Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 maggio 2019

Final Fantasy VII - Advent children - Tetsuya Nomura, Takeshi Nozue

Sono un vecchio fan della serie videoludica di Final Fantasy, e anzi giocai a tutti quelli che riuscii a trovare in italiano, ben prima della PS3… ma anche della PS1. E ancor prima di Final Fantasy, feci anche i suoi colleghi Phantasy Star, I’s e via discorrendo. Insomma, ho sempre amato i giochi di ruolo. Dei vari Final Fantasy, però, giocati ormai tanti anni fa, l’unico che mi è rimasto impresso, personaggi e trama, è Final Fantasy VIII, quello con Squall e Rinoa, mentre del suo predecessore avevo scordato quasi tutto: ho dunque guardato Final Fantasy VII - Advent children come uno spettatore “casuale” e non un fan sfegatato...

martedì 28 maggio 2019

La strada per El Dorado - Bibo Bergeron, Will Finn, Don Paul, David Silverman

Non avevo mai visto La strada per El Dorado, film d’animazione del 2000, né conoscevo i registi del film, ben quattro (cosa invero assai rara... intendo, la presenza di quattro registi insieme, non il fatto che non li conoscessi): Bibo Bergeron, Will Finn, Don Paul, David Silverman. Il genere, invece, è il più classico relativamente ai film d’animazione statunitensi di quegli anni: avventura, umorismo e buoni sentimenti, col pubblico che è un pubblico di famiglie, e anzi in questo caso sbilanciato dal lato dai bambini, giacché La strada per El Dorado si presenta e si mantiene piuttosto semplice in tutto: sceneggiatura, dialoghi, personaggi,...

mercoledì 22 maggio 2019

Minuscule - La valle delle formiche perdute - Hélène Giraud, Thomas Szabo

Minuscule - La valle delle formiche perdute è certamente un prodotto particolare. Partiamo dal genere dell’animazione, e questo è ormai cosa consueta, e ad essa abbiniamo una storia senza parole, fatto certamente più insolito. Niente dialoghi, dunque, ma solo suoni della natura e versi degli animali protagonisti, il che rende il film di targetizzazione non semplice: probabilmente troppo concettuale e troppo poco “rumoroso” per bambini piccoli piccoli (diciamo sotto i quattro anni), è possibile anche che annoi quelli più grandi… e persino i bambini grandi, ossia gli adulti. Oppure, al contrario, e questo ovviamente a seconda dell’indole...

martedì 21 maggio 2019

L’ultima tempesta - Peter Greenaway

Non avevo mai visto finora un film di Peter Greenaway e, a essere onesto, non mi ricordo come io sia arrivato al suo L’ultima tempesta, sorta di rappresentazione cinematografica de La tempesta di William Shakespeare. Inizio subito col dire che L’ultima tempesta non è un film convenzionale, quindi non accostatevici con l’intento di rilassarvi o di assistere ad una trama “normale”. Già l’origine shakespeariana dell’opera suggerisce un approccio differente… e l’impronta di Peter Greenaway completa il quadro, con l’espressione “quadro” che non è usata a caso, dal momento che L’ultima tempesta, più che un film, è una somma di elementi...

mercoledì 15 maggio 2019

Nuovo Cinema Paradiso - Giuseppe Tornatore

Finora non ho mai recensito un film del regista italiano Giuseppe Tornatore… e dunque ecco qui Nuovo Cinema Paradiso, uno dei suoi classici. Precisazione di fondo: ho visto la versione del film lunga quasi 170 minuti, quindi una delle versioni più lunghe della pellicola in questione, che ha subito diversi montaggi, da 118 minuti fino a 173 minuti con varie vie di mezzo… il che cambia parecchio le cose. Seconda precisazione: nonostante una lunghezza abissale e nonostante lo abbia guardato di sera-notte, sono riuscito a non addormentarmi, il che è un buon segnale per il film. Il quale è senza dubbio un bel film, e peraltro ha il potere...

martedì 14 maggio 2019

Matrimoni e pregiudizi - Gurinder Chadha

Avevo visto una volta Matrimoni e pregiudizi, ma parecchi anni fa, prima che aprissi il blog Cinema e film, e difatti in esso del film in questione non vi era alcuna traccia… fino ad ora, giacché l’ho rivisto. Premessa: il film è una rivisitazione in salsa indiana del classico letterario di Jane Austin Orgoglio e pregiudizio, di cui riprende anche il nome modificandolo leggermente (da Pride and prejudice a Bride and prejudice… gioco di parole non riproducibile in italiano, per cui ci si è accontentati di un meno significativo Matrimoni e pregiudizi). La regista è Gurinder Chadha, di cui ho visto un altro film, piuttosto scarso in verità,...

mercoledì 8 maggio 2019

I miei vicini Yamada - Isao Takahata

Se Hayao Miyazaki non ha bisogno di presentazioni, e ormai per una fetta di pubblico assai vasta dal momento che i suoi film d’animazione hanno conquistato il mondo, Isao Takahata invece sì. Molto semplicemente, si tratta del collaboratore con cui Miyazaki, nell’ormai lontano 1985, creò lo Studio Ghibli, destinato poi nel tempo a divenire una delle maggiori case di produzione d’animazione del mondo. Se Miyazaki si è segnalato soprattutto come regista, Takahata si è dedicato soprattutto alla produzione, pur non disdegnando egli stesso la direzione di qualche film, ovviamente d’animazione. Tra le sue opere, ho recensito La grande avventura...

martedì 7 maggio 2019

Taxi driver - Martin Scorsese

Non c’è niente da fare: con i film di Martin Scorsese non mi trovo bene, e nemmeno il celebre Taxi driver è riuscito a invertire il trend, nonostante un abbrivio incoraggiante. Così, dopo New York stories, Re per una notte e il più recente Hugo Cabret, anche Taxi driver va ad unirsi alla lista dei film di Scorsese che non ho gradito molto. Unica eccezione a tali valutazioni: Shutter Island… con tutto che, a livello di attori, preferisco di gran lunga Robert De Niro (protagonista di due film della lista) a Leonardo di Caprio (protagonista dell’ultimo film citato). Ma veniamo a noi, e in dettaglio alla trama di Taxi driver, che poi è...

Il mondo dall'altra parte