Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 giugno 2016

Cuore sacro - Fernan Ozpetek

Quest’oggi recensisco un film che mi è stato consigliato da un lettore come film particolarmente ispirante: Cuore sacro di Fernan Ozpetek, opera che conoscevo di nome ma che non avevo mai approcciato, anche perché istintivamente il regista turco non mi ha mai ispirato… difatti non avevo mai visto niente di suo. Passo senza indugi a sintetizzare la trama di Cuore sacro: Irene Ravelli (un’ottima Barbora Bobulova) è una giovane manager di successo la quale, appoggiata dalla zia Eleonora (Lisa Gastoni), sua socia in affari, ottiene grandi risultati, nonché riconoscimenti per la sua abilità. Tale abilità di famiglia, tuttavia, si muove...

mercoledì 22 giugno 2016

Hellboy 2 - The golden army - Guillermo Del Toro

Mi ero guardato il primo Hellboy giacché il film godeva di una buona fama, e giacché volevo vedermi qualcosa di leggere e vivace.  Dal momento che l’ho gradito sufficientemente, ho proceduto al suo seguito, chiamato Hellboy 2 - The golden army. In generale inoltre devo dire di apprezzare Guillermo Del Toro, che mi è piaciuto moltissimo ne Il labirinto del fauno, e discretamente anche ne La spina del diavolo, altri suoi due film. Tuttavia, nonostante la realizzazione tecnica di questo Hellboy 2 sia ottima, cosa valsagli anche dei premi per i trucchi, devo dire che come film fantastico-fantasy non incide, e anzi si dimostra...

mercoledì 15 giugno 2016

Memento - Christopher Nolan

Avevo visto molti anni fa Memento, e il film mi era piaciuto molto. Me lo sono rivisto ora sia per il piacere di una nuova visione, sia per guardarlo con occhi nuovi, per scorgere in esso un eventuale significato esistenziale che mi era stato suggerito in un commento sul blog. Ma partiamo dalle basi: il film, diretto dall’ambizioso e talentuoso Christopher Nolan nel 2000, è basato sul romanzo del fratello Jonathan Nolan, intitolato Memento mori. La parola “memento” è un verbo latino imperativo che significa “ricordati”. E qua andiamo subito alla trama del film, giacché il primo tatuaggio che il protagonista della storia, Leonard Shelby...

martedì 14 giugno 2016

Avatar - La leggenda di Korra - Michael Dante DiMartino, Bryan Konietzko

Qualche tempo fa ho pubblicato la recensione della serie tv animata La laggenda di Aang, che avevo conosciuto dopo aver visto il film The last airbender - L’ultimo dominatore dell’aria, che per l’appunto era tratto da tale serie animata.Ora, il film proponeva molta bellezza visiva, nelle ambientazioni e nel dinamismo, ma globalmente parlando era mediocre… mentre la serie originale proponeva in pratica solo bellezza: trama, personaggi, umorismo, tutto concorreva a renderla un piccolo capolavoro, non a caso di ottimo successo nel mondo. Tanto per l’appunto da dar seguito a un film tratto da essa, nonché ad una serie tv che ha seguito...

mercoledì 8 giugno 2016

Chitty chitty bang bang - Ken Hughes

Come sa chi legge con assiduità il blog, ogni tanto faccio un tuffo nel passato, ripescando film di ormai svariati decenni fa: stavolta andiamo indietro di quasi mezzo secolo, fino al 1968, anno di produzione di Chitty chitty bang bang, una commedia musicale con protagonista l’allora celebre Dick Van Dyke… … il quale, per chi non lo sapesse, era lo spazzacamino di Mary Poppins, col film che molto probabilmente ambiva a ripercorrere le orme di colui che lo aveva preceduto di quattro anno, ma che in Italia è rimasto pressoché sconosciuto. L’intento è abbastanza chiaro non solo per la presenza di Dick Van Dyke, come sempre buon attore, buon...

mercoledì 1 giugno 2016

La sposa cadavere - Tim Burton, Mike Johnson

La sposa cadavere è il nono film di Tim Burton che recensisco su Cinema e film… e qualcuno manca all’appello giacché l’avevo visto prima di aprire il blog. Per la precisione, ecco la lista di quelli che sono già apparsi tra queste pagine: Beetlejuice - Spiritello porcello, Il mistero di Sleepy Hollow, Alice in wonderland, Big fish, Ed Wood, Dark shadows, Frankenweenie e Big eyes. L’elemento comun denominatore dei film di Tim Burton è il senso del fantastico, che spesso peraltro si declina in termini gotici e semi-horrorifici. Dico "semi" giacché in ogni caso è sempre presente un certo senso della commedia e del grottesco, che rende...

Il mondo dall'altra parte