Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 29 marzo 2022

American hustle - L’apparenza inganna - David O. Russell

Di David O. Russell ho già visto e recensito I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita e Il lato positivo, con esiti assai positivo in ambo i casi. Ho deciso di procedere dunque ad altre visioni, cominciando con American hustle - L’apparenza inganna, film del 2013 che ha ricevuto numerosi premi e nomination.Il film peraltro è basato su una storia vera, e nel dettaglio sull’Operazione Abscam, portata avanti dall’FBI alla fine degli anni “70 per indagare sulla corruzione nel Congresso e in altre organizzazioni degli Stati Uniti.Nel film peraltro è presente il trittico di attori che aveva fatto tanto bene l’anno prima ne Il lato...

mercoledì 23 marzo 2022

Il boom - Vittorio De Sica

Di recente mi sono rivisto Il sorpasso e Io la conoscevo bene, due classici del cinema italiano degli anni “60, girati rispettivamente da Dino Risi e da Antonio Pietrangeli, e con protagonisti principali rispettivamente Vittorio Gassmann e Stefania Sandrelli.Giacché c’ero, ho deciso di cercarmi altri classici del cinema italiano di quei tempi, e il primo della lista è stato Il boom, girato da Vittorio De Sica nel 1963.Occorre subito dire una cosa: non so come siano stati considerati i suddetti film all’epoca della loro uscita, ma appaiono tutti e tre, e con tutta evidenza, seppur a volte mascherati da commedia e a volte da film grottesco,...

martedì 22 marzo 2022

Downton Abbey - Michael Engler

Dopo essermi visto, e con gran gusto, le varie stagioni della serie televisiva Downton Abbey, non potevo non vedermi anche l’omonimo film realizzato alcuni anni dopo la conclusione della serie, la quale aveva lasciato in verità milioni di fan delusi, ma rinfrancati perlomeno dalla produzione cinematografica in questione, la quale ha avuto un notevole successo, con i suoi quasi 200 milioni di dollari di incassi.Dico subito che, per quanto mi riguarda, il film è di qualità un poco inferiore rispetto allo sceneggiato televisivo, ma sufficiente per bissarne il valore.Ecco in sintesi la trama del film Downton Abbey: siamo nel 1927, ossia un paio d’anni...

martedì 15 marzo 2022

Le jaguar - Francis Veber

Sono divenuto all’istante un fan di Francis Veber quando vidi La cena dei cretini, un capolavoro travolgente di comicità... e questo ancor prima che il film finisse, tanto che col tempo sono andato a vedermi tutti i film diretti dal regista francese. Non molti, ahimé.Sono così passati su Cinema e film i vari Le placard - L’apparenza inganna, Sta' zitto, non rompere, Una top model nel mio letto, La capra, Due fuggitivi e mezzo e In fuga per tre.In tale elenco, mancava ancora qualcosa da vedere, ed ecco la recensione di Le jaguar, che non ho mai trovato in italiano, giacché non è mai stato localizzato nella nostra...

mercoledì 9 marzo 2022

Jumanji - Joe Johnston

Credo che questa sia la seconda volta che vedo Jumanji, il famoso film del 1995 con protagonista Robin Williams che ha dato luogo negli anni a diversi seguiti (Jumanji - Benvenuti nella giungla e Jumanji - The next level).La prima volta avvenne da ragazzino ed ero curioso di vedere com’era nel mentre invecchiato questo film del 1995, visto ora con gli occhi di un adulto.Discretamente bene, lo dico subito, col film che mantiene inalterata la sua verve, la sua freschezza, il suo dinamismo e la sua originalità.Anche gli effetti speciali si son mantenuti bene, ma d’altronde a dirigere il film c’era proprio un esperto di effetti speciali, quel Joe...

martedì 8 marzo 2022

Il Mahabharata - Peter Brook

La recensione di oggi è dedicata a un film particolare per differenti motivi: Il Mahabharata di Peter Brook.Il primo, ovvio motivo è che si tratta della conversione cinematografica del famoso poema epico-religioso indiano.Il secondo è che non si tratta, almeno nella versione che ho visto io, di un solo film, ma di tre film… o di un film diviso in tre parti, se preferite. Ciascuna parte è di circa 1 ora e 40 minuti, e dunque ciascuna parte è un film vero e proprio in quanto a lunghezza. So peraltro che l’opera originaria girata da Brook constava di circa 9 ore, poi ridotte a meno di 6 per la programmazione televisiva e infine a 3 per il cinema...

mercoledì 2 marzo 2022

Arrival - Denis Villeneuve

La recensione odierna è relativa a un film del 2016, quindi piuttosto recente, di Denis Villeneuve: Arrival (da non confondersi con il film The arrival del 1996).Peraltro, avevo già recensito Villeneuve su Cinema e film di recente, per Blade runner 2049… e di sicuro lo vedrò almeno una volta in futuro per via del remake di Dune, sperando che ne venga fuori un film all’altezza... più efficace di quanto non sia stato Arrival.Ma andiamo con ordine: il film è basato sul racconto Storia della tua vita, di Ted Chiang, e propone una trama formalmente di genere fantascientifico, con tanto di razza aliena, ma di fatto basata su elementi interiori,...

martedì 1 marzo 2022

A quiet place - Un posto tranquillo - John Krasinski

A quiet place - Un posto tranquillo, film diretto da John Krasinski nel 2018, ha avuto un ottimo successo di pubblico e di critica, tanto da aver generato già un seguito. Tuttavia, nonostante il largo consenso di cui ha goduto, con tanto di vari premi e nomination, non mi ha convinto per niente.Cominciamo dalla trama, esposta sommariamente: nel 2020 la popolazione umana e animale del pianeta è decimata, per non dire quasi del tutto scomparsa, a seguito dell’invasione di una potentissima razza aliena, cieca ma dall’udito finissimo. Le creature, che paiono degli alti aracnidi corazzati, giungono correndo non appena viene prodotto un rumore...

Il mondo dall'altra parte