Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 29 maggio 2018

Welcome to the NHK - Yusuke Yamamoto

In rete, leggendo classifiche di animazioni giapponesi, avevo trovato Welcome to the NHK, serie animata del 2006, e mi sono deciso a guardare il primo episodio per vedere com’era… … per poi vedermi tutta la serie, che comunque non è lunga con i suoi ventiquattro episodi di circa ventidue minuti a testa. Della serie non sapevo nulla, neanche la trama sommaria, e mi sono trovato di fronte a un prodotto davvero strano, nato peraltro come romanzo, poi divenuto manga e infine serie animata. Ecco la trama generica della storia: Tatsuhiro Sato è un "hikikomori", parola giapponese che descrive quel triste fenomeno sociale, assai diffuso nel...

martedì 22 maggio 2018

Confusi e felici - Massimiliano Bruno

Il primo impatto con il regista Massimiliano Bruno è stato Viva l’Italia, che mi aveva mezzo folgorato per la sua verve e la sua freschezza. Il secondo impatto, al contrario, ossia il film Nessuno mi può giudicare, mi aveva largamente deluso… ma essendo quest’ultimo film diretto da Bruno ma su sceneggiatura altrui, ho pensato di tornare alla doppietta iniziale: regia e sceneggiatura, e il candidato in questione rispondeva al nome di Confusi e felici. Vediamo come è andata. Partiamo dalla trama sommaria di Confusi e felici (film che originariamente avrebbe dovuto chiamarsi Tutti per uno): Marcello (Claudio Bisio; Puerto escondido, Nirvana,...

mercoledì 16 maggio 2018

Wolf children - Ame e Yuki i bambini lupo - Mamoru Hosoda

Dopo essermi visto quel gioiello di The boy and the beast, che a sua volta andava a rafforzare l’altro film di Mamoru Hosoda che avevo visto, La ragazza che saltava nel tempo, sono andato a completare la sua filmografia, composta da soli film d’animazione, e mi sono visto Wolf children - Ame e Yuki i bambini lupo, film d’animazione uscito nel 2012 Se siamo sempre in ambito genere fantastico, ognuno di questi tre film lo è stato in modo assai diverso: la fantascienza dei viaggio del tempo de La ragazza che saltava nel tempo, che aveva inoltre un’anima da commedia e da film sentimentale; il fantasy guerresco e dal taglio esistenziale...

martedì 15 maggio 2018

E poi lo chiamarono il Magnifico - E.B. Clucher

Ho sempre evitato i film girati in solitaria da Bud Spencer e da Terence Hill, ossia dall’uno senza l’altro, concependoli solo come una coppia, l’uno necessario all’altro… e peraltro credo di non esser stato il solo ad avere tale punto di vista. Ad ogni modo, tale fattore mi aveva portato a non vedere – e nemmeno a sapere che esisteva – il film E poi lo chiamarono il Magnifico, che dal titolo sembra un seguito de Lo chiamavano Trinità e Continuavano a chiamarlo Trinità, ma che di fatto non lo è. Non solo perché manca Bud Spencer e vi è il solo Terence Hill, ma proprio perché i film non c’entrano nulla l’uno con l’altro,...

martedì 8 maggio 2018

Giordano Bruno - Giuliano Montaldo

Mi ero segnato il film Giordano Bruno, diretto da Giuliano Montaldo nell’ormai lontano 1973, in quanto mi era stato suggerito come film dai contenuti esistenzialmente interessanti. Cosa peraltro non difficile da credere considerando il personaggio al centro del film. Il fatto che l’interprete principale del film fosse Gian Maria Volonté, attore certamente non della mia epoca e peraltro impegnato in film davvero poco affini con i miei interessi, ma che ho comunque potuto apprezzare in Todo modo, era un motivo di gradimento in più da parte mia. Stessa cosa per la presenza, anche se solo all’inizio, di Charlotte Rampling, attrice che da...

martedì 1 maggio 2018

Veronica Mars - Il film - Rob Thomas

Al tempo, e ormai si tratta di una decina di anni fa, ero un grande ammiratore della serie tv Veronica Mars, brillante sia per arguzia che per umorismo, ma anche per carattere e bellezza visiva. La serie si era conclusa in modo un po’ interlocutorio e anche triste… tanto che i fan hanno premuto per anni, con tanto di finanziamento di fondi, affinché si realizzasse un film spin-off. Si è generato in tal modo il record di finanziamento pubblico più alto e con più sostenitori di sempre per quanto riguarda un film, segno che la serie tv aveva lasciato dietro di sé molto affetto. Il film, dunque, è stato girato sette anni dopo la conclusione...

Il mondo dall'altra parte