Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 26 dicembre 2014

Interiors - Woody Allen

Interiors, film di Woody Allen del 1978, vanta due primati in seno alla carriera cinematografica del regista americano: è il primo film drammatico, dopo svariati film comici e commedie; ed è inoltre il primo film in cui Allen non compare anche come attore. A mio avviso, entrambe le cose sono due difetti, e Interiors, uno dei pochi film di Allen che mi mancavano da vedere all’interno della sua ricca filmografia, prova quanto già avevo largamente veduto nella produzione filmica recente: nel genere drammatico egli rende molto di meno… semplicemente perché ha natura di comico. Con buona pace delle sue ambizioni, nonché di quegli stessi film...

mercoledì 24 dicembre 2014

La storia del cammello che piange - Luigi Falorni, Byambasuren Davaa

“Questo film è solo una lagna: bambini che si lagnano, pecore che si lagnano, strumenti musicali che lagnano, canti che sono delle lagne, perfino la natura con il suo vento sembra lagnarsi. E i cammelli? Non vi preoccupate, si lagnano anche loro. Si vede proprio che questo film è stato girato con occhi occidentali: alla fine desidererete vivere in una grossa metropoli.” In rete ho trovato questo commento-recensione al film proposto quest’oggi, ossia La storia del cammello che piange, film documentario che è stato anche la prova di laurea del regista, Luigi Falorni, ad una scuola di cinema tedesco. Il commento è un po’ ingeneroso, però...

giovedì 18 dicembre 2014

La morte ti fa bella - Robert Zemeckis

Teoricamente La morte ti fa bella avrebbe dovuto essere un capolavoro assoluto, data la paternità e l’interpretazione. Da un lato difatti abbiamo Robert Zemeckis (regista di Chi ha incastrato Roger Rabbit?, Ritorno al futuro, Ritorno al futuro - Parte 2, Ritorno al futuro - Parte 3, La leggenda di Beowulf, Contact, A Christmas carol), mentre dall’altro abbiamo un quartetto che al tempo (1992) non era mica da ridere: Bruce Willis (L'esercito delle dodici scimmie, Sin City, FBI - Protezione testimoni, Faccia a faccia, Il quinto elemento, Looper - In fuga dal passato), Meryl Streep (Il diavolo veste Prada, La mia Africa, Manhattan), Goldie...

mercoledì 17 dicembre 2014

La leggenda di Bagger Vance - Robert Redford

Mi sembra quasi impossibile che questo gioiello di film mi sia sfuggito per ben quattordici anni: tanti ne ha difatti La leggenda di Bagger Vance, film diretto nel 2000 da Robert Redford. Il mio stupore cresce peraltro considerando il ricco cast del film, comprendente tra l’altro alcuni dei miei attori preferiti: Will Smith, per esempio, ma anche Matt Damon, affiancati da Charlize Theron, oltre che da vari altri attori minori (tra cui quel Bruce McGill che sa molto di McGyver). Andiamo subito alla trama del film, e poi parliamo dei suoi contenuti, davvero belli e interessanti: nella città di Savannah, in Georgia, l’intraprendente Adele Invergordon...

giovedì 11 dicembre 2014

Una commedia sexy in una notte di mezza estate - Woody Allen

Come ho già scritto in un’altra recensione, sto terminando di vedere tutta al filmografia di Woody Allen, uno dei miei registi preferiti di sempre: avevo già visto la quasi totalità dei suoi film, e sto per l’appunto sistemando gli ultimi tasselli. Uno di questi era Una commedia sexy in una notte di mezza estate, vivace film del 1982 con protagonisti lo stesso Woody Allen, la sua futura compagna Mia Farrow, qua per la prima volta diretta da lui (sarebbero seguiti, tra gli altri, Hannah e le sue sorelle, La rosa purpurea del Cairo, Crimini e misfatti, Ombre e nebbia, Broadway Danny Rose… ma va assolutamente ricordato anche l’horror Rosemary's...

mercoledì 10 dicembre 2014

La grande avventura di Hols - Isao Takahata

La recensione di oggi è dedicata al film d’animazione La grande avventura di Hols. Un film d’animazione giapponese, ad esser precisi. E, ad esser più precisi, un film d’animazione diretto da Isao Takahata, cofondatore dello Studio Ghibli e collaboratore storico di Hayao Miyazaki, suo produttore di alcuni film, tra cui Nausicaa della Valle del vento e Laputa - Castello nel cielo, nonché regista egli stessi di alcuni classici dell’animazione giapponese, come Pom Poko, Omohide poro poro e Una tomba per le lucciole. Sempre per essere il più possibile precisi, La grande avventura di Hols è stato tradotto con diversi titoli, tra...

giovedì 4 dicembre 2014

Angeli e demoni - Ron Howard

Da poco mi sono visto Il codice da Vinci, che in questi anni non avevo mai visto perché, semplicemente, non mi ispirava troppo… anche per via del protagonista, Tom Hanks, che non mi è mai piaciuto troppo come attore. L’ispirazione, peraltro, aveva trovato conferma nella realtà, visto che il film si è rivelato non più di un sufficiente thriller-action pieno zeppo di simboli e presunti misteri, tuttavia posti un po’ a casaccio qui e lì senza una visione di fondo unitaria. Comunque, giacché c’ero, mi sono visto a seguito anche Angeli e demoni, il suo sequel: se il protagonista è il medesimo Tom Hanks (che già non era un attore brillante...

mercoledì 3 dicembre 2014

Gli amanti del Circolo Polare - Julio Medem

Non mi ricordo perché mi ero segnato Gli amanti del Circolo Polare: forse me lo aveva consigliato qualcuno, o forse lo avevo segnato per via del regista, quel Julio Medem che aveva avuto tanti riscontri per La tierra o per Lucia y el sexo… che peraltro non ho mai visto, essendo questo il primo film del regista spagnolo che guardo. Film che peraltro è una coproduzione spagnolo-francese, e anche la seconda componente si intravede ogni tanto (non so perché, ma attori e film francesi li riconosco a vista; deve esserci una qualche risonanza dietro)… col film che però non si muove tra Spagna e Francia, ma tra Spagna e Finlandia, come peraltro...

giovedì 27 novembre 2014

Don’t drink the water - Woody Allen

Don’t drink the water era uno dei pochissimi film di Woody Allen che non avevo ancora visto… e giacché c’ero ne ho approfittato per fare l’esperimento di vederlo in lingua originale, aiutato dai sottotitoli. Ho fatto bene per ambo le cose: il film è divertente, e la lingua originale gli dà un brio e una vivacità che non so se aveva anche tradotto. Comincio col dire che si tratta d una conversione filmica di una pièce teatrale scritta dallo stesso Woody Allen nel lontano 1966, divenuta film nel 1994 con protagonisti lo stesso Woody Allen, il mitico Michael J. Fox (indimenticato protagonista della serie di Ritorno al futuro) e Mayim Bialik...

mercoledì 26 novembre 2014

Il buio oltre la siepe - Robert Mulligan

La recensione di oggi è dedicata a un film piuttosto antico, per la precisione del 1962, che, sempre per la precisione, mi è stato consigliato da un mio lettore: Il buio oltre la siepe. Non conoscevo né il film, né il libro da cui è stato tratto, né il regista, né gli attori principali, con la vaga eccezione di Gregory Peck, per cui partivo “in bianco”. Genere del film: oscilla tra il drammatico e la commedia, propendendo per il primo fattore dati gli argomenti del film: violenza, razzismo, condanna, paura, morte. Anche se, a dire il vero, il tutto assume delle fattezze talmente delicate che è difficile comunque percepirlo come film...

giovedì 20 novembre 2014

Il codice da Vinci - Ron Howard

Il film recensito questa volta è il famoso Il codice da Vinci, famoso a dire il vero più per il libro da cui è stato tratto che non per il film in sé. Dico subito che non solo non ho mai letto il libro di Dan Brown, ma che non ne conoscevo minimamente la trama, per cui nel vedere il film non sono stato influenzato dal confronto col libro né dal conoscere già personaggi o trama. L’unica cosa che mi era nota era l’argomento del film: ossia segreti, misteri, religione, cospirazioni e mistificazioni varie. Così come mi era noto il genere: un thriller investigativo. Ecco in sintesi la trama de Il codice da Vinci, diretto peraltro da...

mercoledì 19 novembre 2014

Hollywood ending - Woody Allen

Oggi recensisco uno degli ultimi film di Woody Allen che mi sono rimasti da vedere della sua enorme filmografia: Hollywood ending, girato nel 2002, in un periodo particolarmente fecondo di film di qualità (La maledizione dello scorpione di giada, Anything else, lo stesso Hollywood ending), per quanto spesso non tanto apprezzati dal pubblico, particolarmente dal pubblico statunitense con cui Allen non ha mai avuto un grande feeling. Il che, curiosamente (ma neanche troppo, conoscendo Allen) è proprio la trama di Hollywood ending, forse il film più autobiografico di Woody Allen.   Abbiamo difatti un regista di talento, Val Waxman (lo...

giovedì 13 novembre 2014

Ishtar - Elaine May

Il film che recensisco quest’oggi è Ishtar, film ormai vetusto, diretto nel 1987 da Elaine May. Non avevo mai sentito tale Elaine May, e proprio Ishtar è il motivo: il film, che in programma doveva essere un film di grandi incassi al cinema, costato la bellezza di 55 milioni di dollari, si rivelò un flop clamoroso al botteghino, con soli 14 dollari incassati, cosa che ha di fatto stroncato la carriera della regista statunitense, nata Elaine Berlin, che in precedenza aveva ottenuto un buon successo con È ricca, la sposo e l'ammazzo, in cui peraltro lei stessa era uno degli attori protagonisti. Ma veniamo ad Ishtar, film che ho guardato...

mercoledì 12 novembre 2014

Il pianeta proibito - Fred McLeod Wilcox

La recensione odierna ci fa fare un salto indietro di quasi sessant’anni, visto che torniamo al 1956 e al film di fantascienza Il pianeta proibito, sorta di film culto del genere, che ha avuto molta influenza sui prodotti successivi, a cominciare dalla serie Star Trek, che in pratica ne ha ampliato lo schema di fondo. La cosa curiosa è che Il pianeta proibito a sua volta si ispira a un’opera precedente, e nientemeno che a La tempesta, commedia teatrale di Shakespeare da cui il film diretto da Fred McLeod Wilcox ha ripreso alcuni personaggi e alcune dinamiche.  Parlando del regista, si tratta del regista del famoso Torna a casa,...

giovedì 6 novembre 2014

Che fai, rubi? - Woody Allen, Senkichi Taniguchi

Che fai, rubi? è un film decisamente particolare, e anzi è un vero e proprio esperimento cinematografico in cui Woody Allen si è imbarcato nel lontano 1966, ossia agli inizia della sua carriera di regista. Ecco in cosa consiste l’esperimento, che per quanto ne so non è mai stato ripetuto: è stato preso un film giapponese, tale Kokusai himitsu keisatsu: Kagi no kagi, ed è stato rimontato e doppiato in inglese, in modo da generare una sorta di parodia del genere spionaggio alla James Bond (genere che evidentemente non dispiaceva a Woody Allen, che in quegli anni partecipò a un film non troppo dissimile da questo come genere: l’ottimo Casino...

mercoledì 5 novembre 2014

Il lato positivo - David O. Russell

Non mi ricordo perché mi ero segnato Il lato positivo, film girato nel 2012 da David O. Russell. Forse proprio per via del regista, di cui avevo visto l’interessantissimo I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita (e di cui mi vedrò prima o poi anche American hustle - L'apparenza inganna e Joy), o forse per la presenza in esso di Bradley Cooper, già apprezzato non solo nel blockbuster Una notte da leoni, ma anche nell’effervescente Limitless. O forse per l’unione delle varie cose… come si dice: tre indizi fanno una prova. E in effetti la hanno fatta, visto che Il lato positivo è un film di valore, che non a caso ha riscosso...

giovedì 30 ottobre 2014

Il padrone di casa - Rod Daniel

Dopo essermi visto Il padrone di casa, film diretto nel 1991 dallo sconosciuto Rod Daniel, mi sono chiesto come mai me lo ero segnato, giacché normalmente mi segno film di registi che mi hanno colpito il precedenza, oppure film con una trama molto interessante… e non è certo il caso de Il padrone di casa. Poco dopo, ho capito il perché: omonimia. Il film difatti portava lo stesso titolo di un precedente film di Hal Ashby, questi regista da me molto apprezzato (Oltre il giardino, Harold e Maude, Shampoo). Vabbé, pazienza, è arrivato prima questo, e questo ora recensisco. Il padrone di casa di Rod Daniel è una commediola senza pretese,...

Il mondo dall'altra parte