Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 dicembre 2015

Cose da maschi - Chris Koch

Avevo visto Cose da maschi, film del 2003, oramai svariati anni fa, e ne avevo conservato un ricordo positivo. Me lo sono riguardato ora, e la sensazione di allora è stata confermata: Cose da maschi è una buona commedia sentimentale. Anzi, a dirla tutta questo film è l’esempio di come, per realizzare un buon film, non occorrano mezzi incredibili, e a dirla tutta nemmeno idee stratosferiche, ma basta eseguire bene il compito e creare un’atmosfera divertente e convincente. La prima cosa che colpisce di Cose da maschi è il casting: tutti e tre i personaggi sono interpretati da attori scelti alla perfezione: il protagonista Jason Lee (Dogma,...

mercoledì 23 dicembre 2015

Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima - Nacer Khemir

Un’amica mi aveva segnalato il film Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima come film dai contenuti esistenziali interessanti e, come sempre faccio in questi casi, me lo sono guardato. Ora, mi sono già stati segnalati molti film con contenuti di genere spirituale, ma raramente il film li possedeva così evidenti e belli come Bab’Aziz - Il principe che contemplava la sua anima. Il quale, peraltro, non è mai stato importato in Italia, nonostante una paternità in parte italiana, per cui è liberamente disponibile per tutti, per esempio su Youtube. Paternità in parte italiana, dicevo: il film, diretto da Nacer Khemir, è stato...

mercoledì 16 dicembre 2015

Melancholia - Lars von Trier

Finora avevo visto un solo film di Lars von Trier, ossia Dogville (ma prima dell’apertura del blog e dunque non c’è la recensione), il quale, pur non essendomi dispiaciuto, e anzi avendolo apprezzato molto come originalità della sceneggiatura e anche per il coraggio registico, non mi aveva esaltato, essenzialmente perché il regista tendeva ad essere un po’ troppo drammatico e pesante per i miei gusti. Non lo avevo più calcolato, dunque, nonostante alcuni film che avevano fatto scalpore come Antichrist, fino a Melancholia, guardato di recente perché, sempre di recente, avevo visto un film con un elemento di trama molto simile, per quanto...

mercoledì 9 dicembre 2015

La cuccagna - Luciano Salce

Da poco ho sentito una vecchia canzone di Luigi Tenco, figura che conoscevo solamente di nome, essendo io nato dodici anni dopo la sua morte e non essendo egli un personaggio troppo rappresentato nell’Italia odierna, nonostante sia stato un cantautore molto apprezzato, forse per via del modo triste in cui (forse) ha detto addio alla vita (presunto suicidio durante un’edizione del Festival di Sanremo, per protestare contro la decisione dei giudici avversa alla sua canzone).  Comunque, giacché mi ero imbattuto nella sua biografia, mi sono deciso anche a vedere uno dei pochi film in cui aveva recitato: La cuccagna, film del 1962 diretto...

mercoledì 2 dicembre 2015

Zoran, il mio nipote scemo - Matteo Oleotto

Zoran, il mio nipote scemo è una produzione italo-slovena che ha ricevuto svariati riconoscimenti, per quanto prevalentemente di importanza non troppo elevata, rivolti soprattutto all’opera prima del regista Matteo Oleotto e all’interpretazione del protagonista Giuseppe Battiston. Di mio, tuttavia, devo dire di non aver gradito troppo il film, da un lato per il protagonista terra terra (anzi, diciamo pure sottoterra, per quanto ben interpretato, ma è proprio il personaggio ad essere poco interessante), e dall’altro perché per larghi tratti semplicemente noioso. Ma cominciamo dalla trama, e poi proseguiamo col commento: Paolo Bressan...

mercoledì 25 novembre 2015

Le nebbie di Avalon - Uli Edel

Prima di guardarmi la miniserie televisiva Le nebbie di Avalon, che peraltro potrebbe essere intesa anche come un film molto lungo in pieno stile fantasy (le versioni estese dei film de Il signore degli anelli durano per l’appunto come e più de Le nebbie di Avalon), ho atteso di leggermi il romanzo da cui è stato tratto, il best seller di Marion Zimmer Bradley. Romanzo anch’esso molto lungo: 700 pagine e passa. Anch’esso, se vogliamo, una miniserie di romanzi, o un lungo romanzo “extended”. La prima sensazione del film Le nebbie di Avalon è quella tipica delle conversioni cinematografiche di opere letterarie: il video non regge lo scritto....

mercoledì 18 novembre 2015

L'arte del sogno - Michel Gondry

Il film recensito oggi è L'arte del sogno, girato nel 2006 da Michel Gondry (regista già recensito in Be kind rewind - Gli acchiappafilm). Si tratta di una produzione franco-italiana, anche se dell’Italia nel film non v’è traccia, col film che invece si divide tra il Messico e la Francia. Il padre di Stéphane è difatti messicano, mentre la madre francese. Quando i due si erano separati, il figlio era tornato in Messico col padre, salvo poi andare dalla madre a Parigi quando il padre è morto. A questo punto Stéphane (Gael Garcia Bernal; Nessuna notizia da Dio, Y tu mama tambien, La mala educaciòn) è ormai un trentenne, anche se...

mercoledì 11 novembre 2015

Moonrise kingdom - Una fuga d'amore - Wes Anderson

Ho oramai visto tutti i film di Wes Anderson: alla lista, comunque non lunghissima, mancava solamente Moonrise kingdom - Una fuga d'amore, ed eccolo qui, unito così ai già recensiti I Tenenbaum, Il treno per il Darjeeling, Rushmore, Fantastic Mr. Fox, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Un colpo da dilettanti, e Grand Budapest Hotel. Piccola premessa: il film, diretto da Wes Anderson, è stato da lui scritto insieme a Roman Coppola, col quale aveva già scritto il buono Il treno per Darjeeling. Roman Coppola, dal canto suo, è figlio di Francis Ford Coppola (il famoso regista de Il padrino e di Dracula...

giovedì 5 novembre 2015

Revolver - Guy Ritchie

Avevo visto Revolver di Guy Ritchie molto tempo fa, ma in parte mi deluse per via del fatto che mi attendevo un film vivace e dinamico simile ai due più grandi successi del regista britannico, Lock & stock - Pazzi scatenati e The snatch - Lo strappo. Avendo gli occhi puntati in quella direzione, e non avendo ancora gli strumenti per valutare i suoi reali contenuti, non lo apprezzai appieno, cosa che invece ho potuto fare ora alla seconda visione. Il film rimane meno valido dei suoi predecessori dal punto di vista registico, ma a loro differenza possiede dei contenuti di tipo esistenziale che lo rendono uno dei film...

mercoledì 4 novembre 2015

M'é caduta una ragazza nel piatto - Roy Boulting

Gli ultimi due film che ho recensito erano del 1969 (Il villaggio dei dannati) e del 1971 (Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato), mentre quello di oggi è del 1970, ma di genere parecchio diverso: M'é caduta una ragazza nel piatto, commedia diretta da Roy Boulting con due protagonisti d’eccezione, due attori di spicco di quegli anni: il poliedrico Peter Sellers e la vivacissima Goldie Hawn. Entrambi sono peraltro già passati su Cinema e film: il primo per Hollywood party, Casino royale, Il dottor Stranamore e Oltre il giardino (dei film mica da poco…), e la seconda per Shampoo e La morte ti fa bella (ma anche per una parte minore...

mercoledì 28 ottobre 2015

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato - Mel Stuart

In passato avevo già visto Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, ma si trattava di un passato troppo passato, ossia prima che aprissi il blog Cinema e film, per cui la recensione di questo classico arriva solo ora. Credo che la trama, ispirata peraltro a un libro di Road Dahl, sia ben nota, ma comunque la riporto in grande sintesi per coloro che non avessero mai sentito parlare del film (cosa improbabile, dato il recente e quasi omonimo remake La fabbrica di cioccolato, con Jonnhy Depp): la fabbrica di cioccolato di Willy Wonka (Gene Wilder, Frankenstein  Junior), situata in una piccola cittadina statunitense, è famosa in tutto...

Il mondo dall'altra parte