Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 26 dicembre 2014

Interiors - Woody Allen

Interiors, film di Woody Allen del 1978, vanta due primati in seno alla carriera cinematografica del regista americano: è il primo film drammatico, dopo svariati film comici e commedie; ed è inoltre il primo film in cui Allen non compare anche come attore. A mio avviso, entrambe le cose sono due difetti, e Interiors, uno dei pochi film di Allen che mi mancavano da vedere all’interno della sua ricca filmografia, prova quanto già avevo largamente veduto nella produzione filmica recente: nel genere drammatico egli rende molto di meno… semplicemente perché ha natura di comico. Con buona pace delle sue ambizioni, nonché di quegli stessi film...

mercoledì 24 dicembre 2014

La storia del cammello che piange - Luigi Falorni, Byambasuren Davaa

“Questo film è solo una lagna: bambini che si lagnano, pecore che si lagnano, strumenti musicali che lagnano, canti che sono delle lagne, perfino la natura con il suo vento sembra lagnarsi. E i cammelli? Non vi preoccupate, si lagnano anche loro. Si vede proprio che questo film è stato girato con occhi occidentali: alla fine desidererete vivere in una grossa metropoli.” In rete ho trovato questo commento-recensione al film proposto quest’oggi, ossia La storia del cammello che piange, film documentario che è stato anche la prova di laurea del regista, Luigi Falorni, ad una scuola di cinema tedesco. Il commento è un po’ ingeneroso, però...

giovedì 18 dicembre 2014

La morte ti fa bella - Robert Zemeckis

Teoricamente La morte ti fa bella avrebbe dovuto essere un capolavoro assoluto, data la paternità e l’interpretazione. Da un lato difatti abbiamo Robert Zemeckis (regista di Chi ha incastrato Roger Rabbit?, Ritorno al futuro, Ritorno al futuro - Parte 2, Ritorno al futuro - Parte 3, La leggenda di Beowulf, Contact, A Christmas carol), mentre dall’altro abbiamo un quartetto che al tempo (1992) non era mica da ridere: Bruce Willis (L'esercito delle dodici scimmie, Sin City, FBI - Protezione testimoni, Faccia a faccia, Il quinto elemento, Looper - In fuga dal passato), Meryl Streep (Il diavolo veste Prada, La mia Africa, Manhattan), Goldie...

mercoledì 17 dicembre 2014

La leggenda di Bagger Vance - Robert Redford

Mi sembra quasi impossibile che questo gioiello di film mi sia sfuggito per ben quattordici anni: tanti ne ha difatti La leggenda di Bagger Vance, film diretto nel 2000 da Robert Redford. Il mio stupore cresce peraltro considerando il ricco cast del film, comprendente tra l’altro alcuni dei miei attori preferiti: Will Smith, per esempio, ma anche Matt Damon, affiancati da Charlize Theron, oltre che da vari altri attori minori (tra cui quel Bruce McGill che sa molto di McGyver). Andiamo subito alla trama del film, e poi parliamo dei suoi contenuti, davvero belli e interessanti: nella città di Savannah, in Georgia, l’intraprendente Adele Invergordon...

giovedì 11 dicembre 2014

Una commedia sexy in una notte di mezza estate - Woody Allen

Come ho già scritto in un’altra recensione, sto terminando di vedere tutta al filmografia di Woody Allen, uno dei miei registi preferiti di sempre: avevo già visto la quasi totalità dei suoi film, e sto per l’appunto sistemando gli ultimi tasselli. Uno di questi era Una commedia sexy in una notte di mezza estate, vivace film del 1982 con protagonisti lo stesso Woody Allen, la sua futura compagna Mia Farrow, qua per la prima volta diretta da lui (sarebbero seguiti, tra gli altri, Hannah e le sue sorelle, La rosa purpurea del Cairo, Crimini e misfatti, Ombre e nebbia, Broadway Danny Rose… ma va assolutamente ricordato anche l’horror Rosemary's...

mercoledì 10 dicembre 2014

La grande avventura di Hols - Isao Takahata

La recensione di oggi è dedicata al film d’animazione La grande avventura di Hols. Un film d’animazione giapponese, ad esser precisi. E, ad esser più precisi, un film d’animazione diretto da Isao Takahata, cofondatore dello Studio Ghibli e collaboratore storico di Hayao Miyazaki, suo produttore di alcuni film, tra cui Nausicaa della Valle del vento e Laputa - Castello nel cielo, nonché regista egli stessi di alcuni classici dell’animazione giapponese, come Pom Poko, Omohide poro poro e Una tomba per le lucciole. Sempre per essere il più possibile precisi, La grande avventura di Hols è stato tradotto con diversi titoli, tra...

giovedì 4 dicembre 2014

Angeli e demoni - Ron Howard

Da poco mi sono visto Il codice da Vinci, che in questi anni non avevo mai visto perché, semplicemente, non mi ispirava troppo… anche per via del protagonista, Tom Hanks, che non mi è mai piaciuto troppo come attore. L’ispirazione, peraltro, aveva trovato conferma nella realtà, visto che il film si è rivelato non più di un sufficiente thriller-action pieno zeppo di simboli e presunti misteri, tuttavia posti un po’ a casaccio qui e lì senza una visione di fondo unitaria. Comunque, giacché c’ero, mi sono visto a seguito anche Angeli e demoni, il suo sequel: se il protagonista è il medesimo Tom Hanks (che già non era un attore brillante...

mercoledì 3 dicembre 2014

Gli amanti del Circolo Polare - Julio Medem

Non mi ricordo perché mi ero segnato Gli amanti del Circolo Polare: forse me lo aveva consigliato qualcuno, o forse lo avevo segnato per via del regista, quel Julio Medem che aveva avuto tanti riscontri per La tierra o per Lucia y el sexo… che peraltro non ho mai visto, essendo questo il primo film del regista spagnolo che guardo. Film che peraltro è una coproduzione spagnolo-francese, e anche la seconda componente si intravede ogni tanto (non so perché, ma attori e film francesi li riconosco a vista; deve esserci una qualche risonanza dietro)… col film che però non si muove tra Spagna e Francia, ma tra Spagna e Finlandia, come peraltro...

Il mondo dall'altra parte