Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 28 febbraio 2011

La prima cosa bella - Paolo Virz

Su Cinema e film sono già apparsi svariati film di Paolo Virzì, un regista che apprezzo molto fin dalla prima volta che vidi Ovosodo, a cui sono andati ad aggiungersi poi My name is Tanino, Caterina va in città, N - Io e Napoleone, Tutta la vita davanti, con gradimento variabile. Subito dietro Ovosodo, ormai un classico, personalmente piazzo N- Io e Napoleone, film fresco, vivace e divertente, mentre al contrario quest’ultimo La prima cosa bella non mi ha entusiasmato troppo, anche perché si discosta parecchio dal tipico Virzì. Da un lato abbiamo nuovamente Livorno, proprio come in Ovosodo, ma dall’altro abbiamo anche due elementi distonici...

venerdì 25 febbraio 2011

I pilastri della terra - Sergio Mimica-Gezzan

I pilastri della terra è una serie televisiva basata sull’omonimo romanzo di Ken Follett e trasposta su schermo in otto episodi (quattro in Italia, di un’ora e mezzo ciascuno). La serie ha avuto un discreto costo e un altrettanto discreto successo, portata avanti da una coproduzione tedesco-canadese, con le regie avvenute tra Austria e Germania ma ambientate in Gran Bretagna, al tempo di una lotta per la successione al trono. Lotta per la successione è un po’ la parola chiave de I pilastri della terra, visto che due re lottano per il trono, due nobili per un titolo nobiliare e due monaci per il posto di priore di un’abbazia. Dico...

venerdì 18 febbraio 2011

I guardiani della notte - Timur Bekmambetov

Questa è la seconda volta che guardo I guardiani della notte, che sul sito paradossalmente è recensito dopo il suo seguito, I guardiani del giorno (che invece ho visto solo una volta, di recente). Ambo i film sono stati tratti dai romanzi di Sergej Luk'janenko, che sono stati un caso editoriale in Russia e in buona parte del mondo, generando poi la conversione dei film, anch’essi russi, i quali hanno tuttavia ottenuto un riscontro contrastante. Ma andiamo subito alla trama de I guardiani della notte: la realtà in cui viviamo, quella ordinaria, non è l’unica: vi è anche un realtà parallela, il "Crepuscolo", della quale sono consapevoli...

lunedì 14 febbraio 2011

Cous cous - Abdellatif Kechiche

Nuova proposta su Cinema e film, anch’essa relativa a un film poco commerciale e anzi di nicchia (gli ultimi quattro film recensiti sono stati Vai e vivrai di Radu Mihaileanu, Il grande sonno di Howard Hawks, Ma che sei tutta matta? di Howard Zieff e Sogni di Akira Kurosawa): stavolta l’indice punta su Cous cous, film del 2007 di Abdellatif Kechiche. Come era stato nel caso del precedente La schivata, il regista tunisino si dedica all’integrazione arabo-francese, e in particolare stavolta si reca a Sète, porto vicino Marsiglia, per raccontarci la vita di Slimane, un sessantenne di origine araba che lavora al porto come manovale e riparatore...

lunedì 7 febbraio 2011

Sogni - Akira Kurosawa

Era da parecchio tempo che non proponevo un film giapponese, e dunque ecco qui Sogni di Akira Kurosawa, storico regista nipponico. Sogni peraltro non è un film unico, ma una raccolta di otto episodi differenti, benché accomunati da un senso di rispetto e di elogio della natura, a cui al contrario è contrapposta la follia dell’uomo. Gli otto episodi sono i seguenti: - Raggi di sole nella pioggia, - Il pescheto, - La tormenta, - Il tunnel, - Corvi, - Fuji in rosso, - Il demone che piange, - Il villaggio dei mulini. Nel primo episodio un bambino si imbatte nei demoni-volpe a dispetto della raccomandazione di sua madre di non...

venerdì 4 febbraio 2011

Ma che sei tutta matta? - Howard Zieff

Ogni tanto mi lancio in qualche avventura nel passato, secondo minicicli dedicati a un certo regista o a un certo attore. Attrice, in questo caso, visto che parliamo di Barbra Streisand, di cui ho visto in rapida serie L’amore ha due facce, Il gufo e la gattina e questo Ma che sei tutta matta?. Ma che sei tutta matta? è un film del 1979, diretto da Howard Zieff, regista che non ha avuto una grande carriera, ricordato forse per il solo e divertente Quattro pazzi in libertà. In codesto film Barbra Streisand recita insieme a Ryan O'Neal, attore simbolo degli anni 70 tanti sugli schermi quanto nella vita privata, che si ricorda soprattutto...

Il mondo dall'altra parte