Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 giugno 2022

Sirene - John Duigan

Il primo appunto, doveroso, sul film Sirene, è relativo al titolo: occorre non confonderlo col Sirene uscito alcuni anni prima, il quale era una commedia sentimentale con Cher, Bob Hoskins e Winona Ryder.Questo Sirene, invece, oscilla anch’esso tra commedia e drammi personali (col primo elemento prevalente), ma ha una natura assai differente, come ovviamente sono differenti i protagonisti: Sam Neill, Hugh Grant e Tara Fitzgerald, più le tre modelle/attrici Elle Macpherson, Kate Fischer e Portia De Rossi.La confusione nel titolo italiano non trova spazio invece nei titoli originali in inglese: il film più vecchio era intitolato Mermaids,...

martedì 28 giugno 2022

L’esorcista - William Friedkin

Naturalmente avevo già visto L’esorcista, il celebre film di William Friedkin, ma non da quando ho aperto il blog, ossia negli ultimi dodici anni, per cui lo recensisco solamente ora.Il film è datato 1973, ed è tuttora considerato il film horror più spaventoso di tutti i tempi, nonostante a quell’epoca non si facesse un grande uso, per motivi tecnologici, di effetti speciali, visivi o uditivi (ma d’altronde i film che si appoggiano sugli effetti speciali si identificano da soli come opere di livello mediocre).Prima di commentare il film, sintetizziamo la trama sommaria de  L’esorcista (di cui va vista rigorosamente la versione...

mercoledì 22 giugno 2022

Siamo uomini o caporali - Camillo Mastrocinque

Siamo uomini o caporali è il terzo film di Totò che mi vedo a stretto giro di posta, giacché di recente ho deciso di colmare una discreta lacuna: quella di non aver mai visto un film con Totò protagonista, se non brevi e famosi spezzoni.Difatti, il Principe De Curtis non mi ha mai attirato; devo essere onesto.Siamo uomini o caporali è diretto dal medesimo regista del primo film che ho veduto, ossia La banda degli onesti: il regista è Camillo Mastrocinque… e probabilmente non è un caso che l’altro film “estratto dal mazzo”, ossia Guardie e ladri, mi è piaciuto molto di più, sia a livello umoristico ma soprattutto a livello di contenuti: quest’ultimo...

martedì 21 giugno 2022

Fargo - Noah Hawley

La serie tv Fargo è un prodotto difficile da recensire.Ci provo con ordine.La prima cosa da dire è che la serie prende è ispirata, a livello di atmosfera e scenografia, all’omonimo film dei Fratelli Coen (Fargo).La seconda è che ad oggi la serie si compone di tre stagioni, con una quarta che da quel che ho capito mi pare sia in programma. Ogni stagione si compone di dieci episodi.Si tratta di una serie anomala, che non porta avanti i medesimi personaggi e un unico filone, ma che ogni stagione propone diversi protagonisti, una diversa storia… ma la medesima ambientazione e la medesima atmosfera del marchio “Fargo”: una scelta interessante, e probabilmente...

mercoledì 15 giugno 2022

Guardie e ladri - Steno, Mario Monicelli

Guardie e ladri è il secondo film di Totò che recensisco su Cinema e film dopo La banda degli onesti, che lo avrebbe seguito di cinque anni: Guardie e ladri è datato 1951, è stato diretto da Steno e Mario Monicelli e da molti è considerato il miglior film di Totò (che per esso ottenne un Nastro d’Argento; il film invece conquistò il premio alla sceneggiatura a Cannes), qua spalleggiato da Aldo Fabrizi. Riporto sinteticamente la trama del film, per poi passare alle mie considerazioni: Ferdinando Esposito (Totò) è un piccolo delinquente che s’approfitta dell’ingenuità dei turisti o di altre situazioni per metter su qualche soldo e dare...

martedì 14 giugno 2022

Fish tank - Andrea Arnold

Avevo trovato Fish tank suggerito in qualche classifica online, e il suo pedigree lasciava ben sperare, visto che il film, diretto nel 2009 da Andrea Arnold (regista a me ignota), aveva ottenuto svariati premi e nomine, tra il Festival di Cannes, i Bafta, gli European Film Awards (è un film britannico).Tuttavia, ne son rimasto nettamente deluso, per i motivi che dirò dopo.Per ora, andiamo a tracciarne la trama sommaria: siamo nell’Essex (contea a est di Londra), dove vive Mia, una quindicenne problematica, per non dire proprio sociopatica e squilibrata, la quale ha un pessimo rapporto con la madre, una donna ancora giovane e piacente, oltre che...

mercoledì 8 giugno 2022

La banda degli onesti - Camillo Mastrocinque

Nel blog non vi era nessun film di Totò, e in effetti non ho un gran passato nei confronti dei suoi film. Ho deciso di porre parziale rimedio alla cosa, e il primo candidato è stato La banda degli onesti, diretto nel 1956 da tale Camillo Mastrocinque.In verità c’era un film in cui compariva Totò, ossia Gli onorevoli, ma solo come comprimario, mentre La banda degli onesti è il primo vero film di Totò che recensisco. Peraltro, leggo online che esso ha funto da ispiratore per il successivo e più famoso I soliti ignoti, il quale a suo volta è considerato il capostipite del sottogenere “caper movie”, ossia quei film in cui una banda più o meno...

martedì 7 giugno 2022

Super 8 - J.J. Abrams

Super 8, diretto da J. J. Abrams e prodotto da Steven Spielberg, si presenta certamente come un prodotto griffato…… e non solo griffato come nomi dietro alla macchina da presa, ma anche evidentemente dedicato a un certo tipo di film, tipico degli anni “80 (gli anni del successo planetario di Spielberg, non a caso), per quanto il regista sia Abrams e ci metta ovviamente del suo, tra effetti speciali e mostri. Il risultato è un film che nell’aspetto umano ricordo molto la fanciullezza di Stand by me e le avventure giovanili de I Goonies, ma che poi unisce un’elemento fantascientifico virando verso ET, Incontri ravvicinati del terzo tipo e...

Il mondo dall'altra parte