Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 23 settembre 2020

Quattro bassotti per un danese - Norman Tokar

Continua il periodo vintage-infanzia su Cinema e film, e nel dettaglio continua con Quattro bassotti per un danese, film che da bambino avrò visto svariate volte, ma mai da adulto.Iniziamo ad essere più precisi: siamo nel 1966, alla regia c’è Norman Tokar, finora recensito in Una ragazza, un maggiordomo e una lady (un altro classico per famiglie, ma degli anni “70), mentre davanti alla macchina da presa vi sono Dean Jones, il volto maschile della Disney di quegli anni, e la più giovane e bellissima Suzanne Pleshette… che aveva una bellezza semplice ed elegante che ricordava quella di Audrey Hepburn e che ugualmente era già comparsa sul blog...

martedì 22 settembre 2020

Il cowboy con il velo da sposa - David Swift

Continua la striscia di film di svariati decenni fa: questa volta siamo agli inizi degli anni “60 con Il cowboy con il velo da sposa, film che avevo visto da bambino ma che non avevo più rivisto…… salvo però vedere il remake con Lindsay Lohan Genitori in trappola.La doppia parte delle gemelle al tempo fu di Hayley Mills, che peraltro avevo incontrato di recente, più grandicella, in FBI - Operazione gatto, ottima protagonista in ambo i film.Ecco la trama de Il cowboy con il velo da sposa, film tratto dal romanzo Carlottina e Carlottina: Sharon McKendrick e Susan Evers si conoscono ad un campo estivo per ragazzine facoltose e rimangono subito stupite...

mercoledì 16 settembre 2020

Quella casa nel bosco - Drew Goddard

Era da molto che non guardavo un film horror, e la cosa non era nemmeno prevista giacché il genere, dopo avermi appassionato da adolescente, ha smesso di richiamare mia attenzione: la visione di Quella casa nel bosco è dunque un’eccezione, motivata dal fatto che mi ci sono imbattuto per caso ed avevo letto alcuni commenti esaltanti sul suo conto in quanto all’originalità e alla brillantezza, cosa in cui ho potuto facilmente credere essendo il film un soggetto di Joss Whedon, famoso per alcune serie tv passate (Buffy, Firefly, Dollhouse) nonché per alcuni film di successo recenti (The avengers, Justice League).Anche l’altro nome coinvolto, il...

martedì 15 settembre 2020

Questo pazzo pazzo pazzo mondo - Stanley Kramer

Con Questo pazzo pazzo pazzo mondo, film di Stanley Kramer, facciamo un altro tuffo nel passato: gli ultimi quattro film recensiti nel blog erano rispettivamente degli anni “60, “70, “80 e “80, e quello odierno prolunga la striscia, e anzi è il più vetusto di tutti, essendo datato 1963.Avevo peraltro già incontrato il regista Stanley Kramer ne L’ultima spiaggia, un film di genere alquanto differente: dall’uno all’altro si passa dalle catastrofe nucleari a una commedia comica piena di gag visive.Ecco la trama di Questo pazzo pazzo pazzo mondo: un ladro, appena uscito di prigione, va a recuperare il bottino di una delle sue rapine, ben 350.000...

mercoledì 9 settembre 2020

Footloose - Herbert Ross

Di recente ho trovato in rete una lista-classifica di alcuni classici degli anni “80, e ho deciso di vedermi quei film che non mi ero mai visto.Tra questi c’era anche Footloose, film tanto famoso quanto poco ispirante ai miei occhi, data la sua focalizzazione su musica e ballo; nella mia esperienza, infatti, ho constatato come la gran parte dei film che punta sul ballo e musica sia di basso valore.Naturalmente speravo di essermi sbagliato... ma purtroppo no e, anzi, devo dire che Footloose è uno dei film più vuoti e inutili che abbia mai visto.Ecco la sua trama sommaria: il giovane Ren McCormack (Kevin Bacon; Tremors, Linea mortale)...

martedì 8 settembre 2020

Abigail - Aleksandr Boguslavskiy

Tenetevi forte, perché il film recensito quest’oggi vi farà sobbalzare sulla sedia. Parlo di Abigail, film russo uscito nell’agosto del 2019 e diretto da tale Aleksandr Boguslavskiy. Solitamente, i film che recensisco seguono una coda di circa due anni di recensioni già pronte, ma per questo caso ho fatto un'eccezione e ho recensito subito il film facendogli saltare la fila.  Ecco la trama: Abigail vive in una città in cui c’è stata una terribile epidemia, la quale ha causato la chiusura dei confini e il coprifuoco. Si vive nella paura di contrarre il terribile virus e a tal scopo delle forze armate perennemente presenti sul territorio...

mercoledì 2 settembre 2020

C’era una volta Windaria - Kunihiko Yuyama

Avevo in cascina da molto tempo il film animato C’era una volta Windaria… molti anni, ormai.Finalmente ce l’ho fatta a vederlo, ricavandone una valutazione in parte deludente, o comunque non entusiastica.Intanto, datiamolo: siamo nel 1986, il regista è Kunihiko Yuyama e si tratta dunque di un anime, il quale prende spunto da molti topos letterari e cinematografici… troppi, davvero troppi, tanto da far naufragare il film nella media-mediocrità.Ecco in grande sintesi la trama di C’era una volta Windaria: nel continente di Windaria Alan e Maria, due innamorati, vivono felici nei pressi di Lunaria, una città-stato devota alla natura e alla vita semplice....

martedì 1 settembre 2020

Elliott, il drago invisibile - Don Chaffey

Nei miei frequenti viaggi indietro nel tempo bazzico spesso tra gli anni “60 e “70, alla ricerca di film di valore o semplicemente di film visti da bambino e di cui nel mentre mi ero dimenticato. Così, mi sono imbattuto in Elliott, il drago invisibile, che non sono sicuro di aver visto da piccolo, e anzi credo di no, altrimenti mi sarebbe rimasto impresso nella memoria, ma che in compenso mi ricordo bene che avevo intravisto in una sorta di trasposizione cartacea, un libro illustrato per bambini tratto dal film. Lo avevo trovato nella biblioteca della mia scuola elementare e lo avevo guardato. Ma bando ai ricordi e vediamo la trama sommaria...

Il mondo dall'altra parte