ultimo che vien più facile...

giovedì 17 gennaio 2019

Dorian Gray - Oliver Parker

Sono sempre attratto dalle conversioni cinematografiche dei grandi classici della letteratura europea… ma, ahimè, quasi sempre ne sono deluso, come il recente caso di Bel Ami. Dorian Gray purtroppo non fa eccezione. Intanto occorre dire una cosa: il film è liberamente tratto dal libro di Oscar Wilde, ma davvero liberamente, nel senso che molto viene cambiato, e alla fine rimane l’idea di fondo o poco più. Al di là dei cambiamenti di trama o personaggi, quel che più delude è che, piuttosto che cercare la conversione artistica di un’opera artistica, è stato creato un prodotto ad uso e consumo della massa, quella massa che magari non ha...

mercoledì 9 gennaio 2019

L’avvocato del diavolo - Taylor Hackford

Non avevo mai visto L’avvocato del diavolo, nonostante la grande fama del film e nonostante lo conoscessi di nome da molto tempo. Peraltro, tendo a vedere volentieri i film con Keanu Reeves, dato che si tratta spesso di produzioni importanti e sovente ben riuscite (Matrix, Le riserve, Constantine, Dracula, etc), eppure questo non lo avevo mai calcolato, e nemmeno ne conoscevo la trama. Non sapevo dunque dove il film sarebbe andato a parare, anche se avevo vaghi ricordi di informazioni, e fin da subito il personaggio interpretato da Al Pacino mi aveva insospettito. Al contrario di Reeves, che ho visto in decine di film,...

martedì 8 gennaio 2019

Hugo Cabret - Martin Scorsese

Oggi siamo insieme a Hugo Cabret, film diretto da Martin Scorsese nel 2011. Prima annotazione: il film è tratto dal romanzo La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick, e ci proietta nella Parigi degli anni "30, in una vicenda a metà tra storia e fantasia. Seconda annotazione: il film tratteggia il lavoro e il personaggio storico di Georges Méliès, considerato il padre del cinema moderno: se l’invenzione del cinema spetta ai fratelli Lumière, Georges Méliès è l’ideatore di numerose tecniche che poi sono divenute la base del cinema dei decenni seguenti, fino ai giorni nostri. Il montaggio, gli effetti speciali, il cinema...

mercoledì 2 gennaio 2019

Piccolo Buddha - Bernardo Bertolucci

Devo essere onesto: Piccolo Buddha era un film che mancava, sia nel blog tra le recensioni, ma soprattutto all’interno della mia lista di film consigliati di genere esistenziale (Film che aprono la mente... o il cuore). Peraltro, essendo il film piuttosto famoso, lo conoscevo di nome, e ne avevo anche visto qualche stralcio, ma mai tutto intero, per cui questa è la prima visione, dovuta al suggerimento di un lettore che me lo ha riportato all’attenzione, e devo dire che ne sono rimasto contentissimo. Peraltro, doppia mancanza, Piccolo Buddha è un film in buona parte italiano: diretto dal nostro Bernardo Bertolucci, è una coproduzione italo-franco-britannica,...

martedì 1 gennaio 2019

Piccolo grande uomo - Arthur Penn

Mi è stato detto che Piccolo grande uomo è una specie di classico, e me lo sono visto, pur non avendolo mai sentito nominare. Forse aiutato in questo anche dalla mia mancata passione per il genere western… … anche se occorre dire che di western Piccolo grande uomo ha solo l’ambientazione, ma non tanto il genere, che difatti oscilla tra la commedia e il drammatico, l’avventura e persino il grottesco, data la bizzarria di tutta la storia. Essa, tratta tra l’altro da un romanzo di Thomas Berger, comincia la sua narrazione con un’intervista al vecchio Jack Crabb, ora anziano di ben 121 anni ospite presso una casa di riposo. Egli è intervistato...

Il mondo dall'altra parte