Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 29 agosto 2010

Spider - David Cronenberg

Uno strazio. Mi basta una parola per definire questo film di David Cronenberg, regista che apprezzo molto (non a caso sono già comparsi sul sito i vari Existenz, Il pasto nudo, Il demone sotto la pelle, La promessa dell’assassino), ma che stavolta mi ha proprio deluso. Sarà forse un caso, ma i suoi lavori più recenti (come gli stessi Spider e La promessa dell’assassino) a mio avviso sono nettamente inferiori a quelli più risalenti e per cui egli è giustamente divenuto celebre (come per l’appunto Il pasto nudo, La mosca, Existenz, Videodrome). E questa è una costante che ho notato in molti registi che hanno in buona parte “tradito” il...

mercoledì 25 agosto 2010

Cloverfield - Matt Reeves

Nella recente recensione di Ogni cosa è illuminata sottolineavo come solitamente io miri ai film di qualità, selezionandoli per genere e regista. Ce ne sono talmente tanti, infatti, e il nostro tempo così limitato, che non ha senso guardare quelli scarsi. A volte, tuttavia, come dicevo, mi presto a delle sorprese, come era stato per l’appunto per Ogni cosa è illuminata, e come è stato stavolta per Cloverfield. Entrambe, fortunatamente, belle sorprese. Di Cloverfield non sapevo nemmeno il genere, a dire il vero, e probabilmente me lo ero segnato perché notato in qualche classifica di film trovata online. Ero dunque totalmente impreparato...

domenica 22 agosto 2010

Little Miss Sunshine - Jonathan Dayton, Valerie Faris

Personalmente non conoscevo Little Miss Sunshine, fino a che non lo ho trovato in qualche classifica di film. Fidandomi, me lo sono procurato e l’ho visto. La prima considerazione è proprio di base: il primo, immediato e inevitabile giudizio che do di un film è quello relativo ai suoi attori protagonisti. Se non è certamente scontata l’equazione attori famosi=film di qualità, o il suo opposto attori sconosciuti=film scarso, è tuttavia molto spesso vero l’assunto per cui a degli attori secondari sono affidati dei film secondari, laddove con attori secondari intendo attori comprimari in produzioni importanti o attori protagonisti in produzioni...

mercoledì 18 agosto 2010

Ogni cosa è illuminata - Liev Schreiber

Molto spesso raccomando, tanto per i film quanto per i libri ma in generale per le cose della vita, di puntare sempre al meglio. Nel caso specifico dei film, dunque, di badare soprattutto al regista, primo indizio di qualità. Con tutti i film che esistono, difatti, non ha senso perdere il proprio limitato tempo dietro a quelli scarsi… Tuttavia, a volte “pesco dal mazzo”, dato che comunque nella vita è anche bello avere qualche sorpresa. La sorpresa stavolta è stata fortunatamente positiva, e ha portato il nome di Ogni cosa è illuminata, film del 2005 diretto dallo sconosciuto (almeno per me) Liev Schreiber e con protagonista il conosciutissimo...

domenica 15 agosto 2010

Notte brava a Las Vegas - Tom Vaughan

Notte brava a Las Vegas è una commedia piuttosto recente, essendo datata 2008. Il regista, Tom Vaughan, mi risultava sconosciuto, e difatti ha girato appena un altro paio di film, peraltro non famosi. I due attori protagonisti, viceversa, sono nomi assai noti nel panorama di Hollywood: parliamo di Ashton Kutcher (The butterfly effect, Fatti, strafatti e strafighe, etc) e Cameron Diaz (Tutti pazzi per Mary, etc). Il genere è presto detto, come peraltro lasciano intendere i profili di tali due attori: commedia, con anzi frequenti richiami al comico, se non proprio al demenziale. E questo, lo dico subito, è il principale punto dolente...

mercoledì 11 agosto 2010

Avatar - James Cameron

Finalmente su Cinema e film recensisco Avatar, il film più atteso dell’ultima stagione. Potrei iniziare la recensione dicendo che il ritardo è stato causato dalla mia volontà di vederlo non in 3D al cinema, ma in pace a casa mia, evitando dunque l’effetto spettacolaristico del grande schermo e offrendo così una recensione più equilibrata e obiettiva... ma a dire il vero semplicemente al cinema mesi fa me lo sono perso e quindi l’ho guardato solo ora. Comunque, presumo che non ci sia bisogno di presentazioni, essendosi trattato dell’evento cinematografico dell’ultimo anno. Ad ogni buon conto, ecco in breve la trama: in un prossimo...

martedì 3 agosto 2010

La vita è un sogno - Richard Linklater

Il film di oggi, La vita è un sogno, è un tuffo nel passato, da un duplice punto di vista. Intanto, è stato girato nel 1993, e oramai sono passati ben diciassette anni. In secondo luogo, è ambientato negli Usa del 1976,e precisamente nello stato del Texas. Siamo dunque in pieno post 68, cosa evidente tanto nell’abbigliamento, quanto nello stile di vita e nelle abitudini degli adolescenti messi su schermo. Peraltro, il film ha un orizzonte temporale molto ristretto, descrivendo le vicende di alcuni ragazzi, soprattutto Mitch Kramer e Sabrina, due studenti che, nella bolgia festosa di fine anno, vengono in qualche modo maltrattati...

domenica 1 agosto 2010

1941 - Allarme a Hollywood - Steven Spielberg

Una delusione completa. A guardare i nomi, c’era da sfregarsi le mani anticipando il futuro godimento, un po’ come quando leggi la formazione del Brasile a inizio partita, ma la sostanza è stata del tutto lontana dalle aspettative, un po’ come quando il Brasile perde contro avversario assai meno quotati. Ecco i nomi: il regista è Steven Spielberg (e già questo basterebbe), la sceneggiatura di Bob Gale e Robert Zemeckis (per chi non lo sapesse, gli ideatori di capolavori come Ritorno al futuro, Interstate 60 o Chi ha incastrato Roger Rabbit), uno dei protagonisti Dan Aykroyd (Ghostbusters, Lo strizzacervelli), altri nomi di livello in...

Il mondo dall'altra parte