Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 26 agosto 2013

L’invasione degli ultracorpi - Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi è un classico, tanto da essere considerato un film culto, e tanto da essere stato inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, onore toccato a non molti film. Film che nasce dall’omonimo romanzo di fantascienza di Jack Finney, anche se poi libro e film sono stati riletti in chiave non fantastica, ma socio-politica, e, curiosamente, ai due estremi politici del periodo: da un lato in chiave anti-comunista, e da un altro in chiave anti-maccartista. Tra l’altro, l’attore protagonista del film si chiama Kevin McCarthy, e in questo senso la scelta potrebbe essere stata non casuale. Ma...

giovedì 22 agosto 2013

Continuavano a chiamarlo Trinità - E.B. Clucher

Da poco ho pubblicato la recensione di Lo chiamavano Trinità, il classico dello spaghetti western umoristico girato nel 1970. Chiunque abbia visto il primo, saprà che esiste anche un secondo, sarebbe a dire Continuavano a chiamarlo Trinità, girato, sulla scia del successo del precedente, l’anno seguente, e col medesimo trio: il regista E.B. Clucher e gli attori Bud Spencer e Terence Hill. Superando persino il predecessore, e conquistando il primo posto nella classifica dei film italiani più visti (primo posto conteso con Ultimo tango a Parigi). Ecco in breve la trama, per coloro che non la conoscessero: mentre nel primo film Bambino...

giovedì 15 agosto 2013

10 regole per fare innamorare - Cristiano Bortone

10 regole per fare innamorare è un film che nasce da diverse collaborazioni, tra registi di video comici e blogger, e che si propone di trattare il tema più vecchio della storia umana: l’amore. Lo fa con un tono da commedia spigliata e vivace… che però spesso propone banalità e che non ha certamente il piglio da film indimenticabile. Ma andiamo subito alla trama: Marco (Guglielmo Scilla) è un ventenne che ha messo da parte gli studi di astronomia per dedicarsi alle sue due passioni: da un lato i bambini (lavora come maestro in un asilo) e dall’altro la scrittura (scrive poesie).  Un bel giorno egli vede Stefania (Enrica Pintore),...

lunedì 12 agosto 2013

Le riserve - Howard Deutch

In passato diverse volte mi avevano consigliato di vedere Le riserve, cosa che non avevo mai fatto per via di uno scarso interesse di base per i film a sfondo sportivo…  … forse perché è difficile rendere su schermo vita e gare sportive. In effetti questo punto Le riserve lo sconta, sia a livello tecnico (non sono esperto di football americano, ma svariate cosette mi sono sembrate poco realistiche, diciamo così :p) sia a livello di dettagli nella trama. Tecnica e dettagli però non sono il focus del film, che non sta sul piano mentale della precisione, ma su quello emotivo del cuore.  Su questo piano, devo dire che Le...

martedì 6 agosto 2013

Dracula morto e contento - Mel Brooks

Suppongo non esista essere umano sul pianeta Terra che non conosca la storia di Dracula così come resa celebre da Bram Stoker. O che non abbia visto il quasi altrettanto celebre film di Francis Ford Coppola con Keanu Reeves e Winona Rider. Meno persone, tuttavia, avranno visto la parodia Dracula morto e contento, diretta nel 1995 da Mel Brooks (specializzato in pellicole parodistico-demenziali come La pazza storia del mondo, Balle spaziali, Robin Hood - Un uomo in calzamaglia). Protagonisti della pellicola: Leslie Nielsen nei panni di un simpatico Dracula e lo stesso Mel Brooks in quelli dell’antagonista, il dottor Van Helsing. Gli...

Il mondo dall'altra parte