Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 30 gennaio 2017

Arsenio Lupin - Jean-Paul Salomé

Non sono mai stato un grandissimo fan di Arsenio Lupin, e con ciò intendo riferirmi essenzialmente al noto cartone animato, mentre non ho mai letto il libro di Maurice Leblanc in cui l’autore francese introduceva il personaggio. Però, avendo visto che era uscito un film francese nel 2004 dedicato proprio al famoso ladro, ne ho approfittato per vederlo, memore perlomeno della mia buona passione per il cinema d’oltralpe. E difatti in esso vi ho ritrovato alcuni volti noti del cinema francese, a cominciare da Kristin Scott Thomas, che in realtà non è francese, ma inglese, ma che evidentemente si è conquistata un posto d’onore nel cinema...

martedì 24 gennaio 2017

La fine del mondo - Edgar Wright

Ci sono alcuni registi che mi sono segnato e i cui nuovi film vedo invariabilmente per il valore o l’originalità delle loro pellicole: uno di questi è Edgar Wright, che mi aveva colpito positivamente con L’alba dei morti dementi, che mi aveva intrattenuto piacevolmente in Hot fuzz e che mi aveva mezzo esaltato con Scott Pilgrim vs. the World, uno dei film più strani che abbia mai visto. Era solo questione di tempo (anzi, ne ho fatto passare anche troppo) prima che mi vedessi il suo ultimo lavoro: La fine del mondo (fine che peraltro chiude la cosiddetta Trilogia del cornetto dopo i menzionati L’alba dei morti dementi e Hot fuzz). Il...

mercoledì 18 gennaio 2017

Jerry Maguire - Cameron Crowe

Il film recensito quest’oggi è Jerry Maguire… che a dire il vero, come spesso mi capita, non mi ricordo come mai mi fossi segnato, ma tant’è: l’ho visto ed ecco qui la recensione. Nonostante la sua carriera chilometrica, non sono tanti i film che ho visto con protagonista Tom Cruise, tanto che quelli recensiti nel blog sono solo i seguenti: Vanilla sky, Eyes wide shut, Oblivion e La guerra dei mondi. Quanto agli altri due protagonisti del film, va loro ancora peggio: Renée Zellweger (Io, me & Irene, Chicago, Abbasso l'amore, Il diario di Bridget Jones) non si è ancora vista, mentre Cuba Gooding Jr. si è visto un poco di più: Al di là...

martedì 17 gennaio 2017

Medicus - The physician - Philipp Stölzl

Quest’oggi recensisco un film davvero bello, suggeritomi qualche tempo addietro da una mia lettrice: parlo di Medicus - The physician, film talmente bello… che è stato portato in Italia con un certo ritardo, tanto che al tempo l'ho trovato solo sottotitolato, e non doppiato. Si tratta peraltro di un film tratto da un libro, il romanzo Medicus di Noah Gordon. Parto subito con la trama sommaria: siamo nell’XI secolo e il piccolo Robert Cole, bambino che vive in un paesino nelle campagne dell’Inghilterra, scopre di avere un talento particolare proprio allorquando la madre muore, lasciando lui e i suoi due fratelli soli, essendo il padre già...

martedì 10 gennaio 2017

Dio esiste e vive a Bruxelles - Jaco Van Dormael

Spesso ho sottolineato come io ami il cinema francese, che trovo ispirato, divertente e delicato, decisamente più elegante ed originale del cinema nostrano (certo, non si può generalizzare, ma il concetto è quello). Parente stretto del cinema francese è il cinema belga; stretto non solo per la lingua in comune (almeno, parzialmente in comune nel dualismo tra parte vallona-francese e parte fiamminga-olandese), ma anche per la cultura (pure questa almeno parzialmente in comune), come evidenzia il film recensito quest’oggi: Dio esiste e vive a Bruxelles, composto di un misto di attori belgi e francesi (i più noti sono la francese Catherine Deneuve,...

martedì 3 gennaio 2017

Melinda e Melinda - Woody Allen

Sono pressoché sicuro di aver già visto Melinda e Melinda, film di Woody Allen del 2004, però nel blog non era ancora recensito, per cui probabilmente l’ho visto molti anni fa, prima dell’apertura del blog stesso. Poco male, ecco qua la recensione. Intanto la premessa è che sto andando ad esaurire tutta la filmografia di Woody Allen, impresa non da poco per via di tutti i film che ha diretto. Dovrei esserci quasi, comunque, e per l’appunto Melinda e Melinda dovrebbe essere uno dei pochi esemplari non ancora recensiti (cioè, ora è recensito, ma ci siamo capiti). Il film parte tra l’altro non direttamente, ma con una cornice introduttiva:...

Il mondo dall'altra parte