Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 febbraio 2019

Ink - Jamin Winans

I film come Ink sono il motivo per cui il cinema ha senso. Ma andiamo con ordine: Ink è un film statunitense del 2009, prodotto da una compagnia indipendente, di proprietà dello stesso regista Jamin Winans, e realizzato con un budget di basso profilo, tanto che non tutti gli attori sono professionisti. Il genere oscilla tra fantastico, orrorifico, psicologico e drammatico, ed essenzialmente segue le vicende di John ed Emma, padre e figlia legati da una sorte difficile: il lavoro che impegna molto l’uomo, il quale ha poco tempo da passare con la moglie e la figlia, la morte della donna, la seguente depressione di lui e l’assegnazione...

martedì 26 febbraio 2019

La piccola principessa - Alfonso Cuaron

Non ho mai letto il romanzo di Frances Hodgson Burnett La piccola principessa da cui è tratto l’omonimo film del 1995 diretto da Alfonso Cuaron, ma, come molti della mia generazione, quando ero piccolo ho visto – non mi ricordo se tutto o solo in parte – il cartone animato Lovely Sara, anch’esso tratto dal romanzo in questione. Ora, da quel che mi ricordo, il cartone animato era assai differente da questo film… e come spesso capita sono gli americani (produzione statunitense, regista messicano ma impiantato a Hollywood) a cambiare le cose, e pure in modo netto. Tanto che quella che era una storia davvero drammatica e triste, col personaggio...

mercoledì 20 febbraio 2019

Intervista col vampiro - Neil Jordan

Sono sempre stato affascinato dalla letteratura sui vampiri, e i romanzi e racconti che ho letto in merito si sprecano, da Dracula di Bram Stoker a Il vampiro di William Polidori.  Vale la stessa cosa per i film, e anche se col tempo tale fascinazione si è di molto affievolita, ogni tanto mi vedo volentieri un film sul tema. Che ovviamente non sarà un film sui vampiri nel senso un po’ banalotto e stupidotto del genere adolescenzial-sentimental-horror, tanto di moda da Twilight in poi (e il primo Twilight era ancora presentabile, per poi andare scadendo a seguire e lanciare un filone per l'appunto piuttosto adolescnziale),...

martedì 19 febbraio 2019

La fabbrica di cioccolato - Tim Burton

Da poco ho visto un vecchio film con Gene Wilder, ossia il classico della comicità Frankenstein  Junior, mentre oggi mi vedo un film che ha molto a che fare con Gene Wilder, pur non avendolo come protagonista: parlo de La fabbrica di cioccolato, il rifacimento del celebre Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato girato da Tim Burton nel 2005. Protagonista assoluto Johnny Depp… come spesso capita con Tim Burton. Parto da una considerazione: apprezzo moltissimo Tim Burton come regista, e d’altronde è una cosa inevitabile quando una persona dirige film come Big fish oppure Il mistero di Sleepy Hollow, senza dimenticare le bellissime incursioni...

mercoledì 13 febbraio 2019

I fantastici viaggi di Gulliver - Rob Letterman

Guardandomi la filomografia del regista Rob Letterman, di cui da poco avevo visto l’“horror per bambini” Piccoli brividi, ispirato all’omonima serie di libri per l’infanzia, aveva attratto la mia attenzione I fantastici viaggi di Gulliver, film a sua volta ispirato alle celebri avventure de I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Laddove la parola ispirato è usata in modo assai elastico: più correttamente, andrebbe detto che nel film viene presa l’idea di fondo e ci viene scritta una nuova storia sopra, ovviamente all’americana e ovviamente in salsa comica. Il senso di avventura, di viaggio, e anche il significato esistenziale degli...

martedì 12 febbraio 2019

Robin Hood - Wolfgang Reitherman

Reduce dalla pessima esperienza Disney con il film recitato Hocus pocus, dovevo rifarmi la bocca e, allora, ho puntato sull’usato sicuro: il film d’animazione Robin Hood, girato da Wolfgang Reitherman nel 1973. Wolfgang Reitherman, ci faccio caso ora, è il medesimo regista di un altro grande classico dell’animazione Disney di quegli anni, ossia La spada nella roccia, uno dei miei film preferito di bambino… … ma anche di altri grandi classici, che pur non erano tra i miei preferiti: Gli aristogatti, Il libro della giungla, La carica dei 101 e altri ancora. Insomma, parliamo di un signor regista, e come quasi sempre la...

mercoledì 6 febbraio 2019

Frankenstein Junior - Mel Brooks

L’ultimo film recensito nel blog era del 1975, e si trattava di un signor film, un classico del cinema: Barry Lyndon di Stalney Kubrick. Oggi torniamo indietro di un anno, al 1974, a un film che è divenuto nel tempo anch’esso un classico, per quanto assai diverso e in modo certamente meno importante: parlo di Frankenstein  Junior, il film di Mel Brooks parodia del celebre e quasi omonimo romanzo gotico-orrorifico di Mary Shelley. Il film peraltro è stato scritto in collaborazione con l’attore Gene Wilder, che è anche protagonista della pellicola, e che, se qualcuno non lo avesse presente, è il protagonista del famoso Willy Wonka...

martedì 5 febbraio 2019

Barry Lyndon - Stanley Kubrick

Ho visto tutti i film di Stanley Kubrick dagli anni “60 in poi, ma curiosamente nel blog ne sono recensiti solo due, Eyes wide shut e Il dottor Stranamore, dal momento che gli altri li avevo visti prima di aprire il blog. Uno di essi lo recupero con la recensione di oggi: Barry Lyndon. Si tratta di un film girato nel 1975 e tratto dal romanzo settecentesco Le memorie di Barry Lyndon  di William Makepeace Thackeray. Ecco la trama sommaria (davvero sommaria, giacché nel film succedono tante cose e la storia è parecchio lunga e ariosa con i suoi 184 minuti): Redmond Barry è un piccolo signorotto della campagna irlandese. Da ragazzo,...

Il mondo dall'altra parte