Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 30 ottobre 2009

SuperGals! - Tsuneo Kobayashi

Quest’oggi recensisco l’anime (ossia la serie animata) tratta da un manga di grande successo degli ultimi anni: SuperGals!. Il nome certamente dirà qualcosa agli appassionati di anime, o in alternativa al pubblico di ragazzine e ragazzini che lo ha adorato, in praticamente qualsiasi parte del mondo. La serie animata difatti è andata in onda in chiaro anche in Italia, e pure da noi con grande successo. Meritato, a mio avviso, data la sua freschezza. Ma andiamo con ordine, partendo dal titolo: la parola “gal” definisce le giovani ragazze particolarmente attente alla moda, all’estetica e allo stile di vita. Super ne sarebbe ovviamente...

mercoledì 28 ottobre 2009

Qualcosa di sinistro sta per accadere - Jack Clayton

Oggi recensisco un film in qualche modo storico, benché veramente poco noto qua da noi. Tra l’altro, i giudizi sullo stesso film, tanto al tempo quanto a posteriori, sono assai differenti tra di loro, spaziando da “storia scialba che giustamente è stata dimenticata” a “film culto dalla grande bellezza evocativa”: parlo di Qualcosa di sinistro sta per accadere, girato da Jack Clayton nel 1983. Segnatamente, si tratta della prima pellicola della Disney contenente alcuni elementi orrorifici (teste decapitate, corpi che invecchiano in modo raccapricciante, invasioni di ragni, etc), nonché presentante un simbolismo assai maturo, nonostante...

mercoledì 21 ottobre 2009

Oceans waves - Si sente il mare - Tomomi Mochizuki

Oggi recensisco un altro film d’animazione dello Studio Ghibli, casa di produzione nipponica che gode di moltissimi fan in tutto il mondo per la qualità delle sua animazioni (si pensi, tra gli altri, al suo uomo di punta, Hayao Miyazaki). Il film in questione è Oceans waves - Si sente il mare, realizzato nell’ormai lontano 1993. Difatti, gli anni si vedono, con il tratto grafico che non è certo quello scintillante di recenti produzioni (cito Il castello errante di Howl, Ghost in the shell 2 e 5 centimeters per second). Tuttavia, la cosa non infastidisce lo spettatore, trattandosi non di un film ad alto contenuto di azione, ma di una...

domenica 18 ottobre 2009

Misfatto bianco - Michael Radford

Oggi propongo un film poco consono ai miei gusti, il cui genere dunque passa di rado sul sito (benché, come facilmente constatabile, guardo film di svariati generi): il suo nome è Misfatto bianco, risale al 1987 ed è una storia drammatico-sentimentale ambientata in Kenya. L’ambientazione storica è quella dell’Inghilterra in piena guerra contro i nazisti. Guerra che i ricchi signorotti inglesi si sono premurati di evitare trasferendosi in Africa con la scusa di essere utili allo sforzo bellico tramite le loro aziende (specie alimentari). In tale contesto artefatto e fumoso, si muove una microsocietà in preda alle distorsioni dei vizi:...

mercoledì 14 ottobre 2009

Guida galattica per autostoppisti - Garth Jennings

Guida galattica per autostoppisti, film girato nel 2005 da Garth Jennings, è uno dei tanti esempi di come la qualità spesso perda contro la mera quantità e i fenomeni puramente commerciali. E non mi riferisco tanto al libro da cui questo film è stato tratto, posto che i best seller di Douglas Adams (cinque, in realtà) hanno venduto molti molti milioni di copie (per quanto qua da noi siano praticamente sconosciuti, salvo che per una piccola nicchia di grandi appassionati). Difatti, mi riferisco soprattutto al film, proiettato in pochissime sale cinematografiche durante l’estate, e quindi passato inosservato. Un vero peccato, perché...

venerdì 9 ottobre 2009

Lezioni d’amore - Isabel Coixet

Ho veduto questo film essenzialmente per la presenza in esso di Penelope Cruz, un’attrice che mi piace molto (bellissimi i vari Volver, Nessuna notizia da Dio, etc) e il cui nome spesso mi spinge a vedere certe produzioni. Tuttavia, se avessi fatto caso al nome della regista, forse avrei desistito dal mio intento, posto che trattasi di Isabel Coixet, della quale mesi fa avevo visto un film, ossia La vita segreta delle parole. Ebbene, non trattavasi di un film pessimo o ridicolo, ma di un film assai triste e caricato nella sua parte patetica e sentimentale (cose che onestamente mi annoiano da morire, se non infastidiscono). Con Lezioni...

mercoledì 7 ottobre 2009

Pushing Daisies - Brian Fuller

Oggi recensisco una serie tv, rendendo un poco più cospicua la categoria, per ora abbastanza periferica. Difatti, in essa finora ho proposto solamente Friends, Lost, Dharma & Greg e Wonderfalls. E proprio quest’ultima serie è collegata con quella di cui parliamo oggi, la poco conosciuta Pushing Daisies, mai andata in onda in chiaro in Italia. Tra l’altro, non ne avevo mai sentito parlare, fino a che non mi è venuto in mente di cercarmi la filmografia dei produttori di Wonderfalls, una serie televisiva che adoro letteralmente, tanto a livello di regia, quanto di trama, ma soprattutto di ironia. È così spuntato fuori il nome di...

domenica 4 ottobre 2009

Avalon - Mamoru Oshii

Il film recensito oggi è Avalon, girato nel 2001 da Mamoru Oshii (Ghost in the shell), coproduzione polacco-giapponese e misto tra animazione e film tradizionale. Elementi curiosi, come curiosa è la trama, come andremo a vedere ora. Avalon è una storia ambientata in un prossimo futuro, in cui esiste un diffusissimo videogioco, Avalon per l’appunto, giocabile in rete da qualunque punto del mondo, e talmente pregnante da causare in molti suoi giocatori una dipendenza quasi da droga. Tra l’altro, l’importanza del gioco (un mmorpg a sfondo bellico) è tale che alcuni lo fanno di lavoro, celebri in tutto il mondo come vere e proprie...

venerdì 2 ottobre 2009

The wicker man - Robin Hardy

La recensione di oggi è dedicata a un film molto particolare, pescato direttamente dagli anni "70… ma non certo tipico del periodo: parlo di The wicker man, pellicola girata nel 1973 da Robin Hardy, classificata tra i migliori cento film britannici, nonché censurata per via di alcune sue scene particolarmente audaci. Laddove l’audacia non si riferisce tanto a violenza o sesso (in tal senso, noi spettatori del nuovo millennio siamo abituati a estremi molto più radicali), quanto alla spregiudicatezza amorale (amorale, non immorale) con cui viene presentato lo scontro culturale descritto dal film, assumendo nel finale persino i tratti di un...

Il mondo dall'altra parte