Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 23 febbraio 2022

Mirai - Mamoru Hosoda

Il film recensito quest’oggi è un film d’animazione: Mirai, diretto da Mamoru Hosoda nel 2018.Negli ultimi anni ho considerato Mamoru Hosoda il vero erede di Hayao Miyazaki come vertice dell’animazione nipponica: film come La ragazza che saltava nel tempo, Wolf children, ma soprattutto The boy and the beast, mi avevano fatto decisamente propendere per tale ipotesi…… tuttavia Mirai, il suo ultimo lavoro, mi ha fatto in parte ricredere: Miyazaki difatti non ha mai fatto un buco nell’acqua, oscillando tra “ottimo” e “capolavoro”, mentre il film oggetto della recensione odierna presta il fianco a varie critiche.Come prima cosa, andiamo...

martedì 22 febbraio 2022

Vamps - Amy Heckerling

Fin da ragazzino ho sempre amato il film Ragazze a Beverly Hills, al contempo fresco e intelligente… tuttavia non avevo mai potuto apprezzare nient’altro della regista  Amy Heckerling, che in effetti per il resto ha avuto una carriera mediocre, con qualche commediola e basta. All’interno di tale scarsa filmografia, ci avevo provato una volta con American school, ma senza grande successo, e ho deciso di riprovarci con Vamps, l’ultimo suo film, datato 2012.Nel cast, c’è ancora una volta Alicia Silverstone, ormai un po’ invecchiata visti i diciassette anni di distanza da Ragazze a Beverly Hills, e Krysten Ritter, famosa soprattutto per...

mercoledì 16 febbraio 2022

Seinfeld - Jerry Seinfeld, Larry David

In Italia la sit-com Seinfeld non ha avuto alcun successo, anche perché non ha mai goduto di una programmazione sulle reti principali, ma al tempo non me ne perdevo una puntata su Telemontecarlo… e non comprendevo come mai la serie non godesse di spazi migliori, visto che, di mio, la trovavo di ottima qualità.Più avanti ho scoperto che, mentre da noi è stata snobbata per qualche motivo misterioso, negli USA viceversa la serie ebbe a suo tempo un successo clamoroso, tanto da definire dei nuovi standard per il genere, fino ad allora basato su contesti familiari o al massimo lavorativi. Seinfeld introdusse viceversa la vita di tutti i...

martedì 15 febbraio 2022

Zombieland - Doppio colpo - Ruben Fleischer

Vidi il primo Zombieland, ossia Benvenuti a Zombieland, poco dopo la sua uscita sul mercato americano, e ben prima che fosse importato in Italia, tanto che lo vidi in lingua originale.Il film mi piacque molto, così fresco e originale, tanto che non ho avuto dubbi se vedermi il suo seguito, Zombieland - Doppio colpo, uscito a ben dieci anni di distanza.Dieci anni son molti per un seguito, soprattutto se si mantengono i medesimi attori, che nel mentre son passati da bambini a ragazzi, da ragazzini a uomini e donne, e da uomini di mezz’età a uomini quasi sessant’enni, com’è stato il caso rispettivamente di Abigail Breslin, di Jesse Eisenberg ed...

mercoledì 9 febbraio 2022

Ladyhawke - Richard Donner

Ovviamente avevo già visto Ladyhawke, il film fantasy classico degli anni “80, ma non da quando avevo aperto il blog Cinema e film, tanto che questa nuova visione vale a redarne la recensione, e una recensione matura, svicolata dall’adolescenza e dai decenni “80-“90, giacché capita che i film di quegli anni invecchino male… o bene, a seconda della qualità del film.Partiamo dal curriculum: a dirigere il tutto c’è Richard Donner, che in quegli anni trasformava in oro qualunque cosa toccasse, e svariando in vari generi: oltre a Ladyhawke, abbiamo anche I Goonies, Omen - Il presagio, S.O.S. fantasmi, Superman, Arma letale. In effetti,...

martedì 8 febbraio 2022

Ragazze a Beverly Hills - Amy Heckerling

Forse qualcuno si sorprenderà della valutazione assegnata a Ragazze a Beverly Hills, ma il film era una delle mie commedia preferite di quand’ero adolescente… e lo è tutt’oggi, nel senso che lo valuto ancora come un prodotto intelligente, fresco e persino educativo.Ma andiamo con ordine: Ragazze a Beverly Hills è stato diretto nel 1995 da Amy Heckerling e pare sia vagamente ispirato a Emma di Jane Austin… che però non ho mai letto, quindi non vi so dire in che modo e misura.Formalmente è una commedia giovanile, oscillante tra leggerezza e sentimenti, ma si distingue dai suoi simili, che negli anni successivi sarebbero scaduti talmente...

mercoledì 2 febbraio 2022

Good omens - Douglas Mackinnon

Quando ho saputo che era stata prodotta una serie televisiva basata sul libro Buona apocalisse a tutti!, ossia Good omens, son corso subito a guardarmela… non tanto perché avessi particolarmente apprezzato il libro in questione, che in verità non ho mai letto, ma perché sapevo che esso era una collaborazione a quattro mani tra Terry Pratchett e Neil Gaiman, il primo celebre per i suoi mondi fantasy e il suo umorismo british, e il secondo famoso per le sue opere brillanti e surreali.Non a caso, ho letto svariati libri del primo, e ho visto svariate conversioni cinematografiche del secondo, tra cui Mirrormask, Stardust, Coraline e la porta magica,...

martedì 1 febbraio 2022

Carnival Row - René Echevarria, Travis Beacham

Carnival Row, serie tv di cui nel 2019 è stata prodotta la prima stagione e che è stata confermata perlomeno per la seconda, aveva potenzialmente tutto per piacermi, dall’ottimo cast a una sceneggiatura intrigante, per cui non ho esitato a guardarla.Trovandovi, alla fine della prima stagione, molti punti di forza ma anche qualche punto debole. Andiamo a vedere quali.I nomi dei due ideatori, René Echevarria e Travis Beacham, non mi dicevano nulla, e infatti  finora non ho frequentato i loro lidi, per dir così.Il cast di attori, invece, mi diceva parecchio, e m’ispirava positivamente: il mitico Orlando Bloom (Il signore degli anelli,...

Il mondo dall'altra parte