Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 dicembre 2017

I Croods - Chris Sanders, Kirk De Micco

La recensione odierna su Cinema e film è dedicata ad uno dei film d’animazione di maggior successo degli ultimi anni: I Croods. Il successo è testimoniato dall’incasso al botteghino (quasi 600.000 milioni di dollari, un’enormità), dal sequel già programmato, nonché dal curriculum del suo regista Chris Sanders, già regista di Lilo & Stitch e Dragon trainer, nonché dalla sceneggiatura di La bella e la bestia, Aladdin, Il re leone, Mulan e altri film d’animazione di buon successo. Insomma, è uno che il suo lavoro lo conosce… Ma veniamo subito alla trama de I Croods: siamo nella preistoria, alle prese con un gruppo di cavernicoli,...

martedì 26 dicembre 2017

Sospesi nel tempo - Peter Jackson

La recensione di oggi è dedicata al film Sospesi nel tempo, film del 1996 che ha tre firme inequivocabili: la regia è di Peter Jackson, il futuro regista della trilogia de Il signore degli anelli e de Lo hobbit; la produzione esecutiva è di quel Robert Zemeckis che ha scritto pagine importanti del cinema tra regia (Chi ha incastrato Roger Rabbit, Ritorno al futuro, La morte ti fa bella, Contact, La leggenda di Beowulf, Forrest Gump, All'inseguimento della pietra verde, etc) e produzione-collaborazione (Interstate 60, Monster house,  etc), e davanti alla macchina da presa c’è quel Michael J. Fox protagonista di una delle saghe di...

martedì 19 dicembre 2017

Guida per riconoscere i tuoi santi - Dito Montiel

Sono arrivato a vedermi Guida per riconoscere i tuoi santi per via dell’ottimo cast: i due protagonisti principali, Robert Downey Jr. e Shia LaBeouf, che peraltro interpretano lo stesso personaggio in età diverse, già mi bastavano, e la presenza di Dianne Wiest e Rosario Dawson ha impreziosito il “curriculum” del film girato da Dito Montiel nel 2006… … e basato proprio sul suo romanzo autobiografico di qualche anno prima. Guida per riconoscere i tuoi santi dunque racconta la storia della giovinezza del regista, e non è una storia facile a quanto sembra. Andiamo subito a tratteggiare in sintesi la trama del film: siamo nel Queens del...

mercoledì 13 dicembre 2017

Monsieur Lazhar - Philippe Falardeau

Monsieur Lazhar è forse il primo film canadese che recensisco nel blog…  o comunque a mia memoria non ne ricordo altri. Si tratta di un film girato nel 2011, di genere drammatico, seppur drammatico in modo lieve, cui sono arrivato visionando la filmografia della giovane attrice Sophie Nélisse, che mi aveva ben impressionato nell’ottimo Storia di una ladra di libri, di due anni seguente, e che anche in questo film mi è piaciuta, seppur ancor più giovane. Evidentemente la ragazzina è un talento naturale, di cui sentiremo parlare ancora in futuro. Ma bando alle chiacchiere, e andiamo subito a tratteggiare la trama sommaria di ...

martedì 12 dicembre 2017

La spada nella roccia - Wolfgang Reitherman

Tra i film d’animazione di tutti i tempi, ma anche tra i film cui sono stato più affezionato nella mia infanzia, ha un posto d’onore La spada nella roccia, film diretto nel 1963 da Wolfgang Reitherman (Robin Hood, Gli aristogatti, Il libro della giungla), e sorta di riscrittura fantasy e musicale del mito di Re Artù. Anzi, per esser più precisi, non riscrittura del mito di Re Artù, ma scrittura della sua fanciullezza, di quegli anni mai descritti dalle leggende “adulte”. Ecco così che Artù è un giovanissimo sguattero nel castello di Ser Ettore, e si appresta a far da scudiero a Ser Caio nelle giostre che si terranno a breve a Londra,...

martedì 5 dicembre 2017

Outlander - L’ultimo vichingo - Howard McCain

Fin da ragazzino sono appassionato di fantascienza e fantasy, e in generale delle ambientazioni fantastiche, per cui se vi è l’occasione di vedere un bel film dei suddetti generi, non mi tiro indietro… … fermo restando che vedere un film davvero bello di entrambe le suddette categorie è cosa non scontata, data l’inflazione e la massificazione che hanno subito da quando hanno avuto successo al cinema. Nel 2008 il regista Howard McCain (che non conosco) ci ha provato con Outlander - L’ultimo vichingo, un film di fantascienza con lievi componenti fantasy e horror. In realtà di fantasy non c’è molto: solo un accenno di atmosfera dato...

Il mondo dall'altra parte