Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 giugno 2021

Gli aristogatti - Wolfgang Reitherman

Confesso che non avevo mai visto il classico dell’animazione del 1970 Gli aristogatti e ciò nonostante da sempre sia un appassionato di film d’animazione.Non sempre tuttavia dei classici Disney, che fin da bambino/ragazzino ritenevo a tratti troppo mielosi e a tratti troppo infantili… non a caso fin da adolescente mi sono orientato verso l’animazione giapponese, la quale in quei lidi non è concepita, come noto, come strumento d’intrattenimento per l’infanzia, come il parente povero del film recitato che è stato storicamente in Occidente, ma come un genere a sé stante.Ma veniamo al film Gli aristogatti, diretto da quel Wolfgang Reitherman...

martedì 29 giugno 2021

The arrival - David Twohy

Non conoscevo The arrival, film del 1996, e l’ho trovato di recente consigliato online, come film dai contenuti particolari.Me lo sono dunque visto per quel motivo, laddove regista e attore principale, rispettivamente David Twohy (Pitch black, The chronicles of Riddick) e Charlie Sheen (Il replicante, tutta la saga di Scary movie, la sit-com Due uomini e mezzo) mi avrebbero tranquillamente consigliato di passare oltre.Ecco la trama sommaria di The arrival, film di genere fantascientifico-cospirativo: Zane Zaminski (Charlie Sheen) lavora al SETI, il centro della NASA per la ricerca di vita extraterrestre, quando, insieme al collega Calvin, scopre...

mercoledì 23 giugno 2021

La strana voglia di Jean - Ronald Neame

Sono arrivato per caso a La strana voglia di Jean; non mi ricordo nemmeno per quale collegamento.Non per il regista Ronald Neame, dal momento che dei suoi due film che ho visto precedentemente, uno non mi è piaciuto molto (Il forestiero), mentre l’altro mi è piaciuto ma con moderazione (Il giardino di gesso).Non è stato nemmeno per la presenza in esso di Maggie Smith, attrice che molto dopo sarebbe divenuta la Minerva McGranitt di Harry Potter... giacché sulle prime non l’avevo nemmeno riconosciuta, avvedendomene solamente in seguito.Ad ogni modo, in qualche modo sono arrivato a La strana voglia di Jean, ed eccomi dunque qui a recensirlo, sottolineando...

martedì 22 giugno 2021

Arsenico e vecchi merletti - Frank Capra

Arsenico e vecchi merletti è il secondo film di Frank Capra che recensisco, dopo il classico La vita è meravigliosa.Cary Grant, invece, era già apparso nel blog tre volte: con Operazione sottoveste - Il sottomarino rosa, Susanna e Scandalo a Filadelfia.Anche Arsenico e vecchi merletti è abbastanza classico e famoso, un po’ per l’originale commedia teatrale del 1939 e un po’ per la conversione cinematografica del 1944.Ecco la trama sommaria del film: l’autore Mortimer Brewster, famoso per le sue posizioni anti-matrimoniali e fortemente scapole, si sposa in gran segreto con Elaine, vicina di casa delle zie di Mortimer, due graziose...

mercoledì 16 giugno 2021

Gambit - Grande furto al Semiramis - Ronald Neame

Oggi la recensione è dedicata a Gambit - Grande furto al Semiramis, film del 1966.Da sempre tendo a seguire decisamente di più i registi che non gli attori o i generi, dal momento che è molto più importante chi c’è dietro la macchina da presa piuttosto di chi vi è davanti o delle varie etichette che si possono mettere ai film.Un regista che ho conosciuto di recente, per quanto non contemporaneo, è Ronald Neame, che ho affrontato già in quattro film: Il forestiero, Il giardino di gesso, La strana voglia di Jean e Due sotto il divano. Se il primo non mi era piaciuto molto, gli altri tre sono andati in crescendo, grazie anche ad ottime interpretazioni...

martedì 15 giugno 2021

Blues Brothers: il mito continua - John Landis

Dal momento che avevo appena ri-visto The Blues Brothers, ho pensato di vedermi anche Blues Brothers: il mito continua, seguito uscito alla bella distanza di 18 anni, ossia nel 1998, ma tuttavia “dedicato” al 2000, dal momento che il titolo originale dell’opera è proprio Blues Brothers 2000.In tal senso, raramente un titolo di un film è stato così sincero, visto che descrive esattamente cosa c’è in esso: "Blues Brothers" (ossia praticamente la replica del primo film, variazioni sul tema a parte) e l’aggiornamento all’anno 2000, con tutte le conseguenze del caso; le più rilevanti sono le morti, avvenute nel mentre, di tre protagonisti del primo...

mercoledì 9 giugno 2021

The Blues Brothers - John Landis

Avevo ovviamente già visto The Blues Brothers, film culto degli anni “80, e anzi precisamente del 1980, ma non dopo aver aperto il blog, per cui eccolo qui.Il nome di John Landis è indissolubilmente legato a due prodotti, che hanno fatto entrambi storia. Curiosamente, essi sono assai diversi per genere l’uno dall’altro: il primo è proprio il film The Blues Brothers, mentre il secondo è il videoclip musicale Thriller di Michael Jackson.Ad unire i due c’è l’elemento musicale, dal momento che The Blues Brothers ha una fortissima componente musicale, come noto, e anzi forse è il film musicale per eccellenza, ancor più dei musical, per la sua...

martedì 8 giugno 2021

Biancaneve nella Foresta Nera - Michael Cohn

Conoscevo da tempo il film Biancaneve nella Foresta Nera, ormai piuttosto vetusto, ma non lo avevo mai visto nonostante tale conoscenza di nome.Purtroppo l’ho visto ora.Ecco la trama sommaria di Biancaneve nella Foresta Nera, che, come fa intuire il titolo italiano, ma ancor di più il titolo originale inglese (Snow White: a tale of terror, ossia “Biancaneve: un racconto di terrore”), è una rilettura in chiave dark della nota fiaba di Biancaneve, la quale viene peraltro affiancata a un’ambientazione mezzo celtica e mezzo cristiana, tanto che a tratti sembra di essere all’interno delle storie di Re Artù più che in una fiaba dei Fratelli Grimm:...

Il mondo dall'altra parte